Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi è assurdo che ancora ci sia iniziata una sola lezione. Secondo quanto detto da DI NUovo la sua materia, quella di Castorina e tutte quelle da 6 cfu le daremo a luglio. Quindi cosa ci resta x gennaio? Dovrebbe essere solo inglese, e quella a scelta? :ban:

Ciao a tutti,
ho letto un pò i topic sulla religione e mi è venuto il sospetto (intuito, non verificato perchè lì si parla di altro) che la percentuale di credenti su questo forum sia diversa da quella che io mi aspetterei in media; se così fosse, o io ho una percezione in tal campo errata della media italiana o sono i matematici che la presentano diversa.
Ovviamente nella domanda non ci si riferisce ad alcuna religione.

Per domani dovevo fare un saggio breve sull'amicizia. Io volevo argomentarlo mettendoci anche qualcosa di filosofia.
1) Uno dei tanti filosofi è Epicuro; mi potreste spiegare che cosa afferma sull'amicizia?
2) E quali sono gli altri filosofi che parlano dell'amicizia? Che cosa affermano? Me li potreste spiegare?
GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!
P.S.= Scusate per le domande nn sono strutturate bene. SPERO CHE RIUSCIATE A CAPIRE COSA VOLEVO DIRE? :hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi

In un sistema pistone cilindro ci sono $15,0 kg$ di $R134a$ alla pressione di $1,00 $bar e alla temperatura di $-41°C$ . Avviene una prima trasformazione (1-2) a volume costante,in cui l'R134a viene riscaldato da un SET a $10,0°C$,fino alle condizioni di liquido saturo e alla pressione di $3,40 $bar. Calcolare l'energia termica scambiata....
l'esercizio poi continua e mi trovo con tutti i risultati tranne che per l'energia termica ...

Secondo voi tra $0,bar9$ e 1 ci sono numeri di qualsiasi natura essi siano?
questa discussione è nata a lezione nella mia università tra studenti...
secondo me nn ci sono numeri tra $0,bar9$ e 1 ma non credo che si possa dire $0,bar9$=1
per altri invece i due numeri sono identici.
cosa ne pensate?

Ki di voi ha visto questo film horror??? A me è piaciuto tantissimo, uno dei film horror + belli ke abbia mai visto...e poi c'è Kristen Bell!!!:p:p:p
Ragazzi,qualcuno saprebbe spiegarmi qual è la procedura da seguire se voglio dare una materia di un'altra facoltà?
So che c'è una domanda da compilare e consegnare in segreteria...
![[Andrea]](/datas/avatars/000/000/017/000000017408.gif)
domani al prof interroga sulla retta..
ha dato poki appunti e sul libro ce poco su teoremie postulati dll retta..
qualcuno potrebbe dirmi..
la definizione retta vera e propria??
e parlarmi dei postulati principali..grx mille

Salve a tutti avrei una questione da porvi.....
Qualcuno sa indicarmi del perchè in un moto a potenziale (incompressibile e conservativo) per cui è valida
l'equazione di Laplace, quest'ultima può essere chiusa sui bordi del dominio soltanto con una delle tre condizioni
(Dirichlet, Neumann o Robin)?
In altre parole perchè l'equazione di Laplace non può essere chiusa sul bordo di un dominio contemporaneamente con
condizione alla Neumann e condizione alla Dirichlet??
Spero di essermi ...

Ciao !Ho un dubbio e vi sarei grato se mi rispondeste perche' è anche abbastanza urgente.In dinamica si ha l'equazione delle forze ,la classica f=ma ,il problema pero' è che in alcuni libri la formula viene riportata con un meno
f=-ma
in cui si intendono le forze di inerzia.Tutto questo in un certo senso mi spiazza perche' tutti i ragionamenti che faccio li devo fare al contrario ,per esempio se ho un corpo fermo al quale è applicata una forza da destra verso sinistra ad esempio ,la ...
ciao a tutti mi sapete dire qualcosa di questo esame? prof? domande? libri di testo .se è possibile aiutatemi grazie di cuore

Ho un problema, non riesco a capire bene in cosa consiste la limitatezza di un insieme...
Qlc me lo spiegherebbe?
Per compito devo studiare la limitatezza di alcuni estremi:
A=(ai=|i|fratto i; i appartiene a N)
B=(ai=1 fratto 1+i alla 2;i appartiene a N)
C=(ai= i|i| fratto 1+i; i appartiene a N)
M serve x domani...

Salve ragazzi, è il mio primo post piacere di consocervi
A trigonometria sono messo male...
Una volta calcolato il prodotto scalare di due vettori e poi diviso per il loro prodotto vettoriale, ottengo il coseno fra i due vettori giusto ?
Dunque per ottenere l'angolo faccio cos alla meno 1.... ma per trasformare in gradi o in radianti il valore restituito dalla calcolatrice come devo fare ?
Grazie 1000

Ciao, secondo voi è possibile risolvere
$lim_{x->0} (log^2(x+1) - x^2)/(senx - x)$
riportandosi a limiti notevoli o usando il confronto, senza scomodare de l'Hospital e Taylor che ancora non ho studiato?

Qualcuno potrebbe farmi capire cosa intende il filosofo Gorgia quando parla dello scetticismo metafisico (???) e delle antilogie (!!!)
Grazie

Chi mi spiega o mi consiglia una dispensa che mi spieghi come trovare le radici complesse di un polinomio del tipo $x^n=a$ ?

Ciao. Per domani dovrei fare una saggio breve sull'amicizia, ma la prof non ci ha dato nessuna consegna. Ci ha detto che bisogna dargli un titolo e bisogna farlo argomentandoci su quello che reperiamo. MI POTRESTE DARE UNA MANO A FARLO!!!! NON SO PROPRIO COME FARLO E CHE COSA METERCI!!!
GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!! :cry:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:thx:thx:thx:thx:thx:thx

E' data la funzione a due variabili reali definita da
$f(x,y)=\frac{x^2*\^3sqrt(x)}{x^2+y^2}+\log(y^2+1)$
Dimostrare che la funzione è prolungabile per continuità nell'origine ponendo $f(0,0)=0$. Far vedere inoltre che la funzione ammette tutte le derivate direzionali in $(0,0)^T$.
Per il primo quesito non ci sono problemi (basta calcolare il limite di $f(x,y)$ per $(x,y)\to0$). Per calcolare le derivate direzionali (una volta fissato un versore $(a,b)^T$) risolvo questo ...

chi ha per favore un riassunto uncommento una qualsiasi cosa della poesia IM NEBEL di HERMAN HESSE in tedesco??? per favore help me!!

Prima di tutto Buonasera a tutti!
Allora studenti di skuola.net, martedì 4 dicembre ho un compito di latino! e fin qui ci siamo, vorrei verificare se sono abbastanza preparato, quindi vi chiedo un favore, potreste scrivermi una versione abbastanza facile riguardanti nomi anche della terza declinazione? vi dico che abbiamo fatto solo il futuro presente imperfetto infinito imperativo attivo e passivo!
vorrei verificare se sono preparato! PS: la proff ce le da abbastanza facile, come la ...