Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sync-votailprof
salve a tutti, vorrei avere un chiarimento sul programma....il Martucci e' tutto??? In secondo luogo sapete dirmi le domande piu' frequenti del prof all'esame??? Grazie

Manugal
Ciao.. eccomi di nuovo qui Ho questo esercizio che riuscirei anche a risolvere ma vorrei capire cosa diavolo sto facendo. Sia $F:R^4->R^4$ l'applicazione lineare definita da: $F((x_1,x_2,x_3,x_4))=(x_1-2x_2+x_4,x_4-x_3,x_1+3x_2-x_3)$ Sia $B$ la base canonica di $R^4$ e sia $C={(1,2,3,4),(0,2,3,4),(0,0,3,4),(0,0,0,4)}$ un'altra base. Determinare le matrici del cambiamento di base: - da B a B, da B a C, da C a B, da C a C Allora la matrice del cambiamento di base da B a B è la matrice che ha per colonne le ...
19
17 gen 2008, 19:15

velluto sotterraneo-votailprof
Ciao a tutti sono uno studente lavoratore iscritto al secondo anno della facoltà di Scienze politiche (curriculum relazioni internazionali ) di Palermo. Per motivi di lavoro, a febbraio, dovrei trasferirmi a Messina. Nell'anno accademico 2006/2007 ho sostenuto gli esami di sistemi giuridici europei e comparati (9 cfu), diritto pubblico (12 cfu), storia delle istituzioni politiche (3 cfu), storia moderna (9 cfu) e informatica ( 4 cfu senza esame) . Sapete per caso cosa si deve fare per il ...

nomen1
Ciao a tutti...vorrei controllare con voi questo esercizio..... Sia $a=(1, 1, 1)$ appartenente a $\mathbb{R^3}$ e sia $L$ l'applicazione lineare da $\mathbb{R^3}$ a $\mathbb{R^3}$ che a ogni $x$ in $\mathbb{R^3}$ associa il prodotto vettore $L(x)=a times x$ a) qual è e come si trova la matrice che rappresenta $L$ rispetto alla base canonica? b) $dimImL$ ? c) scrivere una base del sottospazio $ker L$
7
16 gen 2008, 19:43

kikka934e
tesoro ti adoroooooooooooo...... cmq....................... nn è kmi puoi dire ank qst altra versione k nnc kapisco nnt? Satyrus olim societatem cum homine..... pariter atque frigus remittis thx tesorini
1
18 gen 2008, 14:07

kikka934e
Sero Romani poetas colere coeperunt. Primus poeta latinus, livins andronicus...... Sed tantum parvae reliquiae ragazzi aiuto vi prego cercatemi sta versione e traducetela è urgente!!!!!! bacini
2
18 gen 2008, 13:56

Luc@s
Qualcuno mi può fare qualche esempio di questo teorema??? Ciauz
4
18 gen 2008, 12:35

remo2
vorrei porvi all'attenzione questo quesito che mi è stato posto tempo fa,ad un esame che doveva essere orale,l'ho trovato "stimolante"! un corpo di massa 0,80 Kg,si muove sotto l'azione di una forza conservativa lungo la direzione x.su di esso agisce un'energia potenziale descritta dalla legge $U_(x)=-a/x+b/x^2$.sappiamo che il totale della sua energia meccanica è $E_m=120J$. trovare la velocotà max che il corpo raggiunge durante il moto a e b avevano dei valori che ora non ...

brenini92
raga vi devo dire una cosa riguardo il forum. skuola.net mi ha sempre aiutato con le ricerche e con tutto, però ultimamente qualsiasi cosa io posti nessuno mi da una risposta... mi potete dire perchè??? grazie...
6
18 gen 2008, 13:37

-selena-
allora...domani ho il compito di matematica e non so fare questa espressione= p.s = è solo un passaggio quello k io nn ho capito.. 5 1 ____________ _ _____________ = 2(-1)+ 3(-1) 3(-1)- 4(-1) N.B= 2(-1) = due alla meno uno...heeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeep please---me lo spiegate..grazie 100000
10
17 gen 2008, 19:26

fr4gola
Studio come privatista, in piú nn sono molto ferrata in matematica...e chiedo un aiutino:blush Sto trattando le progressioni geometriche... L´esercizio da svolgere nn é complicato...ma ho un dubbio e momentaneamente nn so a chi chiedere. a1=4/9 q=3/2 an=27/8 calcolare n la formula é an= a1 x q (elevato ad n-1) sostituendo con i numeri: 27/8= 4/9 x 3/2 (elevato ad n-1) Spero che si sia capito...in pratica, arrivata a questo punto, nn so ricavarmi la n.
3
16 gen 2008, 11:57

sedia90
aiutatemi vi prego ho 7 versioni x domani e queste frasi x le versioni provo io ma vi prego m date una mano x queste frasi??????????????????? 1. hostes se suaque omnia summa vi defendebant 2. sapiens semper in se omnem spem reponent 3. ira sibi perniciosa est 4. lucretia matrona pudicssima tarquinii iniuram aegre ferens, sibi mortem conscivit. 5. Ferunt hamilcarem hannibalem puerulum secum in hispaniam duxisse 6. Cato sibi vitam honestam ac frugalem optavit 7. Omnes hominess ...
2
18 gen 2008, 12:46

ELWOOD1
Non capisco questo passaggio nel semplificare una funzione parametrica: $g(t)=4(\cos t)^2+5(\sen t)^2-\sent\cost$ la semplifica come $g(t)=9/2-(\cos2t)/2-(\sin2t)/2$ io capisco solo l'ultima che $\sint\cost=2\sin2t$ ma le altre non capisco proprio da dove sbucano
8
17 gen 2008, 18:41

yodagrezzo-votailprof
lover;133031:Salve ragazzi, il mese prossimo devo sostenere l'esame di diritto commerciale con Landolfi c'è qualcuno che può dirmi se ci sono dei riassunti o appunti.Vi ringrazio anticipatamente se lo passo domani ti do tutti i miei riassunti ma sono su cartaceo...:D:D:D
6
13 gen 2008, 20:18

giron
Ciao a tutti! Sapeti dirmi la risposta corretta a questo quesito e perchè è quella: In un campo di calcio il portiere rimette in gioco il pallone di massa circa 500 g. Il pallone parte con velocita iniziale di 20 m=s formante un angolo di =6 con l'orizzontale. Il pallone ricade a terra con velocita di intensita 8 m=s, si puo concludere che: A) il lavoro effettuato dal portiere nel calciare vale almeno 100 J B) il lavoro totale effettuato dalla forza d'attrito dell'aria vale circa ...

Ahi1
L'esercizio chiede: Graficare $x(t)=pi(t-1)+pi(t)$ dove $pi(t)$ rappresenta la finestra (o porta). Ho fatto bene? Mi son trovato questo grafico:
8
17 gen 2008, 17:09

saperedisapere-votailprof
Inserisco questo topic proprio su indicazione di un componente del personale tecnico amministrativo. Secondo me qui le cose da valutare sono: Disponibilità Veridicità delle Informazioni ottenute Reperibilità Estenderei il concorso anche al personale che lavora in segreteria studenti,certo si corre il rischio di abbassare la media ma anche questo può succedere.

nikinaki-votailprof
Salve, Mi presento sono un dottore in Giurisprudenza che si sta iscrivendo al corso di laurea specialistico in Scienze delle pubbliche Amministrazioni. Non so se questa è la sede giusta dove scrivere il mio messaggio, ma non ho trovato il forum dedicato a scienze delle pubbliche amministrazioni. Il problema che mi pongo é quello di conoscere con esattezza i programmi didattici 2007/08 delle materie per comprare i libri e cominciare a studiare. Ho controllato il sito internet dedicato a tale ...

alvinlee881
Il titolo stesso la dice lunga sul contenuto del messaggio: sono arrabbiato perchè è stato chiuso il topic sul fatto della Sapienza e del papa. La discussione stava evolvendosi in un modo civilissimo, ed era sempre più interessante. Le opinioni e i pareri anche nettamente opposti erano esposti educatamente, le critiche argomentate e non offensive, una riflessione, quindi, civile e intelligente. Ed è stata chiusa per colpa di un utente, che si vocifera essere recidivo e pluri-bannato, che con ...
7
17 gen 2008, 23:33

sara8787
Salve, non capisco come fa a risolvere questo esercizio: si considerino due rette r: x=3+4t s: 2x+y+z-8=0 y=2-6t x+y-z-2=0 z=-1-2t queste due rette sono parallele. devo trovare il piano P contentente r e s. e questo son riuscita a farlo.. trovando il piano 9x+5y+3z-34=0 ora devo determinare LA RETTA ORTOGONALE AD r, PARALLELA AL PINAO e passante per a=(1,0,3) la soluzione dice ke il vettore direzionale della retta cercata è ...
1
18 gen 2008, 09:59