Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ale18
chi mi fa un riassunto (in inglese) di qst testo? The industrial revolution. The industrial revolution took place in England between the end of the 18 century and the beginning of the 19century.It caused a fundamental change in the industrial,commercial,political and social life of the western world.The chief characteristic of the Revolution was the development of machinery of every kind,and, above all of power driven machinery.The most important inventions of the period were: -John Kay's ...
1
31 gen 2008, 19:06

Maya18
Avrei bisogno di un vostro consiglio. Al corso di abilitazione mi è stato detto che non è possibile rappresentare sulla retta i seguenti insiemi: $C ={x: x \in ZZ e 6<x} D ={x: x \in QQ e x <> 7}$ in quanto I punti della retta possono essere messi in corrispondenza biiettiva con i reali e gli insiemi considerati sono sottoinsiemi di questi. Come indicare gli insiemi C e D che sono infiniti, D e’ addirittura denso nei reali?) Oppure Tutti i numeri razionali negativi: Non si può disegnare sulla retta perché i razionali ...

stellinachia
matrice incompleta dei coefficienti di un sistema lineare 1 2 3 4 4 3 2 1 -2 1 4 7 1) trovare un vettore b dei termini costanti tale che il sistema non abbia soluzioni 2)trovare un vettore b dei termini costanti tale che il sistema abbia soluzioni

davidominus
Titolo: Il prestigio di Augusto presso i popoli stranieri Autore: Eutropio Scythae et Indi, etsi numquam Romanorum nomen antea cognoverant, munera et legatos ad Augustum miserunt. Sub eo Galatia quoque, quamquam antea regnum liberum fuerat, facta est (= divenne) provincia Romana et primus M. Lollius pro praetore eam administravit. Barbari quoque eum multum dilexerunt: nam reges amici populi Romani in eius honorem condiderunt urbes praesertim in Mauritania et in Palestina et eas Caesareas ...
1
1 feb 2008, 13:45

Dorian1
Sia $f$ un endomorfismo dallo spazio vettoriale $V$ in sè stesso, con $dim_k (V)=n$ e $A in M_n(K)$ una qualsiasi matrice di $f$: $f$ è nilpotente $<=>$ Il polinomio caratteristico è $P_A(x)= x^n$ DIMOSTRAZIONE: "Necessità": ovvia conseguenza del teorema di Hamilton-Cayley; "Sufficienza":Supponiamo $A$ (quindi $f$) nilpotente, cioè $EE n in NN$ tale che ...
2
31 gen 2008, 19:38

Doremi1
Ho un'equazione che sanno risolvere anche i ragazzi delle scuole superiori: a*dz/dt + b*(z-c)^1/2 + d = 0 dove a, b, c, d sono costanti e dz/dt é la derivata prima di z rispetto alla variabile t. Perché quando risolvo in mathematica 4.0 l'equazione mi scrive: Solve::"tdep": "The equations appear to involve the variables to be solved \ for in an essentially non-algebraic way." ? P.S.: Mi scoccia dover scrivere con la mia tastiera l'equazione risolutiva: T = -1*[Integrale di ...
3
23 gen 2008, 22:32

tallyfolly
Vediamo un attimo chi e' attento (io ho la soluzione, ma voglio veirficare che sia giusta). una giostra cilindrica di raggio R e massa M sta ruotando senza attrito a una velocita angolare costante W (scusate, ma sono nuovo del forum e non so come si inseriscono le formulette come vedo fare negli altri post). Un omino di massa m, originariamente sul bordo della giostra comincia a camminare lungo il raggio portandosi verso il centro. Quando arriva al centro della giostra, la velocita' ...

marylou-votailprof
Per piacere aiutatemi,il 7 debbo sostenere l'esame di dir. region. a scienze pol. ma non sò nulla sulla commissione, sul tipo di domande,etc.!Qualcuno di buon cuore ke ha sostenuto quest'esame con questa prof.può darmi delle info? Vi prego aiutatemi!Grazie!
6
30 gen 2008, 17:10

odontoiatria-votailprof
La segreteria di medicina si è spostata da via di san giuliano alla cittadella, vicino il Cus. Saggia saggia idea....

peppe68-votailprof
Info: giorno 4 la segreteria e la facoltà sono regolarmente aperte o c'è qualche ponte in vista?

Didodock
Ciao a tutti, dovrei dimostrare che e_(ilm)e_(epm)=2δ_(ip) dove e rappresenta il simbolo di Ricci e δ il simbolo di Kronecker un aiuto?

_italia_11
Salve a tutti... Vorrei la risoluzione di questo sistema...è x domani... 3x-6y=19 x-2y=0 Grazie...
3
31 gen 2008, 16:16

ib_leonkennedy
Salve a tutti, vorrei porvi un quesito... la variazione di energia cinetica è dovuta anche a forze interne al sistema? perchè l'energia cinetica rotazionale ho visto svolgendo un problema varia anche in base ai momenti delle forze interne, e quindi mi è sorto il dubbio... non dovrebbe diprendere da forze interne se consideriamo la forza normale del pavimento, ma magari esistono forze interne che scaturiscono anche variazioni in quel senso... Grazie mille per l'aiuto.

perno1
La domanda potrà apparire banale, ma necessita comunque di una risposta. Sto scrivendo la mia tesi in word... dove trovo i simboli "implica", "appartenente", "unione" e così via?Grazie...
4
31 gen 2008, 17:48

desyangel
Ragazzi è urgente vi prego, ho fatto un pezzo di essa ma mi imbroglio.. mi date una mano? vi prego... la versione è: boni magistri discipulis bona consilia et praecepta dant.Saepe enim dicent:"malum vitate, pueri, quia malum ad vitium ducit. ........... .......... superbia denique deos offendit, arrogantiam conflat, odium instigat et familias populosque dividit. fino a qui... vi prego aiutatemi la fine l'ho gia' fatta io..
3
31 gen 2008, 20:49

teoz_92
rex asiae attalus legatos romanos comiter acceptos pessinuntem in phrygiam deduxit sacrumque iis lapidem,quae mater deum dicebatur ab incolis,traddit legatis qui eam deportarent romam.praemissus ab legatis m.valerius deae adventum nuntiavit;in civitate quaerebatur vir optimus qui cybelem rite hospitio acciperet:lectus est p.cornelius scipio nasica,quia maximis virtutibus praeditus putaretur.qui cum omnibus matronis ostiam abviam ivit deae postquam navis ad ostium amnis tiberis accessit,scipio ...
6
30 gen 2008, 16:11

Mercurial1
Salve a tutti avrei probleemi con alcuni esercizi e vorrei che qualcuno di buonissima volonta me li spiegasse con relativi passaggi: 1 trovare dominio di questa funzione $arctan(log(3e^(2x) +5e^x-2)$ 2calcolare il seguente integrale: $ int dx/(e^x +3) $ 3determinare gli estremi relativi e assoluti dlla seguente funzione: $ x/(log^3 x) $ Vi aspetto con tanta ansia visto che a breve ho l'esame
8
31 gen 2008, 17:58

disperata-votailprof
Salve ragazzi, purtroppo ho delle lamentele da fare riguardo il nostro bel corso di laurea! Nonostante io apprezzi moltissimo l'impegno dei miei colleghi ed esprima il mio gradimento per le varie discipline (vedete commento), mi rendo conto che anziché aver fatto passi avanti, addirittura mi sa che si retroceda! Non è possibile che, a meno di un mese dall'apertura della sessione d'esami, non si sappiano le date degli appelli... e se qualcuno le sa, si deve far passaparola tramite mail o ...

mauri881
Ciao a tutti... mi aiutereste nello studio di questa funzione: $y=(x-1)^2*e^(\frac{1}{x-1})-3$... Sono 2 giorni che provo a farla ma non ci riesco proprio... è urgente... grazie!
3
1 feb 2008, 10:37

axl_1986
questa è la funzione da studiare: $ (e^(3x^2))/(x-1) $ il dominio dovrebbe essere per ogni x tranne x diversa da 1; le intersezioni con gli assi, quella con y=0 non dovrebbe essere possibile mentre con x = 0 ho trovato y = -1 la funzione dovrebbe essere positiva dopo 1 i limiti invece per $ x->oo = +oo $ mentre per $ x->1 = +oo $ sulla derivata invece non so che fare.. qualcuno mi potrebbe postare passaggio per passaggio come si calcola? non riesco nemmeno a fare il primo ...
41
26 gen 2008, 11:41