Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BrainBurner
Ciao a tutti, ho un grosso dubbio sul campo elettrico e magnetico generato da un condensatore che si sta scaricando. Mi trovo nella situazione mostrata nel disegno e l'unica cosa che so è che esce corrente dalla piastra destra e che il condensatore si sta scaricando. Secondo voi è giusto come ho continuato il disegno per poter disegnare il campo magnetico? Io ho presupposto, visto che il condensatore si sta scaricando, che la corrente mi porta via le cariche (positive perché parliamo di ...

Covered
Traducetemi sta versione xè nn ci capisco niente e poi ho anke 1 paio di verifiche doma!!!!! La guerra con gli Equi/1: Potentia Romanorum admodum creverat et nonnulli populi foedera cum iis fecerant.Aequi autem foedus fregerunt quod priore(precedente,abl) anno fecerant et incursionem in agrum latinum fecerunt, plenique praedae in monte Algido castra posuerunt.In ea castra legati Romani venerunt etAequis iniurias obiecerunt,quas populo Romano fecerant.Tum Gracchus, Aequorum imperator, ...
2
3 feb 2008, 11:44

zannas
come faccio a trovare h? $4.8=sqrt(2h/9.81)+h/340$
4
2 feb 2008, 16:31

Ext3rmin4tor
Devo dimostrare che un anello A è isomorfo ad A/(X-a, Y-b) con a,b $in$ A e $(X-a, Y-b) = {l(X-a) + m(Y-b) : l.m in A}$ ideale generato da X-a e Y-b. Ora ho definito l'omomorfismo di anelli (con $bar P(X,Y)$ intendo la classe laterale P(X,Y) + (X-a, Y-b) ) $varphi(bar P(X,Y)) rarr P(a,b)$ è ho dimostrato che è un'applicazione valida e che è omomorfismo di anelli. Non riesco invece a dimostrare che è iniettivo ovvero che $Ker varphi = {bar 0}$. Ho provato a partire considerando $bar A(X, Y) in Ker varphi$ e provando a dimostrare ...

Sk_Anonymous
cosa si può dire su: $int_0^(+oo)(lnx)/x=1/2(lim_(x->+oo)ln^2x-lim_(x->0^+)ln^2x)=??

lessy
1) Ergite aures vestras et Caio de virtute bonoque disputanti attendite. 2 Optimus orator verbis suis audientium animos et delectat et docet. 3)Dormientibus saepe multa somnia occurrunt. 4)Ovidius poeta,Roma discendens ,matrem flentem flens amplectebatur(abbracciava) 5)Duces,Romani ante hiemem remeare cupientes,Piraerum cum copiis repetunt. SN FRASI CN IL PERFETTO!!
1
1 feb 2008, 16:28

Donyted
Raga mi potete aiutare a tradurre 1 versione di latino ke si intitola "De animi fortitudine" e inizia così: sinedubio neque laborum perfuntion neque perpessio donarum per se ipsa allicit e finisce così: quia mars maximas vinit, parvi multa habent intervalla requietis..l'autore è Cicerone..!!
5
2 feb 2008, 13:51

angela9210
1.Utile est amicos veros habere (Cic.) 2.Si vis exercere tibi utile,nulli autem grave imperium,summove vitia.(Sen.) 3.Masinissa erat iuvenis,eo tempore socius Carthaginiensium,quem deinde clarum potentemque Romana fecit amicitia (Liv.) 4.Philosophiae vituperatoribus satis responsum est eo libro,quo a nobis philosophia defensa et collaudata est,cum esset accusata et viturperata ab Hortensio (Cic.) 5.Scutis magis quam gladiis geritur res.(Liv.) 6.Ex curia in contionem ...
3
2 feb 2008, 12:54

gygabyte017
Ciao a tutti, ho dei problemi con la seguente equazione: $z|z|-2z=i-1$ Ho provato a ragionare così: $i-1 = sqrt2 e^(i3/4pi)$ E poi: $z|z|-2z=rhoe^(itheta)*rho -2rhoe^(itheta)=(rho^2-2rho)e^(itheta)$ da cui, eguagliando moduli e argomenti: $theta=3/4pi$ e $rho=1+-sqrt(1+sqrt2)$ Ma non viene visto che le soluzioni sarebbero $z=-1 uu z=sqrt2+1$ Cosa sbaglio?? Grazie!

antoniocyber
Se ho un paio di espressioni tipo (in generale per farmi capire) x' = qualcosa in funzione di x e y y' = qualcosa in funzione di x e y come si fa a capire quando si tratta di una trasformazione e invece quando non si tratta di una trasformazione?
4
2 feb 2008, 16:10

clarkk
propongo questo esercizio: $3^(x+1)/3^(2x)=(2*5^x+5*3^x)/5^(2x)$ P.S.: stavolta il testo è giusto
3
2 feb 2008, 13:26

asciutt
Dimostrare che se il prodotto e la somma dei reciproci di due numeri è dispari allora i due numeri non sono razionali
5
2 feb 2008, 19:31

df2
ho un problema con questo integrale, l'esercizio di chiede calcolare $F'(1)$, dato l'integrale $F(x) = int_1^(2x) (e^(t^2))/t dt$ trovare la derivata non è dififcile è gia scritta, il problema sono gli intervalli. grazie
8
df2
2 feb 2008, 21:17

Dotto.Spax
Chi è il vostro poeta preferito? Qual è la vostra poesia preferita? Io amo Neruda,Dante Alighieri,Petrarca ecc. Dite la vostra. Ciao.:hi
3
1 feb 2008, 14:11

SARRUS89
L'addizione tra un numero razionale e un numero irrazionale da come risultato un numero irrazionale vero? come si può dimostrarlo?(io ho pensato alla reductio ad absurdum però qualcosa mi sfugge) sapete come fare? grazie
3
1 feb 2008, 17:38

kinder1
ho sbirciato nel seguente documento http://www.istat.it/salastampa/comunica ... ra2006.pdf per capire se il paniere utilizzato dall'ISTAT per il calcolo dell'indice dei prezzi al consumo rileva gli oneri finanziari (per esempio la quota in conto interessi di una rata di mutuo contratto per l'acquisto della casa), che sappiamo essere una voce non trascurabile dei costi di molte famiglie. Io non l'ho trovato. C'è qualcuno che sa illuminarmi in merito? Vi spiego l'origine della mia curiosità. Sappiamo come le banche centrali, in ...

scarface92
Ciao a tutti, c'è qualcuno che possa aiutarmi cn la traduzione di questa versione? La versione è in latino e la fonte è: Gellio - Noctes Atticae - 11 - 10; l'autore è appunto Aulo Gellio, sul libro si intitola: "Il tribuno Caio Gracco parla in senato"; inizia cosi: Quod C. Gracchus in oratione sua historiam supra scriptam Demadi rhetori, oppure cosi: Nam vos, Quirites, si velitis sapientia atque virtute uti; e finisce cosi: Item nunc isti pretia maxima ob tacendum accipiunt", oppure cosi: nam ...
2
2 feb 2008, 15:09

tauch92
1-Quinctius propr Amyclas ponit sua castra,vastat totam viciniam et amoenos agros,deinde castra movit ad fluvium Eurotam. 2-Paulatim autem Germani consuescebat Rhenum transire(oltrepassare)et in Galliam magnam venire. 3-Gravis(serio nom sogg) animus dubiam non habet sententiam 4-Octavius et aurelius templa sacra sicilia locant 5-"apud etruacia non tuta solum ,sed honorata etiam mea virtus(virtù nom sogg)EST"dicit puella aiutatemiiiii... la prima lo tradotta così: QUINZIO PRESSO ...
2
2 feb 2008, 15:57

SaturnV
Saluti a tutti, mi chiedevo se la libreria matematica di C possiede anche i valori delle costanti matematiche più importanti. Ossia, se per esempio in un programma ho la necessità di utilizzare il valore di pigreco, devo definirne un'approssimazione iniziale tipo #define PI 3.14 oppure caricando la esistono delle "funzioni" che ne richiamano il valore? Grazie Fabio
3
2 feb 2008, 16:38

p4ngm4n
ho svolto un problema che mi porta a considerare un pendolo composto... ho trovato il periodo $T=1.64s$ quindi la frequenza $Omega=(2pi)/T=3.83(rad)/s$ Ora devo considerare la velocità all'istante $t=0.82s$ Per prima cosa mi trovo le condizioni iniziali (l'angolo iniziale $theta_0=pi/6$) imponendo t=0 mi trovo che la fase iniziale è $phi=pi/2$ ora per la velocità: $omega=theta_0Omegacos(Omegat+phi)$ quindi sostituendo i valori di$t$,$Omega$ e ...