Chimica (8120)

kikka10
raga aiuto... quali sono le principali differenze e le principali somiglianze tra i modelli atomici di thomson e rutherford....

Risposte
SuperGaara
Perfetto!

Allora chiudo il topic :hi

kikka10
:lol:lolgrazie mille... tutto chiarissimo... eheheh...

IPPLALA
Beh modestamente 8)

SuperGaara
E' già...:lol

plum
plum :
non è molto, ti conviene aspettare ipplala

l'avevo detto, io!

IPPLALA
Lascia perdere il sito che t'ha dato Gaara, troppo riassuntivo ;)

La differenza sostanziale tra l'atomo di Thomson e l'atomo di Rutherford è che Thomson concepiva l'idea di atomo come se fosse una sfera omogenea di massa e di cariche. Era una palla dotata di massa ma all'interno della quale vi erano sparse un numero uguale di protoni e di elettroni (ecco come si spiega la neutralità dell'atomo).
Quindi era una struttura sostanzialmente piena, cioè una palla di massa e di cariche.


Quello a sinistra è il modello a panettone di Thomson invece quello a destra è il modello a sistema solare di Rutherford

Rutheford invece fece una scoperta che mise k.o. il modello di T.: egli fece passare particelle alpha in una lamina di materiale malleabile come per esempio il platino o l'oro.




Le particelle alfa sono particelle di elio che hanno perso due elettroni e sn diventate ioni positivi.
Osservando il fenomeno, R. vede:

    -che alcune particelle passavano indisturbate
    -altre venivano deviate
    -altre invece venivano ribalzate






Ma come mai?
Perchè quando le particelle alpha, che non sono altro che nuclei di elio, passavano attraverso la suddetta lamina, subivano la forza attrattiva del nucleo degli atomi della lamina. Venivano deviate e il loro raggio di deviazione era tanto alto, quanto più erano vicine al nucleo. E venivano rimbalzate perchè sbattevano contro lo stesso nucleo.
Ora, se l atomo fosse stato come diceva T. allora le particelle alpha dovevano:

    -tutte passare indisturbate
    -tutte essere deviate nello stesso raggio e con la stessa forza
    -tutte rimbalzate


Perchè non si comportavano nella stessa maniera?
Perchè T. sbagliava nel dire che l atomo era una sfera omogenea di massa e carica.
In realtà può essere immaginato come un sistema solare: i protoni come se fosse il sole al centro; gli elettroni, come se fossero i pianeti attorno che giravano su orbite circolari.


Anche se poi effettivamente anche questo modello era sbagliato perchè i fisici del tempo capirono che se l atomo era come diceva R. allora gli elettroni, che giravano attorno al nucleo, sarebbe poi successivamente attratti dallo stesso e ci sarebbe stato un collasso atomico. Nell'attimo di attrazione gli elettroni avrebbero tracciato un orbita a spirale. Questo perchè cariche opposte si attraggono. E così venne Bohr che, sulla base degli studi di R. e utilizzando la teoria dei quanta di Plank, ipotizzò la quantizzazione delle orbite ttracciate dagli elettroni. Poi successivamente con Heisenberg e con il suo principio di indeterminazione si stabilì il concetto di orbitale.

Ah intanto era stato scoperto il neutrone... 1934

Spero di essere stata chiara, se ci sono dubbi chiedimi pure ;)

kikka10
ok ok... grazie cmq...

plum
in entrambi sono presenti cariche positive e negative; l'atomo di T presenta le cariche negative ihglobate nel nuocleo, mentre quello di R presenta un nucleo di cariche positive intorno al quale ruotano le cariche negative. non è molto, ti conviene aspettare ipplala

SuperGaara
Guarda qui, c'è scritto!

Questa discussione è stata chiusa