Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alex-votailprof
CIao colleghi, qualcuno deve sostenere questo esame? PEr caso domani andate in facoltà a fare e\o vedere gli esami? io dovrei venire per segnare qualche domanda, dato che ho intenzione di farlo a settembre, solo dopo aver visto in linea di max cosa chiede...denghiu all!
1
18 giu 2007, 19:58

MaTeMaTiCa FaN
raga se potete vedete qst 2 disequazioni fratte... [math]1+\frac{x}{x+1}+\frac{2x^2-4}{4-x^2}>0\\\frac{x^2-4}{3x}-\frac{1}{x}\le\frac{1}{2}-\frac{2}{x}[/math] il problema è ke quando vado a fare il m.c.m e tt i prodotti ecc alla fine mi escono ai nominatori due trinomi cioè 2x^2+28x+12 per la prima diseq e 2x^2-3x-8 per la seconda e nn riesco a scomporli x farli diventare d primo grado!!! vi prego è importanteeee
5
17 gen 2008, 21:46

turisgay-votailprof
Qualcuno sa se sono usciti i risultati della prova in itinere di Ragioneria Generale Corso A-L (Prof. Arena)???????????? E' stata fatta il 20/12/07, dovevano dare i risultati entro il 6/01/08 e ancora nulla, in facoltà ci sono solo i risultati del corso M-Z e la cosa più incredibile è che l'11/01 c'è stato il primo appello orale. Ora, come fa uno a sapere se presentarsi o no se ancora non hanno messo i risultati??? Così facendo hanno "bruciato" il primo appello!!!
2
11 gen 2008, 22:40

Sk_Anonymous
Si consideri l’endomorfismo f : R4-> R4 definito da f(x, y, z, t) = (t, 0, t + z − x, t). a) Dire quali delle seguenti matrici sono associate ad f rispetto ad un’opportuna base di R4, specificando di quale base si tratta: A1= 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 A2= 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 −1 0 0 0 0 −1 A3= 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 b) Posto W =< (1, 0, 0, 1), (1, 1, 1, 0) >, ...

stedona
Una particella di massa $m=0.5 kg$ in moto rettilineo traslatorio con velocità iniziale $v0=12 m/s$ su un piano orizzontale scabro con coef $ud=0.2$ urta centralmente un corpo di massa $m=1.5 kg$ attaccato in condizioni di equilibrio all'estremità di una molla ideale disposta orizzontalmente di costante $k=200 N/m$ e avente lunghezza di riposo $l0=0.6m$. Sapendo che nell'istante dell'urto il modulo v della velocità del corpo m è $v=8 m/s$ e ...

zypepox
ciao ragazzi, ho un macbook pro con leopard. vorrei installare octave e maxima. leggendo in giro ho visto che per evitare di compilare i file sorgente conviene installare Fink. qualcuno l'ha provato? qual è l'installer che fa al mio caso? possono crearsi problemi?
6
12 gen 2008, 15:43

Fristy
Non ho mai ben capito come si correla una velocità ad una forza.. Se io ho un piano inclinato che poi finisce e diventa orizzontale normalmente..se io ho un blocco di 12kg sulla parte orizzontale quale è la velocità minima per salire il dislivello (di un pò almeno, nn si sa quanto) se questo è di 40°? La mia risposta..nn basta che abbia una velocità diversa da 0?

milly89
Ciao a tutti ragazzi sono in panico totale. Quest'anno ho la maturità e tra tesina e percorso preferisco fare il percorso almeno parlando di tutte le meterie ho poche probabilità che mi facciano domande.... Prima di tutto io frequento un istituto professionale di tipo aziendale (ragioneria) e le mie materie sono: italiano, storia, diritto, economia aziendale, francese, inglese, matematica ed ed. fisica. Nel mio percorso pensavo di parlare delle "S.p.A". e visto che si parla molto di azioni ...
2
17 gen 2008, 14:45

Nchk
salve a tutti!Mi potreste aiutare con questa versione??C'è il dativo di possesso...X-( cyclopes unum oculum in fronte habebant.ingenti corporis vi praediti erant et habitabant in horridis speluncis iuxta mare in orientali ora insulae siciliae.domini erant montium et vallium virentium,fetilium camporum limpidorum fluviorum.vitam inter ovesducebant :famem ovium carne aut caseo exstinguebant,sitim lacte placabant.olim ad cyclopumoras pervenit ulixes et animosecum pauciscomitibus in speluncam ...
2
17 gen 2008, 14:16

rickthefick
mi serve questa versione, è a pagina 295 di non so che libro, aiutooooo
2
17 gen 2008, 18:31

Fristy
Una molla con costante elastica k viene tagliata a metà. Quale è la costante elastica per ciascuna metà? e perchè?

darkgiu
v prego m serve una versione per dmn ke ho i lcompito!!! v prego ke dmn m interroga!!! inizia così Dum ardea a romanis.. ecc è d livio è intitolata lucrezia... v prego è importantisssssssimo!!! :(:( Grazie!!
1
17 gen 2008, 18:51

Hellyn
Ciao a tutti! Vi espongo la situazione: ho realizzato in Matlab un modello della mano, rudimentale a dire il vero, in cui ciascuna falange è rappresentata da un segmento. Adesso devo visualizzare il movimento di chiusura della mano. Con un ciclo for posso plottare i vari segmenti ruotati di un angolo theta che è l'indice del for. Però non capisco perchè durante il ciclo nel plot mi ci resta anche il segmento per il theta precedente Non riesco ad uscirne. Qualcuno di voi conosce un modo per ...
1
17 gen 2008, 17:19

Fristy
Se un vulcano erutta una pietra di 500kg verticalmente verso l'alto a 500m, quale era la velcità iniziale? facile Se il vulcano erutta una petra simile di 1000kg ogni minuto quale è la potenza emessa..mi dice 4*10^7 ma come fa??????

Twix
:hi stò tentando d capirci qualcosa in latino, una domanda: ma il complemento di fine e la proposizione finale sono espressi allo stesso modo e come? grazie per la risp :satisfied
1
17 gen 2008, 19:05

serena89
ciao ragazzi.........sono nuova di questo sito.....potreste aiutarmi a trovare la traduzione di questa versione "Un'infanzia segnata da prodigi" di Livio.............inizia così "Hieron infans ab Hierocle genitore,qui stirpem suam ad Gelonem,veterem Siciliae tyrannum,referebat,expositus est,quia patrem pudebat ex ancilla susceptam prolem tollere"..........help please! ciao
12
3 dic 2006, 17:48

Clauuu
salve sto ccercando la versione di Livio: Lucrezia inizia così: Dum Ardea a Romanis obsidebatur, in castris interdum iuvenes otium conviviis comisationibusque terebant. Se riusciste a trovarla mi fareste un piacere enorme!!grazie milleeeeee=)
4
22 ago 2007, 11:28

alby871
salve a tutti!mi sono iscritto da poco al sito,ho letto altre discussioni sulla questione dei libri di analisi,ma non sono ancora riuscito a risolvere il mio dubbio(sono un indeciso cronico), innanzitutto mi presento:sono uno studente di economia del secondo anno che è assai scontento delle sue competenze matematiche attuali,pur avendo superato superato l'esame di matematica generale,sono convinto,data la generalità dell'esame, che molti argomenti non siano stati affrontati con il giusto ...
5
10 gen 2008, 19:26

imported_admin-votailprof
Dal sito unica.it: "Dal 6 al 9 febbraio la Settimana UniCa OpenDay Durante la manifestazione i docenti delle undici Facoltà presenteranno l’offerta formativa 2008/09 agli studenti delle scuole superiori"
1
17 gen 2008, 15:20

Kobra1
oggi ho fatto l'esame di analisi 1 e non sono sicura del dominio di questa: $sqrt(x)*arcsin(log(1+x))$ come vi torna a voi?
5
17 gen 2008, 18:03