Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

chi di voi ha assistito al magnifico evento de le divina commedia l'opera? beh è stato un ottimo musical ma la prof ci ha richiesto di fare una relazione.. e io non so minimamente come posso fare.. vi prego aiutatemi..

1) Il valore dei consoli era gradito ai soldati.
2) I soldati di Antonio tagliarono la testa a Cicerone.
3) Le legioni romane vinsero per il valore dei soldati.
4) Leggiamo volentieri le orazioni di Cicerone e di molti oratori dei tempi aantichi.
5) Grande era il dolore degli esuli.

ho cercato nel forum ma non ho trovato esercizi simili, quindi nn posso fare altro ke postarvelo:
Una massa di 100gr è collegata ad un punto fisso inestendibile lungo 50 cm e ruota con velocità costante percorrendo una traettoria circolare.Se l'angolo che forma il filo con la verticale è 45°, calcolare la velocità e la tensione del filo.
se non sbaglio le forze che agiscono sono
$-mgsentheta=ma_t$
$T-mgcostheta=ma_n$
da qui non riesco a ricavarmi la tensione e la ...

domani ho il compito di storia e mi sono messa a studiare...il prof aveva accennato che ci sarebbe potuto essere qualcosa sul nazionalismo ma né nei miei appunti, né in quelli che ci ha dato lui ho trovato qualcosa...qualche consiglio su cosa potrei scrivere?

ROMA - "Mi dimetto perché tra l'amore per la mia famiglia e il potere scelgo il primo". Clemente Mastella annuncia le sue dimissioni alla Camera con un discorso, probabilmente il più difficile della sua vita, che è stato un duro atto di accusa contro le "frange estremiste" della magistratura che hanno ordito una "trappola scientifica, tesa in modo vile e ignobile" contro la sua famiglia. "Oggi mi dimetto per essere più libero politicamente e umanamente. Mi dimetto per senso dello ...

Ciao a tutti, seguo il sito da un po' e mi sono iscritto al forum perché ho un problema che mi rende piuttosto nervoso
Ho uno sciatore di massa m che parte da fermo da un'altezza H rispetto ad un trampolino da cui stacca. Il trampolino è messo in modo da formare un angolo "teta" rispetto al piano orizzontale e si suppone non vi sia restistenza da parte dell'aria, ne attrito da parte della rampa. A che altezza giunge lo sciatore dopo aver staccato?
Mi sta letteralmente facendo ...
ciao a tutti!
qualcuno sarebbe cosi gentile da informarmi se il prof. BONOMO ha gia dato le date degli appelli di febbraio/marzo?
grazie mille ciao!!!!!

Salve a tutti... da ieri che mi stressa questo problema di fisica, se per favore mi potreste aiutare... grazie mille a tutti!
Un proiettile di massa 84g inizialmente con velocità vi, colpisce un blocco di legno di massa 1.1kg attaccato ad una estremità da una asta rigida con momento di inerzia 1/3 ML^2 che è a sua volta fissata ad un perno... il proiettile si conficca nel blocco di legno e il sistema blocco+proiettile+asta dopo l'urto assume velocità angolare di 6.4 rad/s. Quale è la velocità ...
L'entrata dei semestri per le lauree triennali ha realmente agevolato il corso degli studi??? Il periodo di lezioni è snellito oppure ci sono troppe materie contemporaneamente??? e per gli esami???
Vorrei sapere cosa ne pensate, magari in modo tale da farlo presente ai prof.

Ciau a tutti mi servirebbe per domani la versione di Plutarco "incertezza e confusione e in grecia all'arrivo di Serse" potete aiutarmi?? v ringrazio :)

Un atleta che pesa $70 kg$ compie un salto in alto di $2 m$ ricadendo $2 m$ più avanti dal punto da dove ha spiccato il salto. Calcola l'energia cinetica che l'atleta aveva nell'istante in cui ha spiccato il salto.
Sono stata tentata di fare $mgh=1/2mv_0^2$, ma è logicamente errato. Nel punto di altezza massima $h=2 m$, l'atleta ha ancora energia cinetica, data dalla componente orizzontale della velocità (che c'è sicuramente tanto che atterra due ...

Ciao,
ho questo integrale $int cot(x)^2 dx$,
probabilmente è semplice, sono io che non riesco ma mi sembra, se non ho sbagliato qualche calcolo,
che anche integrando per parti non si arrivi a niente

ciao a tutti! ho appena iniziato il corso di fisica sperimentale 1 e sto studiando la cinematica. avrei pero alcuni dubbi riguardo ai primi concetti:
1) se io fisso in un sistema di assi cartesiani all' l'asse delle ordinate lo spazio percorso (x) (e quindi la freccia è rivolta verso l'alto) xke l'accelerazione di gravità è rivolta verso il basso e quindi è uguale a -g? ke poi...se io facessi il contrario cioè imposto arbitrariamente la freccia dello spazio verso il basso xke l'accelerazione ...
ciao dovrei dare l'esame ma oltre al materiale scaricato non ho altro.. c'è qualcuno che può aiutarmi?:)grazie
Chiedo aiuto per risolvere questa equazione trigonometrica un po' difficile di cui conosco il risultato perchè riportato sul libro di testo, ma non riesco a ricostruire i passaggi algebrici:
(1+sen(a))*x^2 - (2*sen^2(a) + cos^2(a))*x + sen(a)*(1-sen(a)) = 0
il risultato è:
(1-sen(a))/(1+sen(a)) e sen(a)
Vi ringrazio
saluti
Ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno ha sostenuto recentemente l'esame di diritto del lavoro col vecchio ordinamento.
Che testi bisogna portare?
Grazie a tutti anticipatamente.

oggi mi sono imbattuto in questo esercizio di meccanica quantistica... e c'è un punto in cui veramente non ho capito cosa dovevo fare per poter andare avanti...
allora... è dato un sistema descritto da un Hamiltoniana (che non riporto) e al tempo iniziale so che le misure di $L^2$ e $L_z$ sono rispettivamente 2 e 1 (ho posto h=1), al tempo t voglio sapere che risultati fornisce una misura di $L^2$ e $L_x$ e la loro probabilità...
io ho visto ...

Ragazzi qualcuno potrebbe postarmi la dimostrazione della seguente proposizione ?
Purtroppo sul mio testo non ve ne è traccia e sui miei appunti non si capisce molto
Sia $y$ una distribuzione allora è temperata se e solo se:
$EEn,minNN:y(t)=D^m[(1+t^2)^nphi(t)]$
con $phi$ limitata,continua ed integrabile.
Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
Ciao!
Una mia amica ed io verremo à Genova in Febbraio per un semestre e stiamo cercando un alloggiamento. Ci piacerebbe vivere in una coabitazione già ammobiliata.
Se qualcuno ha una o due camere ad affittare, fatevi vivi!!

Rieccomi con i miei soliti esercizi irrisolvibili, senza un aiuto, dalla mia perspicace mente!
Una sbarra d'acciaio lunga 1 metro e di raggio 5 cm, cade nell'oceano.
Calcolare la variazione di volume della sbarra quando essa raggiunge il fondale a 4500 metri di profondità.
(Modulo di compressibilità = 16*10^10 N/m^2