Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon Pomeriggio Raga!! Ho già cercato e guardato nel sito nella sezione appunti ma non sono molto soddisfatto.. volevo chiedervi: qualcuno ha dei riassunti in inglese che riguardano:
The Celts
Stonenehenge
The Romans
Possibilmente non troppo lunghi ma nemmeno troppo corti. Non devo studiarli è per uno schema in classe, e la prof. controlla i riassunti!!
Grazie!!
Sia un quadrato $ABCD$ di lato 5cm.Nel vertice A è posto perpendicolarmente al quadrato un filo in cui scorre una corrente di intensità 3A con direzione uscente(cioè se immaginiamo il nostro quadrato disposto su di un tavolo la corrente scorre da sopra a sotto il tavolo).Nel vertice B è posto un filo perpendicolarmente con intensita 4A con direzione opposta all'altro.Calcolare direzione verso intensità nel punto D.
Non sono stato in grado di farlo
PS nel caso sia poco chiaro ...
ciao, volevo sapere se e' possibile in che cosa consiste,(se esiste) la prova x ottenere i 2 cfu del seminario della confederazione!!ho partecipato solo a due incontri purtroppo...e' un problema???? ps: mi manca solo questo x laurearmi.....!!!!!!!!!!

Rega mi fareste un esempio, più esempi di campi a caratteristica $0$ e caratteristica $p$. Mi sembra un cancetto innaturale quello di caratteristica $p$, dato che la struttura algebrica in questione è quella di campo che è un caso particolare di dominio d'integrità.

Rega vorrei un'opinione.
Preso $RR(i,-i)$ l'estensione algebrica di $RR$ rispetto al campo $CC$, mi chiedo:
1) $RR(i,-i)$ è un estensione algebrica?
Io credo di si perchè esistono combinazioni di $i,-i$ che si annullano per coefficenti non banali di $RR$ ad esempio:
$p(x)=x^8-x^4$, accade infatti $p(i)=p(-i)=0$, quindi credo che $i,-i$ siano algebrici su $RR$.
2)Poichè ogni estensione algebrica è ...

Mi potete trovare una buona analisi delle seguenti opere:
My hears leaps up e Daffodils di Wordsworth?
e The killing of the Albatross di Coleridge?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti.Non so se sia la sezione giusta comunque posto lo stesso.Se quoziento l'anello dei polinomi a coefficenti in Z rispetto all'ideale generato da x ottengo un dominio giusto?? Ma l'ideale generato da x non è un ideale massimale e di conseguenza non dovrei ottenere un campo? Grazie mille

Ciao.
Delle volte ho dei problemi a calcolare il polinomio caratteristico. Ad esempio, in questo esercizio devo trovare per quali k ho tre autovalori distinti e per quali k ho autovalori di molteplicità algebrica maggiore di 1. Allora facendo il polinomio caratteristico:
$((k-\lambda,0,0),(0,-\lambda,k-2),(k,-1,2-\lambda))$
viene fuori: $p(\lambda)=(k-\lambda)[-\lambda(2-\lambda)+(k-2)]
Ora come faccio a calcolare le soluzioni su una cosa del genere???? O meglio come faccio a "semplificarla" per calcolare più ...
Ciao e benvenuto...spero che presto i colleghi ti possano aiutare...

Allora devo risolvere questo limite con de l'hopital
$lim_(x->pi^(+-))[(x-pi)/(sqrt(1+cosx))]$
Andando a risolvere con de l'hopital alla fine viene
$lim_(x->pi^(+-))[-(2sqrt(1+cosx))/(senx)]$
Ora sul libro porta che viene $-+sqrt(2)$
Ora per farmi venire questo risultato moltiplico sopra e sotto per $sqrt(1-cosx)$ ma portando poi il seno fuori di radice mi resta il valore assoluto
Ora il mio dubbio è: si può semplificare il valore assoluto di $|senx|$ e $senx$ sottostante in $+-1$ che con il ...

Titolo : I DUE SCORPIONI
Inizio : "Εν τινι υησιδιω ταυρος ενεμετο: τᾓ δε κοπρῳ τουτου κανθαροι ετρεφοντο δυο.Και δη,επει παρεγιγνετο ο χειμων ,ο ετερος ελεξε προς τον ετερον ώς βουλοιτο εις την ηπειρον διαπτηναι......"
Autore : ESOPO
Ragazzi aiutatemi,grazie.
risp x favore

Per piacere mi potete fare l'analisi di questa poesia inglese??
My mistress eyes are nothing like the sun;
Coral is far more red than her lips red ;
If snow be white , why then her breasts are dun;
If hairs be wires , black wires grow on her head .
I have seen roses damasked , red and white ,
but no such roses see I in her cheeks ;
And in some perfumes is there more delight
Than in the breath that from my mistress reeks .
I love to hear her speak , yet well I know
That music ...

..di 1500kg può accelerare da 35 a 55 km/h in 3.2s, quanto tempo ci metterà per accelerare da 55 a 75km/h assumendo che la potenza rimanga lo stessa? Trascurate le perdite d'attrito..

Ciao.
Ho il seguente esercizio di cui non riesco a capirne la soluzione.
Dati $v_1=(1,0,1,0)$,$v_2=(0,1,0,0)$,$v_3=(1,1,1,0)$,$v_4=(0,1,1,0)$ e $U=<v_1,v_2>$ e $V=<v_3,v_4>$:
Trovare dimensioni di $U$, $W$, $UnnV$, $U+V$ e trovare le equazioni cartesiane di $U+V$
Allora la dimensione di U è 2 come quella di V. Ma non capisco perché si vede subito che $v_3inUnnV$ (essendo linearmente dipendente da ...

y^2+y/rad2 >0
ora il mio amico mi suggerisce di mettere in evidenza y..da avere y(y+1/rad2)>0
che verrebbe y>0
e y>1/ rad2....ha detto una STRo...zata o sbaglio?
cioè io risolverei con la formula risolutiva e basta...anche se sta la radice sotto...cmq come dice lui è sbagliato perchè non puà essere spuria una DISEQUAZIONE ma un'equazione si....giusto?
qualcuno che ha studiato questa materia sa dirmi da dove si studia (libbro,fotocopie,appunti) e quando sono le date di esame?
grazie

salve a tutti!!
avrei bisogno di alcuni chiarimenti su due punti del teorema... spero che mi possiate aiutare!!
le hp di questo teorema dicono che il limite per n che tende a +infinito di a con n = a >0 .
ora, il teorema vale sia per a >0 sia per a
Ciao Ragà, aiutattemi!!!Chi mi sa dire se mi conviene chiedere la tesi alla Mariniello?In alternativa ci sarebbe Ferrara (cioè il prof Erasmo..):(Devo decidere entro oggi!!!AIUTATEMI:o:(

ragà nn capisco xke nn m trovo a qst disequazione...
[math]\frac{1}{x+3}[/math] > [math]\frac{1}{x-3}[/math]
a me alla fine esce x3
xke nn và??
C'è Qualche News???nn Se Ne Parla Proprio?grazie....