Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

in questo gioco una persona inizia (io) e dice una parola quello ke risp ne dice un'altra ke gli fa pensare alla mia tipo:
gioco
bambini
pannolino
cacca
ok?
inizio
calcio

Sto conducendo alcune ricerche personali sulle equivalenze, ma sono incappato in un piccolo problema: ho qualche difficoltà nel dimostrare che
$(n^2+6n+8)/4$ è uguale a $((n+1)/2)((n+3)/2)$
Sono sicuro che sia molto semplice, ma non sono ancora riuscito a trovare i passaggi logici adatti!
Potreste gentilmente aiutarmi?
Grazie
andrew

raga lunedì devo fare un compito in classe di italiano... il tema è il problema della spazzatura a napoli... le cause.. i politici... e in generale come vengono smaltiti i rifiuti negli altri paesi e njelle altre regioni... qualunque articolo o qualunque cosa scrivete per favore... help me.. grazie..

salve potete avviare questa equazione: $(2sqrt(6)+4x^2)/(sqrt(6))$+$(2x-4x^2)/(6+sqrt(6))$=$3((1+(2)/(3)sqrt(6)))/(sqrt(6)+1)$
il 3 moltiplica la parentesi di sopra

Mi potreste spiegare meglio il Dativo di possesso che non l'ho capito tanto bene?

1)Saepe homines ea quae facere non possunt conatur.
2)Catilina saepe ea quae facere non potuit conatus est.
3)Seneca in suis libris saepe nos ad virtutem hortatur.
4)Seneca in suis epistulis Lucilium saepe ad virtutem sapientiamque hortatus est.
5)Augustus utile tueri imperii fines esse arbitratus est.
Grazie!!! :hi

Ciao.
Un tronco di massa 52.3kg viene spinto a velocita costante su per un piano inclinato di 28gradi rispetto al piano orizzontale da una forza orizzontale costante. Sapendo che il coefficiente d'attrito dinamico e' di 0.19, si calcoli il lavoro svolto a) dalla forza applicata e b) dalla forza di gravita.
Okey sono riuscito a trovare la forza F=194.82 N(spero sia giusto) ma poi non so che fare :S.

come faccio a calcolare il premio per il rschio per una scommessa in cui c'e il 20% di probabilita di perdere 100 , l 80% di guadagnare 25, una funzione di utilita esponenziale negativaU(W)=-e^[-0,001W] e una ricchezza iniziale pari a 4000

ragazzi...ho bisogno di una mano in filosofia...
mi hanno dato da fare un tema su Nietzsche!
ma io nn ho mai fatto filosofia e mi trovo abbastanza spaesata.
ho letto qualcosa sulle sue teorie su wikipedia, ma non le trovo molto semplici.
Il titolo del tema sarebbe:
SECONDO NIETZSCHE UN ECCESSO DI STORIA è DANNOSO ALLA VITA. CHE SENSO PUò AVERE QUESTO ATTEGGIAMENTO DI FRONTE ALLA STORIA?
potete darmi una mano skematicamente?!!!
grazie mille

Se io ho una funzione di utilita logaritmica U(W)=ln(W) e un livello di ricchezza W=$5000<br />
a) Se sono esposto ad una situazione in cui ho il 50% di probabilita di vincere o di perdere $1000, e posso comprare una polizza di assicurazione che rimuove totalmente il rischio al prezzo di $125, vorro comprare la polizza o affrontare la scomessa?<br />
<br />
b) Supponiamo che io accetti la scomessa descritta nel punto a) e che io perda, per cui la mia ricchezza divenga di $4000. Ora mi rioffrono nuovamente la stessa scommessa e la stessa polizza di prima . Lamia scelta cambia o è sempre la stessa? E se si perche?
AUIUTTOO

Ho questo problema:
Un pendolo semplice di lunghezza 1metro e massa 100grammi viene messo in movimento lasciandolo libero da un angolo di 5° e compie 100 oscillazioni al minuto.Calcolare l'accelerazione di gravità locale e la massima velocità che raggiunge la massa.
Io l'ho risolto così...ma non sono molto convinto...la cinematica del pendolo semplice non dovrebbe dipendere dalla massa...
I dati iniziali sono:
La frequenza $nu=(100)/(1min)=100/(60sec)=5/3=1.6666$ da cui il periodo $T=1/nu=0.6sec$
L'angolo ...
ciao a tutti...domani c è l esame cn vanella...qualcuno ha idea di cosa chiederà?????rispondete vi prego....:muro:baci!!!!

Ciao mi potete tradurre questa versione. Vi prego è urgente!!
TITOLO: Cesare schiera i suoi contro gli Elvezi.
AUTORE: Da Cesare
VERSIONE: Postquam id animadvertit, copias suas caesar in proximum collem subduxit equitatumque qui sustineret hostium impetum misit. Ipse interim in colle medio triplicem aciem instruxit; in summo iugo duas legiones, quas in Gallia citeriore proxime conscripserat, et omnia auxilia conlocavit. Ita totum montem hominibus complebat; interea milites suas ...
ciao a tutti
sono alle prese con commerciale con caccavale, qualcuno di voi sa dirmi come è strutturato l'esame e quali sono le domande più frequenti?
grazie a tutti:muro:
help!!!!!!!!!!
Salve a tutti, tornando alle proprietà delle potenze vorrei sapere per esempio come vanno risolte le frazioni di questo tipo :
$((5^4)/(4^2))^-4$.Oltre a questa vorrei sapere come vanno risolte altri tipi di frazione sempre con le proprietà delle potenze: $((5^4)/4)^-4$ , $(5/(4^2))^-4$ , $(5^4/4^4)$, $23^3/2^6$.
Le proprietà delle potenze le so applicare ed usare,
però in queste frazioni gli esponenti sia al denominatore che al numeratore mi mettono in difficoltà e vorrei ...
Qualcuno saprebbe la data di inizio delle lezioni di cartografia?

:cryqualcuno che mi spieghi ellisse e iperbole...non ci capisco più nieeeenteee...:(...vi pregoooooo...aiutatemi!!!

grazie ho un ulteriore dubbio
si consideri la funzione =$x^2*e^(4xy)$ calcolare l itnegrale doppio $int int_T$dove t è dato dal triangolo di vertici o=(0,0) a=(0,2) e b=(2,2)
una volta che trovo che l intervallo è compreso tra y=0 y>x
è uguale fare $int_0_^2 int_0_^y.. dx dy$ e $int_0_^2 int_x_^2.. dx dy$?
inoltre è uguale $int_0_^2 int_x_^2.. dx dy$ e scrivere$int_x_^2 int_0_^2.. dy dx$?
A breve ho l'esame d'Istituzioni Romano con Di Lella? Riguardo modalità, approfondimento domande, assistenti etc qualche info per me che sono novella? Qualche dritta?:confused:
:muro:< questa è una delle alternative che mi riservo...
GRAZIE PER IL CONTRIBUTO :p

Ragazzi ho seguito questa formuletta trovata in rete:
INTERSEZIONE CON GLI ASSI
Equazioni degli assi: Y = 0 (asse X)
X = 0 (asse Y)
Asse Y sostituire 0 al posto delle X nella equazione iniziale
Y = n
X = 0
Punto A (0;n)
Asse X sostituire 0 al posto della Y nella equazione iniziale
Y = 0
X = m
Punto B (m;0)
Ma è possibile che il punto m non esiste o qualche altra cosa si può verificare?
(se l'equazione è ...