Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
trulydeeply
ciao! volevo chiedere le vostre considerazioni su thomas moree se possibile un confronto tra i due filosofi/letterati... grazie mille...secondo me gli obiettivi dei due sono simili ma il modo con cui li raggiungono sono diversi dal momento che more da 1 delineazione di ciò che dovrebbe essere 1 stato ideale mentre machiavelli fa un'analisi realistica degli stati
1
6 dic 2007, 19:41

alkalewi
dimostrare che ogni trapezio isoscele è inscrittibile in una circonferenza e che le sue diagonali s'incontrano su un diametro perpendicolari alle basi.
1
9 dic 2007, 17:25

Alessia3
help mi cercate queste frasi??? ibes avertunt pestem ab aegypto...sed nolo esse longus [CIC] praetereo illa quae praeterunda sunt [CIC] maiores eorum omnia quae licebat....neque poterant.[Sen] quis L philippum...arbitratus est?[Cic] quicumque amisit dignitatem...ignavis etiam iocus est[fedr] quocumque decidit fulmen...sulfuris certum est[sen]
1
9 dic 2007, 18:11

stellinahouse90
Ciao a tt .. qst volta mi piacerebbe discutere cn voi .. della "CLASSICA TECNICA X RIMORKIARE" .. ke ne diresteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ??? Potete scrivere delle situazioni ke vi sn già capitate .. degli es .. cs fareste voi .. insomma .. parola d'ordine : INVENTIVA !! ci conto .. mi raccomando .. 1bacione a tt .. Ali !!
3
9 dic 2007, 11:36

miticoranda
Ciao a tutti domani ho una verifica sui promessi sposi e mi serve un aiuto!!...avrei bisogno dell'analisi dei primi otto capitoli..vi prego è molto importante aiutatemi!!:thx
1
9 dic 2007, 17:48

frapedro
ciao ragazzi... premetto che di questi argomenti non ho capito nulla purtroppo... e domani ho una verifica... mi aiutereste a risolvere questo problema?? un ciclista pedalla alla velocità di 36 km/h;durante gli ultimi 4,00 s dello sprint finale aumenta la velpcità sino a 50,4 km/h. calcola l'accelerazione media e, nell'ipotesi ke l'accelerazione resti costante, lo spazio percorso nei 4,00 s finali. grazie:satisfied
1
9 dic 2007, 17:39

Cantaro86
forse qualcuno di voi conosce già questo problema, io ve lo propongo perchè può risultare molto facile per qualcuno e molto difficile per qualcun'altro... e quindi può essere utile per riflettere sugli approcci ai problemi... Sullo stesso binario viaggiano due treni in verso opposto. Il primo ad una velocità costante di 100Km/h , il secondo ad una velocità costante di 200Km/h. Al tempo iniziale i due treni si trovano a 300Km di distanza l'uno dall'altro, e sempre nell'istante iniziale una ...

francina91
non so come fare per rappresentare il diagramma velocità-tempo definito di qst equazione: v=10-t .... cioè nn so cm fare per trovare i valori del tempo che mi servono x fare il disegno.. qualcuno mi potrebbe aiutare!? grazie
2
9 dic 2007, 16:39

Sk_Anonymous
Per l'orale del primo modulo di Analisi 2, il nostro professore ci lascia portare un argomento a piacere: io ho intenzione di dimostrargli il teorema di Dini (per una funzione che va da $RR^2$ in $RR$). Vorrei chiedervi due cose: secondo voi, a che argomenti potrebbe collegarsi dopo? Io pensavo ai moltiplicatori di Lagrange, all'invertibilità locale o alla formula del valor medio. In secondo luogo, vi chiedo se potete postarmi un link con la dimostrazione di Dini nel ...
9
5 dic 2007, 20:03

tauch92
SCUSATE NN RIESCO A TRADURRE QUESTA VERSIONE E DATO CHE CIò TANTO ANCORA DA STUDIARE MI KIEDEVO SE POTRESTE DARMI UNA MANO GRAZIE PER L'AIUTO...MI AFFIDO NELLE VOSTRE MANI: thebis mulieres(nom le donne)cotidie(avv)sacrificium faciebant latonae,Apollinis(di apollo)et dianae matri(dat madre).Sed Nioba,tebanorum regina,eas(le)vituperavait dicebatque:.propter contumelias et ludibrium Niobae mulieres sacrificia omittunt.Tunc latona liberos suos sic orat:.Illi(quelli)verbis matris(della ...
3
9 dic 2007, 16:01

rico
Ciao, qualcuno sa farmi vedere o indirizzarmi a qualche sito dove viene spiegato come si passa dalle eq.di Maxwell all'eq.di D'Alembert? grazie ciao!

rosario pugliese-votailprof
Ma quindi all'indirizzo email bisogna mandare la composizione del proprio gruppo, non il comunicato stampa? :confused:

pennywisew
( - 2 a alla settima+ 3 a alla sesta- 5 a alla quinta+2 a alla quarta) : (-2 a alla terza)= (-2a alla settima) : (-2 a alla terza)+ 3 a alla sesta:(-2 a alla terza)-5 a alla quinta:(-2 a alla terza)+ 2 a alla quarta:(-2 a alla terza)= +a alla quarta-3/2(sarebbe tre mezzi)a alla terza+ 5/2a alla seconda - a HO SBAGLIATO QUALCHE CALCOLO PER CASO?
6
9 dic 2007, 10:59

fedeb2
leggendo l engel mi sono imbattuto in un problema ls cui soluzione mi è chiara ma mi sembra parecchio artificiosa. per cui mi chiedevo se ci stava qualcuno in grado di svilupparlo in maniera un po piu semplice.(non posto la soluzione che è di 2 pagine) il problema è il seguente: dividiamo uno spazio con n piani ( dei quali non piu di due generano la stessa retta) ; dimostrare che in questi s sottospazi definiti dai piani ci sono almeno (2n-3)/4 tetraedri
2
5 dic 2007, 22:01

stedona
Un corpo puntiforme di massa $m = 0.6 kg$ è appoggiato su un piano orizzontale liscio ed è collegato a un secondo corpo puntiforme di massa $M = 1.5 kg$ che pende verticalmente, tramite un filo ideale e di massa trascurabile, passante per la gola di una puleggia pure di massa trascurabile. Il corpo di massa $m$ è collegato al punto fisso $O$ tramite una molla ideale di costante elastica $k = 75 N/m$ e di lunghezza a riposo ...

delca85
Ragazzi mi spiegate come trovare $lim_(xrarr0) (sin x/x)^x$ considerando il limite notevole $lim_(xrarro) (x-sin x)/x^3=1/6$.Anche un suggerimento va bene,per farmi capire come devo muovermi.Grazie!
9
6 dic 2007, 17:00

mercury85-votailprof
Ciao raga, sono disperato nn riesco a venire a capo di un problema sull'ordinamento come questo: - Scrivere una sequenza di istruzioni Java che calcolino i giorni che intercorrono fra due date, viste come triple di interi dell'insieme giorno x mese x anno – es., (13,11,2006) e scrivere il relativo algoritmo. Chi mi da una mano? grazie anticipatamente.

alex16
scusa paraskeuazo visto che per domani dovrei fare delle frasi di greco ma nn riesco a scrivere con l'alfabeto greco cm faccio a mettere un immagine scannerizzata?
4
9 dic 2007, 11:17

Luca.Lussardi
$e^{2\pi i}=1$; dunque $e^{1+2\pi i}=e$ e quindi $(e^{1+2\pi i})^{1+2 \pi i}=e^{1+2\pi i}=e$. Ma allora $e^{(1+2\pi i)^2}=e$ da cui $e^{-4\pi^2+1+4\pi i}=e$ e allora $e^{-4\pi^2}=1$ da cui $-4 \pi^2=0$, e finalmente $\pi=0$.
31
8 dic 2007, 11:25

indovina
è dato un triangolo isoscele ABC isoscele sulla base BC , di cui si conosce il lato AB= 10 a angolo al vertice cos bac = 7\25 determina perimetro e area. allora io mi sn trovata il sen BAC con la radice di 1- cos^2 BAC comunque nn mi trovo... mi serve soltanto trovare la base il resto lo so fare grazie
4
6 dic 2007, 20:21