Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti mi trovo a studiare le congruenze lineari, ho capito a grandi linee di cosa si tratta ma sul testo è spiegato in modo poco chiaro per me , quindi vorrei capire bene a cosa servono e poi come si può risolvere una cosa del tipo :
14x = 21 (mod 77)
/\
dove invece di qst || uguale c' è il simbolo di equivalenza con le tre lineette orizzontali

ciao raga mi potreste trovare un comento sulla tragedia di euripide le troiane entro le 17'00 perf....vi scongiuro

. Appellata est
impellitur, habet .
petit, dicere.
superare
Puto esse
exponere.
habebat
facetum
fuisse
Intellego
permagnum esse .
reticere.
secutus est.
traiecta est.
Ciao ragazzi, qualcuno riesce a spiegarmi meglio a cosa si riferiscono le attività "a scelta" (TAF D) e "altre attività" (TAF F) presenti nel nostro piano di studi?
Da quello che ricordo, le prime (2° anno - 4 crediti) comprendono esami a scelta tra quelli degli altri corsi, mentre vorrei sapere se le seconde (3° anno - 9 crediti) si riferiscono per esempio agli stage.
Grazie! :)

Queso teorema l'ho dimostrato solamente per una funzione che va da X -> X dove (X,d) è uno spazio matrico. Il mio discorso lo amplio ora a Rn(n è come apice). Cambia qualcosa nella dimostrazione?


Lycurgus, cum fratri suo Polydectae successisset regnumque sibi vindicare potuisset, Charillo, fratris filio, qui natus postumus erat,cum ad aetatem adultam pervenisset, regnum summa fide restituit. Dum infans convalescit, Lycurgus Spartanis novas leges instituit et omnium fundos aequaliter inter omnes divisit, ut aequa patrimonia nullum civem potentiorem altero redderent.
x favore raga me la potete tradurre? ne ho gia 2... grassie milleeeeeeeee!!!... nn ho fretta... ciau! baciniiiiii (ho ...


Che ne direste di aprire una nuove sezione dedicata alla filosofia della scienza e in particolare della matematica?
Credo che sarebbe interessante discutere di queste cose.

Raga vi invio una versione ke nn riesco a tradurre.... :
Neptunus et Aegaeus Pandionis filius in fano Minervae cum Aethra, Pithei filia, una nocte cocubuerunt, Neptunus quod ex ea natum esset Aegeo concessit. Is autem, postquam a Troezene Athenas redibat, ensem suum sub lapide posuit et praecepit Aethrae ut tunc eum ad se mitteret cum posset eum lapide adlevare et gladium patris tollere; ibi fore indicium cognitionis filii. Itaque postea Aethra peperit Tjeseum, qui ad puberem aetatem cum ...

Titolo: ONORI AD OMERO E RICONOSCENZA A TUTTI I POETI
Inizio: Βουλομαι υμιν και τον Ομηρον παρασχεσθαι επαινων.Ουτος γαπ υπελαβον οι πατερες σπουδαιον ειναι ποιητην,ωστε εθευτο καθ'εκαστην πενταετηριδα των Παυαθηναιων.....
Autore : LICURGO
Ragazzi fate il possibile,Grazie.
risp per favore
Ciao a tutti! Sono nuova di qua... Seguivo questo forum dall'esterno e ho deciso di entrarne a far parte! Complimenti ottima idea, molto utile!
Ciaoooo!
volevo sapere notizie su esame di diritto privato in genere,inoltre mi chiedo informatica risulta essere tenuta da 2 prof. come e' possibile? se e' cosi' con quale prof mi conviene fare esami? e' vero che con il prof milazzo l'esame si fa solo scrtto? voglio sapere tutto aiutatemi.
Potete dirmi per favore verso quale periodo si terrà la prova scritta di Biologia Animale(Prof.Sorrenti)?
Grazie e attendo

:hi ciao! qualcuno ha l'accentazione metrica del primo carme di Catullo??
Tra gli avvisi c'è questo
Sociologia dei fenomeni politici (Curriculum Ps)
(Prof.ssa Sampugnaro)
Si avvisano gli studenti che è previsto un incontro per definire le future modalità d'esame, giorno 11 gennaio ore 10,00-12,00 aula M.
Catania 08 gennaio 2008
Per motivi di lavoro non sarò presente. Aspetto qualche notizia. Grazie.

Chiedo cortesemente aiuto per una versione di greco da Senofonte che ho trovato difficoltà a tradurre, "Come Senofonte si trovò a partecipare alla spedizione di Ciro il Giovane (II)", dal libro Greco, Nuova Edizione, Esercizi II.
Testo greco:
[greek]Ελθών ( da ερχομαι, part.aor. ) δ'ὁ Ξενοφῶν επήρετο ( da επαιρω ) τόν Απολλω τίνι ( da τις , τι , pron.interrog. ) ἂν(1) θεῶν θύων και ευχόμενος καλλιστα ( da καλος, agg.superlativo ) και αριστα ( αγαθος, agg.superlativo ) ἔλθοι τήν οδον ἣν ...

ho i vettori $oa=i+2j$ e $ob=2i-j$ devo trovare le coordinate di $oc=i+3j$ rispetto alla base $[oa,ob]$ come risultato dà 7/5 e -1/5
lo so che è un esercizio stupido ma non riesco a capire il procedimento
please heeelp meee!

1. L. Cornelio senatus populusque Romanus amplissimae dignitatis praemia dedit non postulanti imperia vero etiam recusanti.
2. Eodem fere tempore Caesar, arbitratus id bellum celeriter confici posse, eo exercitum adduxit.
3. Dionysius in Italia classem opperiebatur adversariorum, ratus neminem sine magnis copiis ad se venturum.

Salve a tutti, premetto che sono alle primissime armi...
Il mio professore mi ha assegnato il seguente esercizio:
Creare un programma che dati i coefficienti di un polinomio di 2° grado determini le soluzioni della corrispondente equazione di 2° grado usando il valore di Delta come discriminante in uno switch alla chiamata a tre funzioni distinte chiamate seDMaggzero(), seDugzero(), seDminzero().Decida Lei se e come passare parametri alle funzioni.
Non ho grossi problemi a creare un ...