Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marokkino92
Nel compito di mate di venerdi la prof mi ha dato un SISTEMA in cui c'erano: x+3 fratto tutto maggiore di 1 3x-2 valore assoluto 2x-1 minore e uguale a 3 A VOI QUANTO VIENE??
12
10 dic 2007, 10:19

PuLcInA^^
Allora oggi ho un problema ke dice così: Una forza F1 diretta verso EST agisce su un punto insieme ad una forza F2 diretta a 60° verso NORD rispetto a F1, se le due forze sono ciascuna di 40N trovare risultante R1. Altre due forze F3 e F4 agenti sullo stesso punto formano un' altra risultante R2 di 30N che forma un angolo di 90° con la risultante R1. Trovare la risultante delle risultanti R1 e R2. Praticamente io l'ho provato a fare però il disegno mi è poco chiaro come posso farlo? ...
16
10 dic 2007, 14:44

rapa1
Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi come si procede per disegnare il grafico di una funzione composta quando questa è fatta da tante funzioni semplici ? Ad esempio non riesco a capire questa: y = e^((x+1)/x) Divido i due blocchi f e g f = e^x g = (x+1)/x = 1 + 1/x Naturalmente arrivo a disegnarmi f e g separate ma poi non riesco a comporle nel grafico. Ho già provato ad aiutarmi con un programma per disegnare grafici (SpeQ) ma non riesco a capire perchè esce in un certo modo (e ...
16
9 dic 2007, 20:53

endurance1
scusate ma il determinante di una matrice non quadratacome si calcola? ad esempio un caso semplice tipo 3x2 grazie.........

fra17
chi mi spiega questi concetti? mondo come estensione fisica come geometria assenza della matematica nelle opere di fisica di cartesio essere vivente come autonoma
1
10 dic 2007, 17:25

lorynzo2
Ciao raga. Ho un bisogno urgente per domani di notizie su letteratura francese!! Vi prego devo ancora studiare un sacco. Ho cercato sugli appunti ma nn ho trovato nulla. 1) Di letteratura francese avrei bisogno di un riassunto nn troppo breve ma a grandi linee in francese della situazione storica della Francia a partire dal V secolo con Giulio Cesare fino al XI secolo con la nascita del sacro romano impero e la fondazione della scuola palatina. Se è possibile mi potete trovare notizie sia ...
2
10 dic 2007, 19:22

Serenity00
Raga ho bisogno urgente di un aiuto in DIRITTO! Spiegare i seguenti concetti: -Proggetto di legge -diesegno di legge -Emendamenti -Commissioni parlamentari: In sede deliberante e In sede referente. -Promulgazione. -veto sospensivo. -pubblicazione sulla gazzetta! Vi ringrazio anticipatamente!!!
2
10 dic 2007, 16:33

biocry-votailprof
Ciao ragazzi! Ho visto che sul sito della facoltà l'esame di dicembre del prof Bellia è giorno 11. Poi ho visto l'agenda on line e lì è segnato per giorno 17.:confused: A chi devo credere??? Inoltre sono insicura sulla prenotazione. Sbaglio o il prof non la richiede e basta presentarsi il giorno dello scritto? Se qualcuno sa qualcosa di più preciso potrebbe aiutarmi? Grazie infinite!;)
9
16 nov 2007, 13:11

elios2
Ho studiato che quando viene sparato un proiettile, il fucile ha un rinculo, che è causato in sostanza dalla conservazione della quantità di moto. Eppure il movimento (proiettile sparato-fucile che accelera nel verso opposto) mi ha ricordato il 3° principio della dinamica, o principio di azione e reazione. E' una connessione logica errata, oppure hanno un collegamento?

Principe2
1) come si fa a mettere il "cappuccio" grande? con hat ne mette uno piccolissimo che non ci faccio niente! 2) come si fanno a mettere i diagrammi delle applicazioni. Tipo $f:X->Y$, g$Y->Z$ e $h$ che fa commutare il diagramma. Spero di essere stato chiaro.. grazie in anticipo.
2
5 dic 2007, 20:24

McStar
:hiciao a tutti, sono stata assente alla spiegazione dei polinomi e non so proprio come si fanno siccome non sono messa bene di matematica mi aiutate? sopratutto le moltiplicazioni fra polinomi... grazie vi AMO
2
10 dic 2007, 14:09

kakà1983
Queste sono le 6 frasi da tradurre: 1)Confecta campestri via quandam civitatulam pervenimus,nec in stabulo,sed in domo cuiusdam decurionis devertimus 2)Trahimur omnes studio laudis,et optimus quisque maxime gloria ducitur 3)Has tantas viri virtutes ingentia vitia aequabant,inhuamana crudelitas,perfidia plus quam Punica,nihil veri,nihil sancti,nullus deum(deorum)metus,nullum ius iurandum,nulla religio 4)Timoleon,cum aetate iam provectus esset,sine ullo morbo lumina oculorum amisit:quam ...
2
10 dic 2007, 14:27

tauch92
italiae primi incolae Aborigenes erant.Eorum rex(il loro re) erat Saturnus,qui(il quale)magnae iustitiae erat:nam non erant servi,sed omnes(tutti) liberi eranr, neque erant primata patrimonia.Itaque ob regni Saturni memoriam,cum sunt Saturnalia,in conviviis servi cum dominis recumbunt.sed hoc(ciò) accidit semel(avv)in anno.Italia autem ex saturno Saturnia appelabatur et mons(il monte),in quo(nel quale) Saturnus regnavit Picus,post Picum faunus,sub quo(sotto il quale) Evander(nom)Arcadiam ...
1
10 dic 2007, 18:02

tauch92
scusa ma dato che nessuno aveva risposto dato che sono nuovo avevo cancellato quello di prima e l'avevo rinserito in uno nuovo...non si puo fare??? scusa se si nn lo sapevo ma puoi farmi quella versione
1
10 dic 2007, 18:19

ale.defrancesco
Un protone p (carica 1.6*10^(-19) C e massa 1.67*10^(-27)Kg) si trova inizialmente nel punto O(0,0) tra due cariche fisse uguali q=1,6*10^(-19) C poste lungo l'asse delle y a distanza d=2nm. Il protone si muove nel verso positivo dell'asse delle x con velocità iniziale Vx(0)=1ms. Nel punto P distante a=2.42nm dall'origine, la sua velocità sarà di circa? A) 5Km/s B) 10Km/s C) 15Km/s D) 20 Km/s E) ______Km/s ATTENZIONE: c'è anche il disegno ma non so come caricarlo, x cui chi pensa di ...

Mariano861
Salve ragazzi, oggi ho fatto l'esame scritto d'Algebra ed è uscito sul compito: Nell' anello Z3[x] descrivere esplicitamente: 1) L'insieme dei polinomi invertibili 2) L'insieme dei polinomi associati a X^2(x al quadrato)+1 3) L'insieme dei polinomi di grado 1 4) L'insieme dei polinomi di grado 2 che ammettono 0 e 1 come radici. Chi sa dirmi qualcosa??? Ne sarei veramente riconoscente se sapreste rispondermi... Ringrazio anticipatamente

folgore1
Salve a tutti!Gentilmente potete dirmi se si svolge cosi questo esercizio?….Grazie!! Quattro cariche puntiformi $-q,+Q,-q,+Q$ sono poste nei vertici $P_1,P_2,P_3,P_4$ di un quadrato di lato $a$.Determinare il valore della carica $Q$ in modo che la forza agente su di essa sia nulla. ($q=10 muC$). Consideriamo il vertice $P_4$ del quadrato assumendolo come origine del nostro sistema ...

Chicco_Stat_1
visto che il discorso ieri è caduto nel nulla o quasi ci riprovo..magari oggi passa qualcuno che riesce a darmi una mano mi è richiesto di calcolare l'integrale definito $int_0^1 sin(x)/x dx$ con una precisione di due cifre decimali. osservo che la funzione integranda è continua nell'origine in virtù del limite notevole $lim_(x->0) sin(x)/x = 1$. Posso sviluppare in serie di Taylor il numeratore come $sin(x) = sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k+1)/((2k+1)!) = x - x^3/(3!) + x^5/(5!) - x^7/(7!) + ...$ e dico quindi che $sin(x)/x = 1/x*sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k+1)/((2k+1)!) = (x - x^3/(3!) + x^5/(5!) - x^7/(7!) + ...)/x = 1 - x^2/(3!) + X^4/(5!) - x^6/(7!) + ... = sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k)/((2k+1)!)$ e ...

cinzclock
lim per x che tende a + o - infinito di (1/x^2)^2x/x+1
8
10 dic 2007, 16:48

Viking
Versione Fabio Massimo e Annibale prime frasi: Hannibal, Pyrenaeis Alpibusque superatis, in planitiem descendit. ultime frasi: Tamen haud grata erat Romanis Fabii cunctatio: eius prudentia enim imperitia atque ignavia putabatur. Grazie in anticipo! A presto, Viking :hi
4
10 dic 2007, 15:21