Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Posto V = L((1, 0, 1), (0,−1, 0)), determinare la dimensione del sottospazio U di L($RR^3$,$RR^3$) definito da U = {f $in$ L($RR^3$,$RR^3$) | Im(f) C V }. Determinare esplicitamente l’endomorfismo g $in$ U determinato dalle condizioni g(1, 0, 1) = (0,−1, 0), g(0,−1, 0) = (1, 0, 1), g(0, 0, 1) = 0 e dire se g è un isomorfismo.

Gp741
Salve a tutti! Ho difficolta con il seguente problema: Un blocco di massa m poggia su un tavolo orizzontale. Il coefficiente di attrito statico è μ. Viene applicata una forza F che forma un angolo θ con la superficie del piano. Si trovi la forza minima necessaria per spostare il blocco in funzione dell'angolo θ. (Risposta: F=μmg/(cosθ+ μ senθ) ). Grazie in anticipo per le vostre risposte.

Frafri90
Ha un genere tutto suo.. A voi piace? Che ne pensate? A me piace tantissimo.. Soprattutto negli ultimi due cd, uno fra l'altro uscito da pochissimo dal titolo "Safari" che lo consiglio a tutti, anzi sicuramente negli ultimi giorni avrete ascoltato "Fango" il singolo di lancio, davvero stupendo!!! Poi vabè, le canzoni più famose e altre meno famose che sono veramente stupende.. Proprio un bravo cantautore lorenzo! ;) A voi la parola..
4
23 gen 2008, 14:56

89mary-votailprof
ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio. verificare che la funzione y=|x-2| è, in x=2, continua ma non derivabile. esistono, in x=2, la derivata destra e sinistra? allora, ho verificato che è continua in x=2 in quanto il limite destro e sinistro e l'immagine sono uguali a 0. ma come verifico che non è derivabile?ho calcolato la derivata (per h che tende a 0)e mi viene 1. come si procede? grazie in anticipo

Lider Maximo
[]Qui[/url]
4
23 gen 2008, 19:47

clarkk
1) La differenza delle tangenti degli angoli acuti di un triangolo rettangolo è $2*sqrt(3)/3$. determinare gli angoli e lati sapendo che ecc ecc... allora io ho posto la lettera A dove c'è l'angolo retto, e ho posto che $tan(beta)-tan(gamma)=2*sqrt(3)/3$. Alla fine il problema mi è venuto, però vi volevo chiedere perchè se esplicito : $tan(beta)=1/tan(gamma)$ e sostituisco $3tan^2(gamma)+2*sqrt(3)*tan(gamma)-3=0$ vengono angoli di 30 e 60 gradi (e sono quelli giusti), e se invece esplicito $tan(gamma)=tan(beta)-2*sqrt(3)/3$ con $tan(gamma)=1/tan(beta)$ e ...
3
23 gen 2008, 19:49

jellybean22
Salve a tutti ho un problema con una dimostrazione di geometria che non riesco a concludere: Sia $AM$ la mediana relativa al cateto $BC$ del triangolo $ABC$ , rettangolo in $B$. Dimostrare che l'angolo $BAM$ è maggiore di $MAC$. Io come inizio avevo preso in considerazione l'angolo $BMA$ esterno al triangolo $MCA$ e l'angolo $AMC$ esterno al triangolo $BMA$ quindi si ...
12
23 gen 2008, 15:00

elios2
Un trinomio (a coefficienti reali) $P(x)=ax^2+bx+c$ ha la proprietà che, se $x$ è un numero intero, anche $P(x)$ è un intero. Provare che $2a$, $2b$ e $c$ sono interi. Si può anche concludere che $a$ e $b$ sono interi? [Mi interessano questi esercizi con i polinomi, anche se sinceramente non capisco quella proprietà..]
6
22 gen 2008, 15:43

bambolita
dimostrazioni di geometria: dimostrare che se due triangoli hanno ordinatamente uguali un lato, un angolo adiacente e la bisettrice relativa a tale angolo , essi sono uguali vi prego aiutatemi ... sono in crisi i hate ...la geometria..... help me ........
1
23 gen 2008, 20:52

Sk_Anonymous
Sono dati i sottospazi di R4: $V_1$ = L((0, 0, 0, 1), (1, 1, 0, 1), (−1, 2,−3, 2), (1, 0, 1, 0)), $V_2$ = L((6, 1, 5, 1), (1, 0, 0, 0), (2, 1, 1, 2)). Determinare la dimensione di $V_1$, $V_2$ ed una base B di W := $V_1$ $nnn$ $V_2$. Denotata con $B_o$ la base canonica di $R_3$, stabilire quale delle seguenti matrici `e associata ad un’applicazione lineare f : R3 ...

SarettaSaretta
Ragazzi qualcuno riesce a spiegarmi i procedimenti di questi problemi? Iniziamo col primo: 1 Un trapezio è equivalente a un rettangolo avente il perimetro di 104 cm e l'altezza 1/3 della base,ha le basi lunghe 34 cm e 50.5 cm. Calcola l'area di un quadrato avente il lato congrente all'altezza del trapezio. 2 Un rettangolo ha la base congruente al lato di un quadrato avente l'area di 42.25 cm quadrati. Sapendo che l'altezza del rettangolo è congruente al perimetro di un altro ...
6
23 gen 2008, 17:51

Dudù881
Ciao!! Vorrei sapere come si fa a determinare il ker di un omomorfismo conoscendo la matrice associata alla forma bilineare simmetrica dell'omomorfismo... Grazie
4
23 gen 2008, 19:23

@ngioletto
salve gente..cm vi va?? cè qualcuno di voi ke per caso sa qualcosa di portoghese e potrebbe aiutarmi?? ..dovrei tradurre 1 frase e poi scriverne un altra..ma io nn ci capisco molto..cmq nn preoccupatevi non è urgente..nn mi serve per la scuola.. grasssie in anticipo.. kix.. ^^
12
5 gen 2008, 15:43

Sk_Anonymous
salve a tutti ho un problema con questa equazione: $(x-sqrt(2))/(x+sqrt(2))$+$(3-4x)/(2x+2sqrt(2))$-$(x+4)/(x^2-2)$=1
7
23 gen 2008, 14:07

unina_vincent
QUESITO1: un atleta porta il proprio baricentro a effettuare un salto in lungo di 6m, con elevazione 30°; e un salto in alto di 1,2m, con elevazione 80°. Schematizzare i salti in un disegno; il moto del baricentro è identico a quello del proiettile in campo di gravità. rislvere in generale l'equazione del moto. con quali valori di velocità V con c0 effetua le elevazioni? QUESITO2: un frammento vulcanico a bassa quota, alla latitudine di 45°N, con velocità di 400m/s viaggia in direzione ...

unina_vincent
QUESITO1: un blocco striscia a velocità costante su un piano inclinato di 30° con attrito dinamico di coefficiente 0.2, anche spinto verso l'alto da una forza di 40N oltre alla gravità: determinare il peso del blocco. QUESITO2: un razzo accelera a 2m/s^2 in una direzione di 45° rispetto al suolo per 1km di quota partendo dal livello del mare, poi spegne i motori e cade liberamente. al momento dell'impatto, quanto spazio avrà percorso lungo la direzione orizzontale? (GITTATA) QUESITO3: un ...

lollo4ever
Buonasera raga!! Mi trovo a che fare con un esercizio di filosofia in cui non riesco a saltarci molto fuori, mi affido dunque ai vostri preziosi aiuti e consigli!! Ecco l'esercizio: Il relativismo dei valori, proprio dell'epoca dei sofisti, viene esplicitamente affermato da Protagora, il quale afferma che "l'uomo è misura di tutte le cose". a) Rifletti sul significato da assegnare al termine "uomo" (sul quale gli studiosi non concordano) facendo qualche su ue possibili accezioni: come ...
8
17 gen 2008, 18:08

gnagna22-votailprof
Scusate, gira voce che il prof. Mineo farà esami di diritto privato giorno 8 gennaio. Sarebbe utile questo appello subito dopo le vacanze... ma è vero? Qualcuno ne ha sentito parlare?? Per favore rispondete, così posso buttarmi subito nello studio! Grazie...

aleida-votailprof
Mi spiace partecipare a questo forum solo per contestare, criticare, e quant' altro. Mi sapete spiegare come sia possibile che certe cose accadano solo nel nostro corso di laurea? Supponiamo, che qualcuno (ovviamente io...la sfigata di turno) per ben 7 mesi raccolga materiale per la tesi di laurea con un docente, che abbia colloqui con lui, che ci siano costanti contatti via email, e che pensi di arrivare a giugno in quella tanto desiderata seduta di laurea. Com'e' che vado in segreteria e mi ...

Ariel 91
Ciao..avrei urgente bisogno che qualcuno mi spiegasse il procedimento e i risultati di questo problema...grazie in anticipo Un triangolo ha vertici nei punti A(-5;0) B (5;0) c (-3;4) Verificare che il triangolo e rettangolo e calcolarne il perimetro e area.Scrivere l'equazione delle due circonferenze circoscritta e inscritta nel triangolo abc Rispondete appena possibile..è straurgente..scusate la fretta..grazie mille
4
23 gen 2008, 16:04