I primi poeti latini

kikka934e
Sero Romani poetas colere coeperunt. Primus poeta latinus, livins andronicus......
Sed tantum parvae reliquiae


ragazzi aiuto vi prego cercatemi sta versione e traducetela è urgente!!!!!! bacini

Risposte
kikka934e
ti adoroooooooooooooo;);)

IPPLALA
Ecco a te:

I Romani iniziarono tardi a coltivare la poesia. Il primo poeta latino, Livio Andronico, tradusse in lingua latina l'Odissea di Omero. In seguito Gneo Nevio narrò la Seconda Guerra Punica e le vittorie dei Romani contro i Cartaginesi: un altro poeata latino famoso, Tito Maccio Plauto compose delle commedie ambientate in Grecia. La palliata era 1a commedia,raccontava la vita di tutti i giorni e la rappresentava sulla scena. I Romani chiamavano la commedia "palliata",poiché i commedianti indossavano il pallio e la rappresentazione teatrale narrava un argomento greco; se invece l'argomento era romano e i commedianti indossavano la toga,chiamavano la rappresentazione teatrale "togata".Compose celebri commedie palliate anke Publio Terenzio Afro, così nominato,poiké era originario dell'Africa ed era liberto del senatore Terenzio Lucano.Poi Quinto Ennio,altro celebre poeta latino,compose delle rappresentazioni teatrali preteste; la pretesta era una tragedia e celebrava la gloria d Roma e delle armi romane. Un altro poeta d preteste ampiamente conosciuto fu Pacuvio; tuttavia né i libri di Ennio né di Pacuvio giunsero per intero, ma soltanto come piccoli resti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.