Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
malaussène-votailprof
ciao ragazzi,sapete se per fare l'esame di politica comparata sugli ultimi 3 moduli cn la panebianco è necessario aver dato i primi 3 moduli cn spanò?

_Tipper
Un elettrone inizialmente in quiete viene accelerato in un tubo a raggi X da una differenza di potenziale di $V = 2 \cdot 10^5 V$. Determinare la velocità finale dell'elettrone e la quantità di moto. Secondo la fisica classica, per determinare la velocità finale basterebbe risolvere $e V = \frac{1}{2} m v^2$. Tenendo invece conto della relatività, va bene l'equazione impostata in questo modo? $e V = (\gamma - 1) m_0 c^2$

manuelaoro
Salve a tutti! Sto preparando un esame di analisi ma non riesco a risolvere tale esercizio: Data una funzione $f(x)=(logx)/(x^2-1)$ verificare che essa sia di classe $L^1(A)$, con $A= [0,+oo] $ qualcuno è in grado di aiutarmi a risolverlo? oppure, conoscete siti in cui vi sono esercizi svolti di questo genere? Grazie infinite Manuela

giovy-votailprof
Sapete quando e dove riceve il prof Palombi? Grazie
3
1 feb 2008, 17:05

boulayo
avendo due funzioni (per esempio cos t e cos 3 t) devo dimostrare che sono linearmente indipendenti. io procedo così: intanto esplicito la combinazione lineare a cos t + b cos 3t = 0 poi faccio un sistema sostituendo a t prima 0 e poi π/6 ottenendo le due equazioni a + b = 0 a(sqrt(3))/2 = 0 che mi risolvono il problema... la mia domanda è... perchè mi è consentito fare l'operazione di crearmi quelle equazioni andando a sostituire t con dei valori arbitrari? nn capisco ...
1
2 feb 2008, 02:16

trulydeeply
ciao...volevo sapere la svolta che galilei determina nella storia italiana e il motivo...grazie
2
13 dic 2007, 18:30

perno1
Ho acquistato il libro di K. Arrow "Scelte sociali e valori individuali". Ho trovato la dimostrazione del teorema di Black, secondo cui la votazione a maggioranza può condurre ad un ordinamento sociale transitivo in presenza di preferenze unimodali o a picco singolo. La suddetta dimostrazione l' ho trovata un pò complicata...qualcuno sà dirmi dove posso trovarne una più semplice? Grazie...

*brssfn76
$L=1/2m((1+rho^2/R^2)dotrho^2 + rho^2(dottheta+omega)^2)$ mi controllate quanto vi viene l'hamiltoniana please? a me esce $H=1/(2m)(R^2rho_rho^2/(R^2+rho^2)+rho_theta^2/rho^2)+omega/(2rho)(rhomomega-2rho_theta-rho^3momega)$ ...na schifezza ovviamente il risultato del libro è diverso ma.... ho provato e riprovato quindi se qualcuno ne ha voglia....GRAZIE!!! Ho fatto H=L2-L0

Martorelli
Buonasera a tutti. Non riesco a calcolare il limite della seguente funzione: lim sqrt(1-cos(x)) ----------------- x x-->0 devo calcolarlo utilizzando il teorema di De L'Hospital. Potete gentilmente aiutarmi? Grazie Mi hanno detto che posso riscrivere il limite come: sqrt(2)*sen(x/2) ------------------ x chi sa dirmi perchè lo posso riscrivere così? Aiuto domani ho il compito
10
1 feb 2008, 20:31

page89-votailprof
ciao a tutti..cerco un tema per la mia tesina che sia connesso alla matematica. Le mie conoscenze di matematica sono quelle di uno studente di liceo scientifico..sono aperto a qualsiasi suggerimento ..ciao grazie a tutti

andrew.cgs1
Salve a tutti! Volevo informare chi non lo sapesse già che se avete Microsoft Office installato sul computer, potete digitare formule matematiche su Microsoft Word senza installare alcun programma! Basta aprire un documento di Word e selezionare dal menu: Inserisci --> Oggetto. QUindi nella lista cercare e selezionare Microsoft Equation 3.0 , e premere OK. Vi apparirà un oggetto nella pagina, nel quale potrete scrivere formule matematiche senza LaTeX nè alcun altro linguaggio infrmatico ...
9
20 gen 2008, 12:43

boulayo
il testo dell'esercizio è questo: Siano (a, b) e (c, d) due vettori del piano. se ad - bc = 0 , dimostrare che essi sono linearmente dipendenti. se ad - bc 0 dimostrare che essi sono linearmente indipendenti. ho provato ma nn capisco come fare... lo so sono un niubbo! ma lunedì ho un esame e sto sbattendo la testa su queste cose! per favore qualche buon anima mi dica come si risolve! grazie!
3
1 feb 2008, 23:49

silente1
Il limite superiore della temperatura. La temperatura di un corpo è connessa coi moti delle particelle elementari; all’aumentare della velocità delle particelle la temperatura aumenta. Questo ben si accorda col fatto che si possa porre un limite inferiore alla temperatura (zero assoluto) corrispondente allo stato di quiete. Un problema può sorgere relativamente al limite superiore. La teoria della relatività dice che esiste un limite della velocità e a questo dovrebbe corrispondere un limite ...
4
30 gen 2008, 22:41

Kobra1
come potrei fare a dimostrare che $span(v1,v2,v3)=span(v1,v2+kv3,v3)$ poi potreste consigliarmi per riuscire e ricordare meglio le dimostrazioni?(dopo averle studiate le scordo quasi subito) è una cosa in cui sono proprio negata...sto preparando Geometria1 e per me questi sono gli esercizi più rognosi sono quasi ai livelli della foto a lato
6
1 feb 2008, 16:00

franced
Esiste una formula chiusa per esprimere il numero di componenti connesse di una cubica nel piano? Esempio: quante componenti connesse (cioè quanti "pezzi staccati") ha la curva $x^3 - 4 x^2 y + 5 xy - 2 y^2 + 6y^3 - 3 x y^2 - 5 = 0$ ?
3
1 feb 2008, 00:41

paraskeuazo
Provate sto gioco nn è male, simula la metro M3 di Milano, ai comandi di un treno :lol qndo nn c'avete niente da fà... http://www.o-zoners.com/metro.asp Fate attenzione qndo partite, non andate a tutta birra, che i passeggeri si inca**** :lol:lol dovrebbe mettere un punteggio alla fine..ma nn ci sn arrivato lol
13
29 gen 2008, 10:59

darinter
Non ho capito un esempio che fa il mio libro sui punti di accumulazione;dice che se abbiamo un intervallo $[a,b]$ allora ogni punto $x_0 in [a,b]$ è di accumulazione per $[a,b]$,se invece l'intervallo è aperto $(a,b)$ allora anche gli estremi $x_0=a$ e $x_0=b$ sono di accumulazione per $(a,b)$. Perchè? Grazie
2
31 gen 2008, 14:27

squalllionheart
Rega nn capisco la differenza tra ideali primi principali. Mi fate degli esempi. A presto.

silente1
Ho trovato, in questo infauso capitoletto di logica, un esercizio (anzi più di uno dello stesso tipo) sulle cui soluzioni ho dei dubbi. Eccolo: "si riscriva la seguente proposizione eliminando tutte le negazioni possibili Proposizione: non si dice di non dire." La soluzione offerta è: "si dice di dire" Di sicuro sul piano semantico le proposizioni non coincidono perché la prima può tra l'altro esortare al solo silenzio; sul piano formale ho dei dubbi. E' possibile che il ...
2
1 feb 2008, 16:15

zypepox
ciao non riesco ad aprire l'articolo di carlo elce sulle matrici d'incidenza dal link della home page, a voi funziona?