Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!
Sono bloccato in un esercizio...la richiesta è di calcolare i capisaldi di un ciclo frigorifero con r134a che abbiamo visto in laboratorio.
ecco il grafico:
ho già le 4 temperature e pressioni, l'entalpia del punto 3 (e quindi 4) si ricava dalla tavola, ma non riesco a capire come calcolare entalpie e entropie nei punti 1 e 2, dato che non posso sfruttare il fatto che ho calcolato il titolo del refrigerante nel punto 4.
ho pensato che potrei ...

ciao! qualcuno ha per caso idea di come potrei fare un saggio di latino (in italiano) sull'uomo e tempo? prendendo spunto da orazio, lucrezio. quindi il rapporto dlel'uomo con il tempo e la vita? sono in alto mare, nn so proprio cosa scrivere in 4 colonne!!!!

:hi qualcuno mi potrebbe per favore aiutare cn questa versione... grazie mille :thx
Sed quid ego Socratem aut Theramenem, praestantis viros virtutis et sapientiae gloria, commemoro, cum Lacedaemonius quidam, cuius ne nomen quidem proditum est, mortem tantopere contempserit, ut, cum ad eam duceretur damnatus ab ephoris et esset voltu hilari atque laeto dixissetque ei quidam inimicus: 'contemnisne leges Lycurgi?', responderit: 'ego vero illi maximam gratiam habeo, qui me ea poena multaverit, ...
Sto preparando l'esame di analisi di farmaci 2,e non capisco la solubilità di alcuni composti di interesse farmaceutico.Cioè se sono solubili in acqua,acido o base.Se sono solubili perchè,e se insolubili perchè?
es.acetilcisteina,noradrenalina,benzocaina ecc
Grazie in anticipo!:)

Ciao ragazzi, potreste aiutarmi con alcune frasi da tradurre?
1)Athenienses, audito belli eventu, ne in Graeciam Philippus transiret, angustias Thermopylarum occupavere. ( Giust.)
2)Mergite me, fluctus, cum rediturus ero. ( Marz.)
3)Locus angustus atque impeditus erat transeundus. ( Ces.)
4)Inter fines Helvetiorum et Allobrogum Rhodanus fluit isque nonnullis locis vado transitur. (Ces.)
5)Cum bellum civitas aut illatum defendit aut infert, magistratus, qui ei bello praesint, ut ...

ciao ragazzi mi servirebbe questa domanda!
1)Nel testo il poeta usa molte figure retoriche:due similitudini,varie metafore e un anafora
allora parla di questa poesia https://www.skuola.net/letteratura-italiana-800-900/parafrasi-non-chiederci-la-parola-montale.html
grazie milleeeee!

ehi ciao ragazzi..non è che potreste darmi una mano con questo problema:
scrivere l'equazione dell'ellisse,riferita al centro e agli assi, sapendo che il semiasse maggiore misura 4,che l'ellisse è tangente alla retta di equazione x + 2y - 8 = 0 nel punto A e che i fuochi stanno sull'asse x..
grazie mille in anticipo!..

Ciao mica mi potete aiutare kn una versione?? Ke si intitola "Graculus gloriosus" e inizia così: EX ALTA RUPE AQUILA e finisce così: ET EUM SECUM CAPTIVUM DONI SUAE SERVAVIT

1) I buoni cittadini osservano le leggi e le tradizioni della patria.
2) I corpi dei soldati mostravano molte ferite.
3) Dio vede nel cuore degli uomini.

Ragazzi ho una domanda di teoria da porvi:
1) si mostri attraverso un opportuno grafico che esistono funzioni integrabili che esistono funzioni integrabili che non soddisfano la tesi del teorema della media del calcolo integrale. Non ho proprio idea di cosa intenda!!
poi mi chiede di scrivere una primitiva della funzione f(x)=e^(-x^2) sfruttando l'enunciato del teorema fondamentale del calcolo integrale.
Se potete darmi una mano!!!

prima di tutto ciao a tutti, visto che sono nuovo
Avendo studiato (oddio , studiato..) quest'anno la relatività (5A allo scientifico tecnologico) mi ero chiesto se è applicabile anche in termodinamica. Banalmente , avendo un volume di gas in moto rispetto a noi , per la contrazione delle lunghezze un osservatore in quiete rispetto al volume dovrebbe vedere il suddetto volume ridursi rispetto al volume che vede un osservatore solidale al fenomeno. Mi è venuto naturale pensare che anche le ...

Ho un dubbio sulle funzioni in due variabili
Vorrei sapere se esiste un metodo o una formula valida per tutte le funzioni per capire quando un estremo è assoluto o no xkè nelgi esercizi che ho utilizza procedimenti diversi
mi basterebbe anche il link ad un sito dove viene spiegata questa cosa.

Non riesco a svolgere questo esercizio. Qualcuno mi puo aiutare.
Sommare alla meta di x il doppio della differenza tra x e y.

ciao a tutti, alla fine di un esercizio mi rimane un integrale del genere:
$int sin(t)cos(t)dt$
tra $0$ e $2pi$
come posso risolverlo? grazie mille

salve a tutti..
avrei bisogno di qualche consiglio per quanto riguarda l'università. Sono iscritta da un anno a matematica a fisciano (salerno) ma ho voglia di andare via..di studiare in una città diversa..ma sopratutto in una facoltà migliore, che possa darmi di più!!
...non è che qualcuno può dirmi quali sono le migliori facoltà di matematica d'italia??
grazie

Ciao a tutti. ^_^
Sapete dove potrei trovare esercizi che chiedono di graficare dei segnali (esempi: Graficare $x(t)=pi(t)+pi(-t)$ dove $pi$ nel mio caso è una porta, ovviamente almeno con un briciolo di soluzione per poter confrontare?
GRAZIE! ^_^

Sono dieci frasi di latino di cui vorrei la traduzione! HELP SONO URGENTISSIME!
1- Caelicolum dominus iussit: .
2- In Pelei et Thetidis (di Teti) nuptiis de aureo pomo magna dearum rixa propter Discordiae invidiam fuit; deae exclamabant: .
3- O deorum domine, rixae arbiter es, nam magna discordia inter deas pomo aureo exarsit.
4- Iuppiter (Giove,nom.), caeli et terrarum deus, in dearum rixa propter pomum aureum arbiter non fuit sed deabus dixit: .
5- Alexander, Priami fili, deae pulchrae ...


Ciao raga mi potete tradurre queste 2 versioni di Cesare:
1)TITOLO: Un valoroso veterano.
INIZIO: Erat C. crastinus evocatus in exercitu Caesaris, qui superiore anno apud eum primum pilum in legione X duxerat, vir singulari virtute....
FINE: ... primus ex dextro cornu procucurrit, atque eum electi milites circiter CXX voluntarii eiusdem cohortis sunt prosecuti.
2)TITOLO: Due centurioni eccezionali.
INIZIO: Erant in ea legione fortissimi viri centuriones qui iam primis ordinibus ...