Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, come si può fare con Derive6 a risolvere un'equazione del tipo
$(5^n -1)/18 in NN qquad ninNN$
ovvero trovare tutti quegli $ninNN$ tali che quell'espressione sia un numero naturale?
Grazie

ciao a tutti!
Volevo chiedere se sapete come risolvere questi 2 integrali:
$<br />
\int _-\infty^+\infty e^{-(A+By)^2} \frac{y}{C+y} dy<br />
$
$<br />
\int _-\infty^+\infty e^{-(A+By)^2} \frac{y^2}{C+y} dy<br />
$
si possono vedere anche, praticamente, come 2 valori attesi di funzioni di variabile aleatoria normale... ma non ne sono venuto fuori...
Grazie mille

Allora....
Ho appena cominciato a studiare i condensatori...
Si parte dicendo che ogni conduttore ha una capacita che si trova
$C=Q/V$
C=capatità
Q=carica
V=potenziale
Supponiamo un conduttore A carico positivamente
Allora, la distribuzione della carica è uniforme e superficiale (dato che è un conduttore)
Il potenziale V è uguale in tutti i punti della superfice del nostro conduttore
Per far aumentare la capacità del conduttore si possono fare due cose
La prima è ...

Ciao a tutti svolgendo lo studio di una funzione mi sono imbattuto in questa disequazione
$tanx -1/cosx >0
Niente di che, quindi ricercando nella mia mente... ho provato due approcci uno grafico, ma non sono riuscito a trovare "valori esatti" e uno algebrico sfruttando le formule parametriche giungendo a calcoli troppo pesanti...
Potreste postarmi quello che secondo voi è il metodo più semplice e veloce per risolverla? Grazie

è l'esercizio 1 pag 166 di optime *__*
c'è da analizzare i participi e indicare il verbo da cui derivano.. boh! :con
io non ci ho capito nnt =.=
mi date una mano?
data,vulnerato,praebiti,cogitaturae,dictura,lectis,gestarum,
optatas,neglectarum,domituri,excitatum,paratorum,
adductas,fictae,captis,expulsi,impulsa,incensuro,visos,tactae,
statuto,secreturis,saeptorum,rectus,repetitura,pressis,
missurus,infractae,iniectum,acturarum,perculsi
grazie :cry:love:hi

Come utente del forum mi sento in dovere di augurare a tutti un sereno e felice Natale ed un Buon Anno nuovo a tutti!!!

mi servirebbe il riassunto e poi opinioni personali su "la grande proletaria si è mossa" di giovanni pascoli

ho da poco svolto un esonero di geometria e su un esercizio dei sottospazi vettoriali, che credevo essere fatto bene, sn caduto.
L'esercizio diceva data una matrice vedere x quale valore di h risulta essere sottospazio.
Vi sarei molto grato se rispondeste a questo quesito xkè nn riesco a capire cm fare...grazie in anticipo

Il tema è il seguente
devo parlare di: " Il crollo delle ideologie" vi prego aiutatemi sono a corto di idee
grazie 1000

Dove posso trovare la teoria sui fratti semplici(ambito integrali) e qualche esercizio da poter fare??
Tnks


INNANZITUTTO UN BUON 2008 A TUTTI QUELLI CHE LEGGERANNO IL MIO MESSAGIO
mi servirebbe la versione di floro "publio servilio sconfigge i pirati cilici"
ecco il testo:
cilices invadebant maria, commercia impediebant, maritimas vias bello, quasi tempestate, praecludebant. tum contra eos romani publium servilium miserunt: ipse leves et fugaces piratarum myoparonas gravi et bellica classe turbavit et non incruenta victoria superavit. non solum eos mari submovit sed etiam urbes eorum, divites ...

un'onda si propaga lungo una corda tesa formata da due tratti di diversa densità lineare: il
primo con d(1)=0,20 g\m e il secondo con d(2)=7,2 g\m
poichè al mutare della densità della corda si verifica un fenomeno di rifrazione, calcolare la lughezza
d'onda dell'onda nel secondo tratto sapendo che nel primo è 12 cm.
Deve venire lunghezza d'onda(2)= 2 cm
a me viene 4! perchè?

Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo una richiesta d'aiuto.
Comunque, qualcuno sa dirmi le differenze tra il campo elettrico e il campo gravitazionale?
Scusate il disturbo!
ciao a tutti!
so che questa domanda può sembrare stupida:o ma qualcuno sa come procurarsi i codici degli esami a scelta(ovvero sia, per capirci, quelli che il servizio di prenotazione ESIS riporta come "insegnamento a scelta")?
L'anno scorso già mi trovai in questa difficoltà e mi rivolsi in segreteria per avere il codice relativo all'esame che volevo sostenere; mi fu dato, però dopo un solenne 'azziatone(infatti questo, come mille altre cose, non è compito della segreteria; prima o poi, in ...

Ciao! Ho già cercato praticamente dappertutto, senza risultato. Chi sa dove (ma soprattutto se) posso trovare la versione di Isocrate che comincia con queste parole: [greek]Περί μέν οὖν τῆς Θησέως ἀρετῆς νῦν μέν ὡς οἷόν τ' ἦν ἀνεμνήσαμεν[/greek] e finisce così: [greek]ἀλλά δίά τό μηδέν πώποτ' αὐτοῖς μελῆσαι τῶν δεόντων[/greek]? Il periodo finale è molto lungo, però magari in questo forum c'è qualcuno che l'ha fatta...il titolo è "Ideale isocrateo di ", si trova a pag 370 del volume 2 degli ...

RAGA KIUNQUE HA PENSIERI O TEMI SVOLTI SU QUESTE 3 TRACCE KE MI AIUTI VI PREGO
1:cronache di oggi mostrano minori in luoghi di guerre ,di fame,di disperazione o utilizzati in lavori faticosi e sottoposti a inaudite creudelta nonostante gli appelli delle organizzazioni umanitarie.Inquadra il prolema ed esponi le tue considerazioni
2:Numerosi bisogni della societa trovano oggi una risposta adeguata grazie all'impegno civile e al volontariato di giovani.Secondo te,quali sono le origini e ...

ciao a tutti!!!Devo fare algebra ma sn negato ....ki mi aiuta??? Sn vari esercizi ....
4/3 ab - ( 2/5 ab - 1/2 ab) - 7/5 ab + (3/2 ab - 2/3 ab)+ 1/3 ab = 6/5 ab KI RIESCE A FARLA PROVATE A FARE QUESTA POI VE NE DO ALTRE

ragazzi vi prego aiutatemi devo assolutamente finire qst versione,grazie!!!!
UN FLAUTO MALEDETTO
Minerva,cum tibias ex osse cervino confecisset,ad convivium divorum venit ut eos cantu delectaret.Sed,ut buccas inflavit ut in tibias insufflaret,Iuno et Venus eam irridebant quia eius os foedum apparebat.quarecum in Idaeam silvam fugisset ad fontem et suas buccas inflatas in aqua vidisser,tibias abiecit ne amplius ceneret,sonum suaviorem in dies faciebat.Quia sic cantu mirabiliter ...
Dal blog http://www.solofinanza.it
Formazione, molti studenti sono asini?
Le provocazioni, a volte, possono far sorridere. Certo è che a leggere certe ricerche non c’è molto da stare allegri.
Come quella fornita dall’indagine Ocse-Pisa pubblicata dal Corsera del 20/12/2007, che dà degli studenti italiani un’immagine ben poco esaltante.
La ricerca, condotta su un campione di studenti quindicenni della penisola, dimostra, ad esempio, che il 62,4% non conosce i motivi dell’alternanza tra il giorno e ...