Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

y=(1 + COS(pi * x))*x / 4
Salve a tutti! Dovrei studiare e poi invertire questa funzione... secondo voi devo considerare semplicemente x compresa fra 0 e 2?
Grazie anticipatamente a tutti
ciao!!!
Secondo voi, dato che fra poco avrò da fare la specialistica e basta (informatica), mi convien continuare a Firenze o potrebbe portar profitto buttarmi a Pisa, con debiti e annessi e connessi più il viaggio quotidiano da Prato? Ne ritornerebbe un certo vantaggio in merito alla qualità della preparazione e guardando a futuri sbocchi? O mi conviene starmene ormai comodamente qui, tutto sommato (anche se la docenza almeno triennale non mi è sembrata delle migliori)?
Considerate che ho una buona ...

Ragazzi, vi chiedo di spiegarmi la soluzione a questo problema, tratto dalle Gare di Febbraio del 2006.
"Un numero si dice "moderno" se, in base 10, può essere espresso concatenando " un po' " di scritture decimali di 2006. Per esempio, il numero 200620062006 è moderno, mentre 20062006200 e 202006200606 non lo sono. Quante cifre ha il più piccolo quadrato perfetto moderno positivo?"
Se volete potete risolverlo voi, altrimenti posto la soluzione: proprio là sta il problema, non ho capito ...
Nel programma sono menzionati due testi:
-Racalbuto A., Ferruzza E., ( a cura), Il piacere offuscato, Borla, Roma , pp1-156
-Cahn R., Adolescenza e follia , Borla, Roma
quest'ultimo si deve fare x intero, oppure l'anno scorso ha dato delle parti specifiche da fare... P.S. ancora le lezioni nn sono iniziate ma mi servirebbero qst info il prima possibile...grazie...!!! :):rolleyes:
Mi hanno detto che la professoressa richiede di produrre una tesina e presentarla all'esame. E' vero? e ciò è valido anche per i non-corsisti?

:cry ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto!!
la mia insegnante di matematica mi ha assegnato qst esercizi
il problema è che non so da dove cominciare perchè ero stata assente
a causa influenza alle spiegazioni.
le mie amiche hanno provato a spiegarmi ma... meno di niente..
la prof ha continuato a dirmi che mi avrebbe spiegato tutto ma..... sono ancora inattesa delle sue spiegazioni ed................ il bello...........è che la scorsa settimana mentre finivo un'interrogazione di ...
dal sito unica.it:
Alla George Washington University 39mila euro di retta annuale
Le università americane hanno fama di essere le più care del mondo. La reputazione è confermata da un recente studio realizzato da The Chronicle of Higher Education che compara le rette degli atenei d'oltreoceano con quelle del resto del globo.
Prestigio e rette salate tuttavia non sempre vanno a braccetto, tanto è vero che nella "top five" a stelle e strisce non troviamo le Ivy League, i mitici otto atenei ...

Un proiettile di massa M viene sparato da terra con velocità $v_0=12 m/s$ con un angolo di 60° rispetto all'orizzontale. Ad un certo istante il proiettile si spacca in due frammenti di massa $m_1=900gr$ e $m_2=300gr$ rispettivamente. I due frammenti arrivano a terra simultaneamtente e la distanza dal punti di lancio del frammento più leggero è di $X_2=15m$. Calcolare:
- la velocità del centro di massa in funzione del tempo
- l'accelerazione del centro di massa
- la ...
Per chi non lo sapesse, presto verranno ristabilite le quote di spazio massimo nelle home di 50MB.
Hanno appena appeso gli avvisi.
... a buon intenditor...
Venerdì 14/12, ore 20 davanti alla nostra amatissima facoltà di Scienze Maschili, Femminili e Neutre ci si trova x andare a mangiare una pizza tutti assieme x augurarci un anno pieno di esami passati, bestemmiare x l'esame di genetica, bere qualcosa e :yeah:
sul sito della facoltà il programma di questa materia non c'è ancora,eppure c'è stata anche la prima lezione, qualcuno che è andato può dirmi se il programma è cambiato o se è quello d''anno scorso?:)
grazie
scusate non c'è proprio nessuno che mi può aiutare e mi dice qualcosa sul programma o sull'esame? ho già messo qualche tempo fa uno stesso topic e non ho avuto alcuna risposta può essere che nel frattempo qualcuno di voi lo ha fatto
vi ringrazio di tutto
Ciao,
Sono un lavoratore-studente-fuori sede e come se le disgrazie
non bastassero... pure matricola.:muro:
Sto cercando di rimediare informazioni tipo dispense, appunti o altri supporti
didattici integrativi, per le materie del primo anno.
Mi sapete dare qualche suggerimento?
P.S.
Ho letto con interesse quei post sul casino UNIKORE-UNICT, ma
onestamente ho un po' di confusione. :confused:
Sapete dirmi in due parole qual'è il problema?
Vi ringrazio anticipatamente per il supporto.

...la prossima settimana ho compito di filosofia, oggi abbiamo fatto Zenone...tutto bene fino a quando non siamo arrivati agli argomenti contro la pluralità! Non capisco cosa centrino con la sua teoria e con la difesa di quella di Parmenide! Chiedo gentilmente che qualcuno più attento e intelligente di me mi illumini!!! GRAZIE IN ANTICIPO!!! :thx

Salve a tutti dove posso trovare tutte le traccie della prima pova della maturità 2007 già svolte ???
GRazie mille per l'aiuto

QUESITO1: un disco di massa 500gr, raggio 0.5m effettua puro rotolamento partendo da fermo su un piano inclinato di 30°. sapendo che l'attrito statico è al max del suo valore, e che il coefficiente di attrito è pari a 0.1, in quanto tempo percorre uno spazio uguale alla propria circonferenza? quanto vale l'accelerazione angolare?
QUESITO2: un'ascensore con peso totale di 500 kg procede verso la'lto con velocità costante di 0.9m/s. poichè il motore deve anche contrastare una forza d'attrito ...

Ho un problema con una b.a.n.a.l.i.s.s.i.m.a dimostrazione per induzione.
Posso sperare che qualcuno mi aiuti ?
Non mi viene:
1/2 + 2/2^2 + 3/2^3 + ... + n/2^n = 2 - ((n+2)/2^n)
Sarei gratissimo a colui che aiutandomi mi toglierà da questa empasse.
Saluti e grazie infinite comunque !

Salve a tutti, è da due giorni che sto cercando di risolvere questo problema. Riuscite ad aiutarmi?
Si consideri una perlina di massa m libera di muoversi su un filo rigido sottile circolare di raggio r. La perlina riceve una velocità iniziale V0 e il coefficiente di attrito dinamico tra il filo e la perlina è μ. L'esperienza viene eseguita in un veicolo spaziale alla deriva nello spazio. Si trovi la velocità della perlina a un istante succesivo arbitrario t. (Risposta: ...

ciao,
esiste il limite di una funzione costante? es: $f(x)=1$?