Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto studiando da sola la concentrazione delle soluzione in chimica e sto facendo gli esercizi:
-Calcola la concentrazione % V/V di una soluzione ottenuta sciogliendo 70 mL di aceto in 1 L di acqua:
io ho fatto cosi:
%= [70 mL/(70+1) mL ]* 100 = 98 %
- quanti grammi di zucchero devi pesare per avere 500 g di una soluzione acquosa al 30% m\m?
allora ho applicato la formula:
%= m(soluto)/m(soluzione)
m(soluzione) = 500-x
x= m(soluto)
%= 30%
andando a sostituire alla ...

Sono all'inizio dello studio degli integrali,ma mi sono bloccato forse su una cosa semplice,ma che mi impedisce di andare avanti....perche questi integrali si risolvono cosi?
$int sin ax dx=1/a int sin ax * D(ax)dx=-1/a cos ax +c$
non riesc a capire che fine fa la derivata di ax e da dove spunto 1/a...
chi me lo spiega?
e scusate se la domanda è stupida

Molto tempo fa mi è venuto in mano un circuito L-C indicato come regolatore Boucherot ( in realtà forse non è il nome esatto) però la funzione era questa. Cioè riusciva mantenere una coorente costante entro un ampio valore di variazione del carico in serie a questo circuito . Il circuito funzionava con alimentazione in C.A. sinusoidale.
Qualcuno potrebbe darmi notizie?
A.B.

in un piano sono dati n punti tali che non piu di 2 giacciono sulla stessa retta. determinare il numero di rette definite da questi n punti

Un anello, assimilabile a un corpo puntiforme di massa $m = 0.2 kg$, scivola lungo una guida circolare scabra di raggio $R = 0.5 m$, disposta nel piano verticale, partendo da
fermo dal punto $A$ alla sommità della guida e arrivando al punto $B$ al fondo di essa con velocità $v = 2.8 m/s$. Calcolare:
a) il lavoro della forza peso tra i punti $A$ e $B$;
b) il lavoro della forza di attrito tra gli stessi punti ...

Ciao. Vorrei sapere che le differenze tra immagini e concetti e che cosa sono?
Inoltre per domani dovrei fare questo esercizio:
1) Siete fuori casa, in una bela giornata di sole; il posto nn importa, vanno bene tutti; siete in grado di distinguere le immagini che vedete dai concetti con cui le interpretate? Siete al mare, sugli scogli: che cosa esattamente vedete? che cos'è quello che vedete? Vedete forme e colori o scogli e mare? Ponetevi queste domande qualsiasi sia la cosa che state ...

Salve a tutti,
una prima questione che ho da porvi é: esiste una traduzione in italiano per "assessment", che indica la coppia costituita dal profilo di strategie ed un sistema di credenze??
In secondo luogo, facendo riferimento alla definizione di equilibrio bayesiano perfetto - proposto da vari autori (per esempio Robert Gibbons) come un profilo di strategie statisticamente consistente dato un sistema di credenze ottenute attraverso la regola di Bayes "quando possibile" - ho incontrato il ...

Ho questo problema:
Solo che sto impazzendo,credevo di averlo fatto bene, quando mi sono invece accorto di aver sbagliato.Inizio dal primo dubbio:le forze agenti su $m_1$ sono la forza peso $P_1$ e la reazione normale $N_1$,le forze agenti su $m_2$ sono la forza peso $P_2$ e la reazione normale $N_2$,ora le forze agenti sull'asta sono ,in pratica, la forza peso $P$ applicata nel centro ...

Ciao a tutti!
Dato il vettore $x(t)$ e la matrice $Q(t)$, e definita $H = x^TQx$
Qualcuno potebbe gentilmente dirmi perchè $d(H^T)/dx = 2Q(t)x(t)$ ?
Grazie!

In una cartoleria si vendono 10 gomme che il negoziante ha pagato in tutto 20 euro. Ogni gomma viene rivenduta per 4 euro. Calcola il guadagno per ogni gomma e il guadagno in tutto.

Questo mi torna il primo punto ma il secondo nn mi torna. L'unico modo perchè torni è impostare il momento di inerzia del sistema come I=36mr^2 . Scrivendo così torna ma nn riesco a capire come mai il mio disco solo per il fatto che il disco gira sul proprio asse di rotazione dovrebbe essere trattato come una massa puntiforme. (il momento di inerza di una massa puntiforme è m*la distanza dal centro di oscillazione (in questo caso (6r)^2).Così tornerebbe ma nn capisco voglio una spiegazione (se ...

SCUSATE VORREI POSTARE UNA ESPRESSIONE COME FATE A SCRIVERE QUI MATEMATICAMENTE...POTRESTE DIRMELO COSì POSSO POSTARE LA MIA ESPRESSIONE...GRAZIE

ciao! sapete dirmi come si studia la convergenza semplice e assoluta di questa serie?
(1^infinito){1/n^(1/2) - sin[1/n^(1/2)]} grazie
:) salve, qualcuno mi sa dire com'è l'esame?
il prof è Lucev. fa qualche domanda in particolare?
spero che qualcuno mi risponda...
grazie
ciao è tutti...volevo togliermi un dubbio...allora è sicuro ke le lezione d bio animale sono terminate..e nel cmpito nn mette le mutazioni genetiche??? attend risp grazie:)

Ciao a tutti!
Sul mio libro ho un esempio che non sono riuscito a capire bene. Dice:
Sia $f:RR^2->RR^3$ tale che per ogni $(x,y)$ in $RR^2$, $f(x,y)=(x,y,0)$; considerati ad esempio i vettori $(-1,1)$ e $(0,2)$ di $RR^2$, essi sono linearmente indipendenti essendo $det[(-1,1),(0,2)]=-2$. I vettori $f(-1,1)=(-1,1,0)$ e $f(0,2)=(0,2,0)$ sono linearmente indipendenti poiche $rg[(-1,1,0),(0,2,0)]=2$ (fin qui tutto ok). Inoltre, per ogni ...

Ciao ragazzi, sono nuovo. Ho un problema, per domani ho una ricerca sui problemi dell'africa, sull'AIDS, altrimenti sulla fame nel mondo, ma non trovo niente, aiutatemi per favore, è urgente ç___ç
Non riesco a risolvere questi 2 integrali per parti:
1) $ int((x^2)/(sqrt(1-x^2))dx)$
2) $int ((xarcsenx)/(sqrt(1-x^2))dx)$
qualkuno saprebbe aiutarmi?
Dovrei dimostrare che un insieme $A$ è chiuso se e soltanto se comunque si prenda una successione a valori in $A$ e convergente, il limite della successione è ancora un elemento dell'insieme.
Solo che io pensavo che questa fosse la definizione di insieme chiuso, pertanto non saprei dove mettere le mani... Qualcuno potrebbe darmi una dritta?