Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
louise
chi mi aiuta a fare questi tre esercizi? -Dividere la differenza tra a e b per il triplo di b. -Dividere la somma tra a e b per la differenza tra il triplo di a e il doppio di b. -Moltiplicare il doppio di a per il quadrato di b.
7
24 gen 2008, 15:18

aleio1
Salve amici...oggi ho superato l'esame di teoria della patente:) Si avvicina...
6
7 gen 2008, 15:04

paolaa
Mi servirebbe l'analisi stilistica de:"il canto dell'usignolo" di Marino grazie mille in anticipo!!:lol
6
24 gen 2008, 14:31

Francy1982
Commento alle Nuvole di Aristofane: "Le nuvole" è una commedia scritta da Aristofane, in questa, come in altre sue opere egli usa come mezzo di espressione linguistica quello della satira. L'opera ha come bersaglio principale Socrate: il suo giudizio verso Socrate è diverso da quello tramandato dalla tradizione. Egli critica ampiamente nella sua opera il metodo di educazione giovanile socratico, questo perchè l'attenzione di Aristofane verso i giovani è tanta, essi, per lui, rappresentano ...
9
23 gen 2008, 19:52

test88
Ho bisogno di aiuto su un problema per quanto riguarda il movimento del pendolo...Domani ho l'esame!!! Grazie e a tutti quelli che mi risponderanno!!! Un sasso di massa 2 kg appeso ad un filo lungo 4 m(filo con massa trascurabile).Quando passa dalla posizione centrale ha una velocità di 8 m/s. -Che velocità avrà quando forma un angolo di 60 gradi con la verticale? -Che angolo massimo raggiunge? -Posto U=0 al livello più basso, quant'è l'energia meccanica totale del sistema ...

Jimi
In particolare mi servirebbero delle notizie (possibilmente il meno tecniche e dettagliate possibile) sui progetti spaziali russi nei primi del '900. grazie mille :)
8
22 gen 2008, 14:48

davidominus
Paris Veneris donum anteposuit et Veneram pulcherrimam (= la più bella, acc.) iudicavit. Sed Helena Menelai, Lacedaemoniorum regis, uxor erat et in urbe Sparta cum viro suo vivebat. Paris igitur Helenam rapuit et trans mare ad urbem Troiam, patriam suam, eam duxit. Ob magnam iniuriam Menelaus ad arma contra Troianos omnes (tutti, nom o acc. plur.) Graecorum reges convocavit: itaque bellum adversus Troiam principium habuit. Graeci Agamemnoni, Mycenarum regi et Menelai fratri, sumnum imperium ...
4
24 gen 2008, 15:31

z10h22
Mi aiutate con questo limite? Grazie! $lim_{x->0} (2xlog(1+x)-2x^2+sin (x^3))/(x^4)$
5
23 gen 2008, 14:19

delca85
Ragazzi ho un porblema con un'equazione di grado 5 in $CC$: $(z-1)^5=i$.Devo risolverla svolgendo la potenza del binomio?Mi sembra un po' troppo lungo così! Grazie!
13
24 gen 2008, 10:28

cecilia.90
DA LIVIO SU INTERNET NN C é "Legatumne Romanum et legionis unius atque alae magno certamine vix toleratis pugnam, quos binae acies consulares nunquam sustinuerunt? Marcellus tirone milite ac Nolanis subsidiis inultus nos iam iterum lacessit. Ubi ille miles meus est, qui derepto ex equo C. Flaminio consuli caput abstulit? Ubi, qui L. Paulum ad Cannas occidit? Ferrum nunc hebet? An dextrae torpent? An quid prodigii est aliud? Qui pauci plures vincere soliti estis, nunc paucis plures vix ...
1
24 gen 2008, 13:42

SARRUS89
Sto cercando un buon libro di testo sulla geometria dei frattali, anche divulgativo va bene, qualcuno di voi sa darmi un consiglio?
4
23 gen 2008, 19:18

ptrucc
Ciao, volevo chiedervi se conoscete un tema attinente a questa traccia: Ti sarà sicuramente capitato di sognare di effettuare un viaggio. Racconta stati d'animo, aspettative che hanno accompagnato questo sogno paragonandoli alla realtà. Grazie in anticipo...
3
24 gen 2008, 15:24

freddofede
Ma secondo voi, quanto bisogna esser giovani per avere concrete possibilità di accedere al dottorato? Lo so, c'è il concorso. Ma una prof mi ha fatto un mezzo discorso sull'età e quindi vorrei approfondire. Ah e poi: mi ha anche detto che da noi considerano solo i 110L. E' sempre così?
19
17 gen 2008, 18:29

Luc@s
So che ultimamente faccio domande ovvie ma questa algebra lineare mi sta rendendo matto.. si consideri l'app.lineare dipendente da un parametro $t \in \mathbb{R}, F_t: \mathbb{R^3} \to \mathbb{R^3}$ tale che $F_t(1,1,0) = (2,1+t,1), F_t(t,0,1) = (3t,0,1+2t), F_t(1,3,0) = (2,3+3t,1)$ 1)Trovare la matrice $A_t$ associata nelle basi canoniche di $\mathbb{R^3}$ 2) calcolare al variare di $t \in \mathbb{R}$ la dimensione del $ker(A_t)$ Come fare??? Sono arrivato fino avere(prendiamone uno a esempio) $F_t(e_1) = F_t(\frac{3}{2} v_1 - \frac{1}{2} v_3) = \frac{3}{2} F_t(v1) - \frac{1}{2} F_t(v_3) = \frac{3}{2} (2,1+t,1) - 1/2 (2,3+3t,1)$ ma non so continuare Ciauz
2
23 gen 2008, 20:24

Noxius
E' un esperienza per dimostrare la legge di Hooke 1,2,3,4 sono le misurazioni fatte su una molla con delle masse e bisognava calcolare tutto ciò che è riportato nella tabella. Le formule sono: k(medio=k1+k2+k3+k4/4 Er(m)=Ea(m)/m Ea(Fp)=Er(fp)xFp Fp=m.g Er(Fp)=Ea(m) Er(k)=Er(Fp)+Er(Deltax) Er(Deltax)=Ea(Deltax)/Vm(Deltax) K=Fp/Deltax Ea(k)=max tra semi disp.massima e Ea(k) Ea(k)=kxEr(k) DeltaX=X1-X° Ea(DeltaX)=2 volte la sensibilità dello strumento(Riga) X° è la ...

marcus83
Un' inserzione pubblicitaria del vostro quotidiano vi propone per l'acquisto di un'autovettura dal costo di 8500 euro la seguente offerta: 1° fase)pagamento di 24 micro rate posticipate (mensili) di importo pari a 30 euro al tasso mensile di 0,15%. 2° fase)pagamento successivo di 60 rate costanti posticipate (mensili) al tasso mensile del 0,30%. Determinare l'importo della rata della seconda fase. Soluzioni 1)151,77 2)132,21 3)138,58 4)147,33. Ragazzi se mi aiutate a risolvere codesto esercizio ...

Marty992
1. Tibi me hoc facturum esse polliceor. 2. Sapientes saepe ea quae laudem parant audent. 3. Animus vereri qui scit, scit tuta ingredi. 4. Lex universa est, quae iubet nasci et mori. 5. Plerique famam, conoscientiam pauci verentur. Grazie! :hi
1
24 gen 2008, 14:39

indovina
$ log 1/4 (x+1)^2$ l'argomento è 1/4 come posso farlo diventare 1/2 perchè è l'unico logaritmo nella mia disequazione che ha argomento 1/4 e dovrei portarlo a 1\2 come si può fare?
14
23 gen 2008, 17:16

indovina
Nel triangolo ABC l'ampiezza dell'angolo A è 120 e AB=AC=2L pRESO un punto P sulla base Bc si determini l'ampiezza x dell'angolo PAC in modo che la somma delle distanze di P dai vertici A e C sia uguale alla distanza di P dal vertice B. Ciò che sbaglio secondo me è l'impostazione del problema potete darmi una dritta?
1
24 gen 2008, 13:37

indovina
[math]log 1/2^(x^2+2) + log2^ (x-2)< - 2 log 4^(x+1)[/math] il mio primo passaggio è sto quello: [math]x^2+2>0[/math] [math]per ogni x appartenente a R[/math] [math]x-2>0[/math] [math]x>2[/math] [math]x+1>0[/math] [math]x> -1[/math] poi ho fatto i vari cambiamenti di base nel primo la base è [math]1/2[/math] nel secondo è [math]2[/math] nel terzo è [math]4[/math] ma non riesco ad arrivare alla soluzione potete aiutarmi?
4
23 gen 2008, 16:08