Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao Ragaaaaaaa! Per caso qualcuno d voi può informarmi x qnt riguarda l'esame d filosofia politica???? Il prof ,generalmente, ke domande fa? Cs kiede in particolare del libro ke lui stesso ha scritto? Spero mi risponderete...:(

Salve a tutti sono uno studente di 5° superiori mi sono trovato di fronte ad uno studio di funzione banale ma che purtroppo non riesco a risolvere:
la f(x)=2lnx-8x in quanto arrivato allo studio del segno non mi ricordo come si risolve tale disequazione 2lnx>8x vi ringrazio in anticipo per la vostra risposta un saluto

Una domanda, anche se credo che ormai sia tardi, pazienza vuol dire che sarò preparato per il prossimo anno.
Poiché padre di una studentessa, iscritta al primo anno di Università Degli Studi del Sannio, presso la facoltà di ingegneria informatica, ed esclusa dall’assegnazione di 55 borse di studio, perché sessantesima in graduatoria su cento.
Chiedo cortesemente, a chi può darmi una risposta;
1)Quali sono i criteri di assegnazione delle borse di studio escludendo il reddito, e ...

Ciao a tutti!
Sto preparando l'esame di algebra lineare e sfogliando il quaderno ho scovato l'accenno a un concetto che non c'è sul libro e che non mi risulta molto chiaro.
In pratica dato uno spazio vettoriale E e un suo sottospazio F, definisco un insieme così
$ E / F = { x + F | x in E} $
poi aggiungo che dato un omomorfismo $alpha$ tra due spazi vettoriali E ed E' si può dimostrare che $ E / (Ker alpha) $ è isomorfo a $ Im alpha$.
E' proprio soltanto un accenno a margine e ...
CIAO A TUTTI!!
dovrei preparare l'esame di diritto romano vecchio ordinamento corso A/L con il prof. Musumeci, vorrei sapere qual'è il testo da studiare e come si svolge l'esame.
Grazie!!

Ho una difficoltà con la proprietà commutativa. Tratterò il caso relativamente all’addizione ma ovviamente la questione vale per qualsiasi operazione che goda della proprietà commutativa.
Leggo sul libro:
7+5+3 = 3+5+7 per la proprietà commutativa
Poi si dà questa definizione:
una operazione in un insieme è commutativa se, quali che siano a e b, risulta a+b = b+a
Da questa semplice definizione non riesco a dedurre in base alla sola p. commutativa che
a+b+c=c+b+a
Secondo voi è ...

Salve a tutti, sono reduce da una "buona" mezz'ora di domenica in, oggi ho deciso di guardarla perchè era la puntata dedicata al giorno della memoria, e volevo vedere se almeno in questa situazione riuscivano a fare buona televisione. A un certo punto, è passato un servizio in cui si intervistavano diversi ragazzi giovani (*)ponendo la semplice domanda:"Cos'è la Shoah?", alla quale, ho constatato con profonda tristezza, molto pochi hanno saputo rispondere correttamente. Alcuni: è la ...

Per la pubblicazione di un testo di fisica,a chi posso rivolgermi?

Ragà aiutatemi con questi problemi!
1) Gli angoli del parallelogramma $ABCD$ hanno il seno uguale a $3/5$ e le distanze dal suo centro $O$ dai lati sono $OM=5$ e $OP=8$. Calcola le lunghezze delle diagonali e l'area del parallelogramma.
2) Determina gli angoli di un trapezio isoscele sapendo che la base maggiore è $AB=14$, la base minore è $CD=8$ e il rapporto tra il ...

$log(2/5*x)+ log_5(x)-2>0$ Allora..io qui ho pensato di portare tutto sotto base 10..e verrebbe che $log(2/5*x)+log(x)/log(5)-2>0$ poi qui ho pensato di fare il minimo comune multiplo e mi verrebbe che: $ log(2/5*x)*log(5)+ log(x)> log(25)$ qui mi blocco..la mia domanda è questa...:
come faccio a risolvere una cosa del genere? $log(a) *log(b)=?$

Sto cercando il modo di reperire vecchi pianoforti a coda, strumenti in disuso o in attesa di rottamazione, comunque, ormai privi di prezzo di mercato. Qualcuno conosce, in Lombardia, magazzini di qualsiasi tipo (teatri, istituti, rottamai etc.), ove ci sia lietitudine nel disfarsi di tali strumenti? Naturalmente, mi rivolgo anche a chiunque possa avere tali esigenze di smaltimento.

ciao a tutti... vi spiego il mio problema... ho un acer travel mate 220 e vorrei installare la distribuzione ubuntu di linux.ho il cd che ho ordinato precedentemente... però sul mio pc c'è già installato linux e vorrei cancellarlo vale a dire voglio che il mio hard disk sia completamente vuoto... in modo da installare solo ubuntu senza partizioni.... come posso fare mi potete aiutare????
grazie a tuitti

io vorrei calcolare l'integrale di $e^x <br />
con il Monte Carlo, in questo caso mi piacerebbe scegliere come tecnica di campionamento Metropolis.....<br />
<br />
Normalmente si considera l'integrale:<br />
<br />
$int h(x)*p(x) dx
dove h(x) è la funzione rusultato
e p(x) la funzione di distribuzione di densità
se io volessi applicare questo e impostarlo per calcolare l'integrale seguente?
$int e^x dx
avete visto mai qualcosa del genere?
Parlo delle conoscenze linguistiche e informatiche da 6 crediti per gli iscritti al 3 anno!Sapete se si devono dividere in più moduli o cmq sapete spiegarmi qualcosa a riguardo?Grazie!Baci!;)

ciao ragazzi mi servirebbero urgentemente queste frasi di latino per domani
Grazie mille!
1.Si quis est timidus in magnis periculis,is ego sum.
2.Plura homines iudicant aliqua permotione mentis quam veritate.
3.Alicuius summa inopia saepe homines ad scelera impellit.
4.Numquam quidquam fecisti melius.
5.Qui consul eo anno in Carthaginienses romanorum copias duxit?
6.Quanta multa scripsit de Ulixe homers!
Grazie mille!

RAGA MI SERVIREBBE LA TRADUZIONE DLL VERSIONE "NUOCE ALLO STATO LA DISCORDIA TRA I CITTADINI" DI CICERONE...INIZIA KSì "Civium officium maximus est prodesse patriae" e termina ksì "et brevi tempore graecorum civitates secum ipsae discordes subegit".... grazie

salve a tutti!lunedi ho un esame e nn riesco a risolvere neanche un esercizio.
Vi prego di aiutarmi con questi due che nn riesco a risolvere:
a)Un corpopuntiforme di massa m=50g si muove in un piano orizzontale liscio vincolato ad una molla di lunghezza a riposo L=10cm.Supposto che il moto sia circolare uniforme con periodo T=0.5 s e che la molla si allunghi di 6.5cm si determino:
la costante elastica della molla e lenergia meccanica del corpo.
io ho iniziato a risolvere cosi...senza ...

Salve, volevo sapere se esiste un simbolo matematico per dire "come volevasi dimostrare"; e vorrei sapere anche in che contesto si usano i simboli "∁" (completo) "∂" (differenza parziale). Ringrazio vivamante tutti coloro che risponderranno alla mia richiesta.

Domani ho un importantissimo compito in classe di matematica e non ho assolutamente tempo x fare questa verisone di latino ... sono in 2 liceo .. quindi magari qualcuno + grande la troverà semplicissima :D e mi farà la grazia di aiutarmi !!
Tratta da : Scrinium
TITOLO : Le anche a Roma.
Inizio : Iugurtha, ut Numidiam, Africae Regionem, in sua potestatem redigeret.... [L'inizio è davvero facile ma ripeto NON HO PROPRIO TEMPO]
Fine : Nam primores, praemiis inducti, egerunt ne ...

Dionysius tyrannus, Syracusis explusus, Corinthi pueros docebat: usque eo imperio carere non poterat (Cicerone)
6 Si hominum aetas esset longinquior, omni doctrina erudiretur
7 Aulam auri, inquam, te reposco, quam tu confessus est mihi te abstulisse.(Plauto)
8 Caesar ipse dat negotium Senoribus reliquisque Gallis, qui finitimi Belgis erant, ut ea, quae apud eos gerantur, cognoscant seque de his rebus certiorem faciant. grazie mille... in anticipo... vi prego aiuto..