Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PuLcInA^^
TANTISSIMISSIMISSIMI AUGURIIIIIIIIIIII!!! MARITINO MIO!!! e ti faccio anche un regalino: DILLOOOOOOOOOOO CON UN BAAAACIOOOOOOOOOOOOO yeahhhhhhhhhhhh!!! AUGURI!!!:surprise:surprise:surprise
33
31 gen 2008, 22:46

DragonLegend
Quanto sei genio a matematica e fisica...da 1 a 10? io a matematica 8...fisica 9 voi??????
19
30 gen 2008, 11:58

.Ricky.112
Salve, ho un dubbio che mi è venuto guardando un gioco da tavolo. In pratica, con un dado a 10 facce (da 1 a 10), devo fare il massimo punteggio possibile, tirando 20 volte. Il primo tiro è automatico, ed è il massimo del dado (quindi si parte con un 10). Ad ogni tiro dei 20 disponibili, posso però scegliere se tirare (e quindi rischiare di fare tiri bassi, come 1, 2, 3 e così via) oppure prendere automaticamente la metà del massimo del dado (in questo caso 5). Io ho pensato a due ...
3
1 feb 2008, 20:19

giuli-votailprof
chi può accedere agli appelli riservati?:confused:

Mondo3
Teorema di Weierstrass: ogni insieme chiuso e limitato in $RR$ ammette massimo e minimo Teorema di Bolzano-Weierstrass: ogni sottoinsieme proprio $E$ di $RR^n$, limitato e infinito, ammette almeno un punto di accumulazione. Tra questi due teoremi c'è una qualche correlazione? Se sì, quale? O sono magari come i milioni di teoremi di Gauss che trattano di cose diversissime?
7
3 feb 2008, 19:44

boulayo
le matrici (m x n) formano uno spazio vettoriale di dimensione m x n fin qui ci sono, ma per le matrici diagonali o triangolari superiori (n x n), la dimensione è sempre n^2? e per una matrice m x n che ha tutti gil elementi della prima riga uguali a 0 è sempre uno spazio vettoriale di dimensione m x n? grazie
6
3 feb 2008, 19:36

Sk_Anonymous
Propongo il seguente esercizio per chi è alle prese con lo studio dei logaritmi; Risolvere: $x^(1/2x^2)=1
12
2 feb 2008, 17:11

zannas
Una particella si muove di moto rettilineo con una accelerazione $a(t)=-3/(v(t))$ Le condizioni inziali: $v(0) = 10 m/s$ $x(0) = 1 m$ Calcolare la posizione e la velocità della particella in $t=3 s$ come cacchio si deve impostare l'integrale per trovare $v(t)$ e successivamente $x(t)$?

rika-votailprof
Ciao a tutti, volevo sapere :confused: se qualcuno conosce la data di inizio del laboratorio di biologia animale. Oggi a lezione il prof. Lombardo ha detto di non conoscere ancora la data,e una collega è intervenuta dicendo che comincerà domani(08/11/2007). Volevo sapere se è vero che inizierà domani (08/11/2007),e se durerà 3 ore o verremo divisi in gruppi come per il laboratorio di biologia vegetale.Grazie in anticipo...Ciao Ciao.:)
12
7 nov 2007, 19:42

moreno88
Vi riporto alcuni esercizi che non sono riuscito a svolgere si accetanno suggerimenti: a)Un corpo si muove su un piano inclinato di 15 gradi rispetto all'orizzontale dopo essere stato lanciato dalla base del piano con una velocità iniziale di modulo v. Dati i coeficcienti di attrito dinamico e statico tra il corpo e il piano determinare: L'intervallo di tempo affinchè il corpo raggiunga la massima quota e il moto dopo tale intervallo. b)un grave P viene lasciato cadere da una quota h.Un ...

paperopunk
C'è qualche altro fan della musica punk, ma soprattutto sei SEX PISTOLS? Se sì, mi consigliereste qualche gruppo sempre di questo genere?
5
20 gen 2008, 09:54

_Tipper
Un quadrato di lato $L$ si muove parallelamente ad uno dei suoi lati con velocità $v$ rispetto ad un osservatore. A) Che figura geometrica vede l'osservatore? Quanto vale l'area di questa figura? B) Se il moto fosse parallelo ad una delle diagonali, che tipo di figura vedrebbe l'osservatore? Io ho ragionato in questo modo: A) il lato parallelo alla direzione di spostamento del quadrato si contrae di un fattore $\gamma$, pertanto la figura vista ...

waterpolo1
1. La Godinger International e la De Kere Inc. sono due societa che operano del settore dei superconduttori. Le due societa hanno un diverso rating ed i tassi fissi e variabili a cui possono prendere in prestito sono riportati nella seguente tabella: Godinger / De Kere / Premio (bp) Tasso Fisso 3.20% / 4.60% / 140 Tasso Variabile ...

Delta711
Ciao raga :hi, qualcuno di voi ha mai avuto occasione di leggere "Deniz la locomotiva" di Masannek Joachim? Sto cercando un riassuntino del libro; ho cercato un po' in internet ma non trovo altro che 4 o 5 righe scarne (e sempre le stesse). Chiaramente non va bene perchè è troppo corto. Qualcuno di voi mi può aiutare? Ringrazio in anticipo. (mi occorre possibilmente entro Lunedì 4 Febbraio) :hi
2
1 feb 2008, 22:41

antoniocyber
Determinare il valore del parametro k affinche la curva rappresentata dall'equazione 2xy +kx+3y -1 = 0 sia simmetrica rispetto al punto (1;-2) In generale piu che altro nn ho capito come si fa a trovare il punto di simmetria di due figure se qualcuno mi da una mano gli sono grato

srturt
mi servirebbe la spiegazione del testo lasciatemi divertire di aldo palazzeschi e le risp a qst domande 1 i principi di poetica enunciati e attuati in qst testo 2 la componente grottesca nel testo 3 perkè in qst poesia c'è una supremazia dei significanti sui significati
1
3 feb 2008, 19:16

antoniocyber
Per verificare che una trasformazione è involutoria si trova la inversa e si confronta con la diretta se sono uguali coincidono quindi è involutoria? Non si potrebbe applicare la trasformazione diretta due volte ad un punto P(x;y) e vedere se si ritorna a P(x;y)?? Ma ci sono dei casi particolari in cui questo ragionamento nn è valido?? punti uniti rette uniti nn mi ricordo

impetron-votailprof
Essendo stato iscritto come ripetente nell’anno 2006/07, non ho capito se posso sostenere gli appelli riservati di marzo, aprile e maggio del 2008 essendo ora al secondo in corso. Alcuni mi dicono che si potevano fare solo quelli di novembre e dicembre… (Avviso: Gli studenti ripetenti sono ammessi agli appelli riservati per gli insegnamenti dell'anno precedente a partire dall'appello di novembre dell'a.a. per il quale si iscrivono come ripetenti. In via transitoria, solo per il 2007/08, ...

celeste4
Ciao a tutti, scusate se disturbo ancora, ma non riesco a spiegarmi in modo chiaro perchè se tolgo l'ipotesi di Lipschitzianetà sulla seconda variabile al Teorema di Esistenza locale di Cauchy, allora non ho più l'unicità della soluzione al Problema di Cauchy..qualcuno saprebbe spiegarlo in modo chiaro e semplice? grazie mille...
4
3 feb 2008, 17:00

clarkk
ciao a tutti, come faccio ad inserire una figura in un post? ad esempio, se devo scrivere un problema, come posso fare e poi inserire nel post la figura geometrica del problema?