Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jinx
Avrei bisogno di 2 frasi: 1. A Corinthi colonis Syracusae conditae erant 2. Si pace frui volumus, bellum gerendum eam exerceas Grazie 1000!!!!!!
3
29 nov 2007, 16:36

G.D.5
salve "colleghi" (quì l'ho sparata grossa, manco fossimo su un posto di lavoro ) del forum...l'anno prossimo vorrei iscrivermi a matematica (sempre che non rinsavisca per settembre e capisca che non fa per me ) e ho pensato che servono lavoro (mo ci vuole ), impegno, costanza e dei buoni supporti...quindi, mi consigliate dei libri di analisi matematica (1,2,3...non so fin dove arriva l'analisi, perdonate la mia ignoranza ), geometria, algebra lineare, teoria dei numeri e chi più ne ha ...
10
1 lug 2007, 16:03

jestripa-votailprof
sorry, credo di nn aver capito completamente! allora: Applico il polinomio di taylor con il resto di peano.Quello che nn mi torna è il grado dell'infinitesimo:nell'esempio precedente nn dovrebbe essere: sin x= x-1/6 x al cubo +0(x al cubo) ??? a me verrebbe così mentre sul libro c'è lostesso risultato ma con o(x alla quarta) perchè?

miticaaa
versione d latino di PLINIO IL GIOVANE "Plinio davanti al trascurato sepolcro di Verginio Rufo"......è importanteeeeeeeeeeeeeeeee....grazie.............mario!!!!!! inizia così:cum venissem in socrus meae villam......... .......terrarum gloria pervagatur.
3
29 nov 2007, 14:15

vinz-votailprof
Volevo sapere il programma, i testi e com'è il professore per questo esame. Si prepara in un mese? Grazie a tutti...
9
27 nov 2007, 23:48

MaTeMaTiCa FaN
ciao raga, nn sò bene cm funziona qst forum xke è la prima volta ke scrivo cmq... (sempre ke è il posto e la sezione giusta) vorrei kiedervi aiuto x storia dell'arte, dmn ho l interrogazione e dovrei farmi 97 pagine... nn sò se ridere o piangere... cmq si tratta dalla preistoria all età di pericle. nn so, c'è qlcn ke può aiutarmi? qlk riassunto? appunti? vi prego... grz in anticipo.. baci!
3
27 nov 2007, 17:15

Thewolf87
Sono impanicato fino al collo...mi serve questa versione : "Sgomento dopo la morte di Alessandro" iniziacon: Ergo qui extra regiamadstiterant... E'di Curzio rufo Grazie infinite!!!
1
29 nov 2007, 15:29

paola.91
Xfavore mi aiutate cn questa traduzione??? C'è in internet??? Urbe capta a Gallis, cum flamen Quirinalis virginesque vestales sacra in totum ferrent, onere partito, Lucius Albinus, plaustro coniugem et liberos ...............
1
29 nov 2007, 15:17

flyIIIC
ciao...avrei bisogno di un commento in inglese di qst due poesie di john donne.. "A Valediction: forbidding mourning" e "Song: Go and Catch a Falling Star". grazie mille a tutti...:hi:thx:thx:thx:thx
9
29 nov 2007, 14:19

sofia110
Ciao a tutti per favore potete aiutarmi con questo problema che domani ho compito? Grazie! Un palo di legno di massa=2kg viene piantato nel suolo con successivi colpi impartiti da un martello di massa=4 kg che cade da un 'altezza costante di 1 metro. Se con un singolo colpo di martello il palo penetra di 2 centimetri determinare: 1) la resistenza totale R alla penetrazione, supponendo che tale resistenza sia costante e l'urto totalmente anelastico; 2) la percentuale di energia dissipata ...

pippo931
Salve a tutti, ho trovato questa espressione sul libro secondo il quale dovrebbe dare $0$. $[(-1/2a^2x)^2 : (-0,1)a^2x-1/5(-ax)^3 : (-1/10ax^2)]^3 : (-3a^2)^3+(-3/2x)^3$ Ho provato a farla e mi da un altro risultato. Però mi sembra che per dare $0$ si dovrebbe scrivere: $[(-1/2a^2x)^2 : [(-0,1)a^2x]-1/5(-ax)^3 : (-1/10ax^2)]^3 : (-3a^2)^3+(-3/2x)^3$ o semplicemente $[(-1/2a^2x)^2 : (-0,1a^2x) -1/5(-ax)^3 : (-1/10ax^2)]^3 : (-3a^2)^3+(-3/2x)^3$ Sto sbagliando io o il libro? Grazie mille della disponibilità
11
27 nov 2007, 20:53

saratest
Per favore non mi vengono due equazioni a due incognite: [math]\begin{cases}2x-y=4\\x+3y=9\end{cases}[/math] [math]\begin{cases}x+y=2\\-x+2y=-17\end{cases}[/math] Grazie!!!!!!!!!!!! sara
1
29 nov 2007, 14:18

Babi93
Versione d latino!!!!AIUTO E squalidis insulis troiani in Epirum appellunt et Butrotum perveniunt,quia oppidum ab Heleno Troiano cum Andromacha regitur.Helenus Aenea haec praenuntiat:"Pelagus percurres et longe errabis.Primum in Sicilia consistito,deinde Cumas pergito et Sibyllam iucundis verbis blanditiisque demereto:cum Sibylla enim sub terram descendes et Inferos lustrabis;tandem ad Latium pervenies et,ubi porcam cum triginta porcellulis videbis,oppidum condito quod Lavinium,a ...
1
29 nov 2007, 15:19

Equendeee
Ciao ! sono alle prese con il calcolo della trasformata di Fourier : F ( | t^2 - 4| u(t) * ( convoluzione) D''' delta ( t+2) ) Provando a risolvere l'esercizio ho trovato che al termine del calcolo delle derivate di | t^2 - 4| u(t) compare anche questo prodotto: delta ( t^2- 4) delta (t) , che non so cosa sia, a me sembra che non abbia senso. Quindi credo di aver sbagliato qualcosa nei conti. Vi chiedo se potete gentilmente calcolare questa trasformata inserendo se possibile, anche i ...
4
29 nov 2007, 13:08

gygabyte017
Ciao a tutti! Se io volessi disegnare con derive ad esempio la funzione $f(x)=k/x$ con $kinNN | -10<=k<=10$, in modo che nella finestra grafica vedo TUTTE le funzioni possibili al variare di $k$ come potrei fare? Grazie!
4
25 nov 2007, 18:36

fedecao
Ciao a tutti!Ho cercato sul forum per un po' ma non ho trovato alcun thread che spiegasse quello che sto per chiedervi... è possibile utilizzare il risolutore di excel per trovare la soluzione di una equazione non lineare del tipo f(x)=sen(x)+x^2 ? Io l'ho usato e ho sinceri dubbi che la soluzione ottenuta con excel sia corretta... Spero di essere stato chiaro.
2
28 nov 2007, 14:52

codino75
i cosiddetti 'eventi condizionati', tipo: $A|B$ (A condizionato a B) e le cosiddette 'variabili aleatorie condizionate' $x_1|x_2$ sono rispettivamente eventi veri e propri e variabili aleatorie vere e proprie secondo la teoria della probabilita' o solo definizioni ulteriori che servono a snellire i calcoli? lo chiedo perche' per esempio scrivere: P(A|B)=... dove si suppone di utilizzare la funzione P(.) definita sugli eventi, mi sembra scorretto in quanto A|B non e' ...
7
29 nov 2007, 11:20

Rooftile
Ciao a tutti, io ho un'equazione diofantina del tipo $ax+by+cxy = d$ nelle variabili $x$ e $y$. Per risolverla, occorre necessariamente scomporre in fattori primi $d$ ? Esiste un metodo alternativo per risolverla ? grazie
6
14 nov 2007, 09:11

Toxicity
Caius Marcius,vir patricius,strenuus in bello sed valde superbus erat.Primum contra Tarquinium,ultimum Romanorum regem,pugnant et Tarquinii copias profligant.Deinde in bello contra Volscos,populum Romae finitimum,Coriolos,magnum Volscorum oppidum,aspero proelio expugnant et magnam victoria fert.Quare Caius Marcius a Romanis Coriolanus cognominatur,sed postea propter superbiam suam in odium plebeiis venit et Roma expellitur.Tum Coriolanus ad Volscos confugit et,odii plenus,bellum Romanis indicit ...
3
28 nov 2007, 18:40

19very90
raga la versione inizia così Plane relegatus mihi videor postquam in Formiano.........
1
29 nov 2007, 13:49