Problemino per molti semplice..

Fristy
Ho questo patibolo..

****** ______
*****|******|
*****|******U
**** /|
*** / |
***/_|____________


L'angolo che la corda forma con il terreno è alfa..il peso di U (uomo) è Mg e il peso delle assi è mg..calcolare la tensione della corda necessaria per tenere su il tutto..Ora il mio problema è questo..quando ho due bimbi che giocano su un'altalena a bilico (classico problema) il tutto è semplice..due pesi che agiscono sullo stesso braccio..ora invece ho due bracci e nn so come spiegarlo..quasi un "momento torcente che agisce su una trave, un doppio momento torcente"..Boh spero mi abbiate capito..vi prego di esaudire i miei dubbi..Gli asterischi servono solo a nn farmi distruggere il disegno dall'" a capo automatico"..

Risposte
Fristy
ei qualche genio nelle vicinanze..?

cavallipurosangue
Dipende da come è vincolato quel patibolo... Se nell'asta verticale ci fosse una cerniera piana (nel vincolo a terra), allora il tutto sarebbe esternamente isostatico, quinsi abbastanza banale... Se invece tale estremo è incastrato, il sistema è iperstatico, allora risolverlo sarà leggermente più complicato, dovendo in ogni caso fare i conti con le proprietà deformative (elastiche) della stuttura e del materiale stesso... ( Purtroppo non avrò la connessione per svariati gg...).

Fristy
il tutto può crollare..e la cosa deve essere abbastanza semplice
mettiamo che le travi siano appoggiate..e che nn siano proprio un filino..però sono da considerare come fili perchè nn ho le dimensioni delle tavole..
vorrei un'equ generale

Fristy
l'asta verticale è vincolata a terra quindi credo che si usi come perno..vorrei sapere come si fa..

cavallipurosangue
Non ho ancora ben capito, ma se hai un vincolo a cerniera basta che fai il momento rispetto a quel punto e trovi subito il tiro del cavo...

Fristy
si ma come viene "Peso dell'uomo*trave orizzontale*trave verticale"??

io vorrei se possibile che qualcuno mi scrivesse l'eq di staticità che proprio nn mi riesce..

Fristy
aspetto aiutoo..pppp..

*pizzaf40
Ipotizzo che l'asta verticale sia vincolata al terreno tramite cerniera

La corda in tensione sviluppa una forza che può essere scomposta in forza verticale (che per il bilancio richiesto non t'interessa, perchè schiaccia solo il tutto a terra) e una orizzontale che crea un momento "forza per braccio" nel punto in cui è legata, il tutto facendo il bilancio rispetto alla cerniera a terra.

Questo momento deve bilanciare il momento dovuto alla persona ($MgL$ con L=lunghezza dell'asta orizzontale) più quello dovuto al peso dell'asta ($mg* L/2$).

Quindi:

$(M+m/2)gL=(Tcosalpha)*H/2$

con $T$=tensione della corda e $H$=altezza dell'asta verticale

*pizzaf40
Sìssì, che è come diceva cavalli...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.