Terza Declinazione
Ciao ragazzi (azze), sono nuovo qui'. NON HO KAPITO LA TERZA DECLINAZIONE di GRECO :no !!!!!!!!!
Sos, Aiuto! Il professore ci ha fatto scrivere sul quaderno la declinazione in gutturale (ki, gamma kappa) ma sul libro nn c'è. Il libro dice tutt' altra cosa?!?!?!:thx:cry
Potete spigarmela brevemente? Grazie!
Sos, Aiuto! Il professore ci ha fatto scrivere sul quaderno la declinazione in gutturale (ki, gamma kappa) ma sul libro nn c'è. Il libro dice tutt' altra cosa?!?!?!:thx:cry
Potete spigarmela brevemente? Grazie!
Risposte
Figurati, continua a dare un occhiata al post che dopo lo aggiorno, perchè ci metto gli accenti e il resto che non ricordo (avendola fatto 3 anni fa sta robba :lol)
:satisfiedGrazie un milione!!!!
Mhm spiegarla in breve.... Ci provo..
Nella 3a declinazione i sostantivi in gutturale sono i primi, dopo ci sono quelli in labiale, dentale, in ni tau e ni delta etc. E' sigmatica, infatti nota che il nominativo esce in ξ in quanto le gutturali più il sigma danno appunto luogo alla ξ. Succede lo stesso infatti nel dativo plur. Hanno tutti l'accusativo sing in α, il vocativo = nominativo e il dativo plur in σι e dà luogo alla xi come detto. Impara a memoria la declinazione e pure l'accentazione ( πιναξ è tutto sulla prima e anche σαλπιξ tranne nel duale, mentre θριξ alterna)
[greek]declinazione sost. maschile in k "quadro"
πιναξ
πινακος
πινακι
πινακα
πιναξ
πινακε
πινακοιν
πινακες
πινακων
πιναξι
πινακας
πινακες
Sost. femminile in γ "tromba"
σαλπιξ
σαλπιγγος
σαλπιγγι
σαλπιγγα
σαλπιξ
σαλπιγγε
σαλπιγγοιν
σαλπιγγες
σαλπιγγων
σαλπιξι
σαλπιγγας
σαλπιγγες
sostantivo maschile in χ "capello"
N.B: questo sostantivo è interessato dalla legge di Grassman, vedi che muta nel nominativo nel vocativo e nel dativo plur il tau in theta.
θριξ
τριχός
τριχί
τριχα
θριξ
τριχε
τριχοιν
τριχές
τριχῶν
θριξί
τριχας
τριχες[/greek]
Nella 3a declinazione i sostantivi in gutturale sono i primi, dopo ci sono quelli in labiale, dentale, in ni tau e ni delta etc. E' sigmatica, infatti nota che il nominativo esce in ξ in quanto le gutturali più il sigma danno appunto luogo alla ξ. Succede lo stesso infatti nel dativo plur. Hanno tutti l'accusativo sing in α, il vocativo = nominativo e il dativo plur in σι e dà luogo alla xi come detto. Impara a memoria la declinazione e pure l'accentazione ( πιναξ è tutto sulla prima e anche σαλπιξ tranne nel duale, mentre θριξ alterna)
[greek]declinazione sost. maschile in k "quadro"
πιναξ
πινακος
πινακι
πινακα
πιναξ
πινακε
πινακοιν
πινακες
πινακων
πιναξι
πινακας
πινακες
Sost. femminile in γ "tromba"
σαλπιξ
σαλπιγγος
σαλπιγγι
σαλπιγγα
σαλπιξ
σαλπιγγε
σαλπιγγοιν
σαλπιγγες
σαλπιγγων
σαλπιξι
σαλπιγγας
σαλπιγγες
sostantivo maschile in χ "capello"
N.B: questo sostantivo è interessato dalla legge di Grassman, vedi che muta nel nominativo nel vocativo e nel dativo plur il tau in theta.
θριξ
τριχός
τριχί
τριχα
θριξ
τριχε
τριχοιν
τριχές
τριχῶν
θριξί
τριχας
τριχες[/greek]