Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
X caso qualcuno ha novità di come dobbiamo fare x registrare le materie anticipate????c'è bisogno di qualche procedura tanto trascendente per ottenere un aggiornamento decente di questo portale"medievale"??

ho difficoltà con questo esercizio...mi dareste una mano per favore?
si dica se esiste un'applicazione lineare $f:K^3->K^2$, dove K è un campo, tale che:
f((5,0,3))=(1,0)
f((3,-2,1))=(0,1)
f((1,1,2))=(1,-1)
nei casi K=R (numeri reali), K=$Z_5$ (interi modulo 5), K=$Z_7$ (interi modulo 7)
ne sarei molto grato se qualcuno mi dasse un consiglio su come procedere...grazie a tutti della disponibilità

un punto materiale si muove lungo un'orbita circolare di raggio $R=0.2m$ con velocità angolare inziale nulla ($omega_0=0$).Dall'istante $t_0=0$ a $t_1=1s$ l'accelerazione è $alpha(t)=0.5t(rad)/s^3$ e subito dopo l'istante $t_1$ l'accelerazione assume valore costante $alpha_1=-1(rad)/s^2$ fino a quando il punto si ferma.Calcolare in che istante e dopo aver percorso quanti giri il punto si ferma.
Il primo quesito l'ho risolto così...Si possono considerare due ...

[Analisi Complessa]
Una funzione si dice analitica se comunque preso un punto del suo dominio, essa è sviluppabile in serie di potenze di centro questo punto in un intorno.
Domandandomi se una serie di potenze è analitica (cosa che si può garantire in altri modi, ma c'est la vie), ho provato a "maneggiare" una serie di potenze per cambiarne il centro.. Sia $z_0 $ nel disco di convergenza della serie di ...

Se X e Y sono due v.a. indipendenti, e' vero che $P(X<x) >= P(X<x | X>Y)$ per ogni $x$ ? Mi verrebbe di dire di si, ma non so come dimostrarlo. Qualcuno sa farlo?

Su cosa sia un insieme.
Il mio libro non dà la definizione di insieme. Lo dice un concetto primitivo. Per onesta, avendo in questi giorni ho impestato il forum, ho provato prima a cercarne una definizione in rete per non proporre un tema tedioso. Ho scoperto che qualche definizione di insieme esiste ma quale sia non è dato sapere. Allora vi tedio ancora.
Poiché mi pare che si possa dare una definizione straordinariamente semplice ed appagante di insieme provo a sottoporvela. Cerco di esporre ...

ciao a tutti.. come stà andando a voi quest'anno? io direi che questa quarta liceo scientifico l'ho iniziata abbastanza male! vi rendo partecipi della mia attuale situazione:
ITALIANO: 6 3 3emm
MATEMATICA: 5 5
FISICA: 7 :)
FILOSOFIA: 4
LATINO: 4emm 5 2
DISEGNO: 7
CHIMICA: 5
INGLESE: 6 6 (voti regalati)
STORIA: 5
c'è qualcuno che mi stà superando in asineria? vi sfido :)
P.S. mancano ancora 7mesi più ...
Certo noi studiamo fino a 24 anni e cerchiamo di lavorare per essere indipendenti. Ma la prospettiva finita gli studi (liceo e università) è quella di sentirci dire "lei è troppo giovane", "le mancano le esperienze", "al momento non abbiamo bisogno di personale" etc...ma se studiavo ma quando facevo esperienza?
Ora la domanda che mi pongo è questa (e spero che ne discuteremo assieme): ma ha senso studiare se poi la nostra società non ci garantisce la possibilità di inserirsi nel mondo del ...

rega due cose:
Correggetemi se dico assurdità:
Riguardo al prodotto diretto
1)sia G un gruppo e N e H due sottogruppi e N normale in G se:
Se H e N hanno intersezione solo l'elemento neutro e HN=G allora
HXN è isomorfo a G
Ne basta uno normale giusto?
2) Mi spiegate come funziona ora il prodotto semidiretto?[/code]

Esso si trova nel cervello, è una larga fascia fi fibre nervose e mette in comunicazione
l'emisfero destro e sinistro.
Dunque alla domanda ''che cosa serve'' posso rispondere :
Premetto: non sono stata in bacheca, ma ho seri dubbi che ci siano grandi novità!! Ma nel caso in cui mi sbagliassi... per favore... SE qualcuno ha notizie sulle date d'esame di queste tre materie, avrebbe la gentile cortesia di scriverle qui? E SE possibile, non sarebbe male qualche chiarimento sul fatto che anche la professoressa di igiene possa avere accennato a richiedere la tesina d'esame..
Grazieeee.... :)
(sempre + disperata direi...)

allora la prof di italiano ci ha assegnato questo tema per casa e ha detto che nn vuole molti esempi,ma fare prima un piccolo quadro generale sulla tematica assegnata e poi mettere tutte riflessioni .
traccia:
sempre piu spesso una parte dei programmi televisivi italiani sono oggetto di critiche e di condanne da parte di chi li considera scadenti ed insignificanti e qualche volta diseducativi.esponi il tuo punto di vista:cosa della tv italiana conserveresti e cosa invece elimineresti.motiva ...

.....AUGURISSIMI DI BUON COMPLEANNO.....
Ciao a tutti, avrei bisogno della traduzione in italiano di un pezzo di brano su Robinson Crusoe di Daniel Defoe. Ecco il brano:
It was in vain to sit still and wish for what was not to be had; and this extremity roused my application. We had several spare yards, and two or three large spars of wood, and a spare topmast or two in the ship; I resolved to fall to work with these, and I flung as many of them overboard as I could manage for their weight, tying every one with a rope, that they ...

ho un dubbio..ma se ho il sistema lineare..
2x+ky+3z=1
kx+2y+z=0
(2-k)x-y+2z=k
quando devo determinare il determinante di a/b...devo controllare diverse possibilità... come per esempio
k 3 1
2 1 0
-1 2 k
oppure
2 3 1
k 1 0
(2-k) 2 k
ma tra le matrici tre per tre che devo controllare c è anche la matrice per esempio
2 1 3
k 0 1
(2-k) k 2 ??
cioè 1 0 k (la colonna dei termini noti) posso spostarla a mio piacimento all interno della matrice dei coefficienti(in questo ...

ragazzi mi servono 2 frasi di latino e nn riesco a fare!!
ve le scrivo:
1.turba cervorum sub frondosis ramis altae fagi quiescebat
2.magnum numerum caprarum, haedorum et equorum habemus
aiutatemi!!

titolo: est modus in rebus!
inizio: adsuescamus,quod facile est factu , a nobis removere pompam et usum rerum,non ornamenta,existimare.
fine: at ista exquisita opera ingeniorum non ex studiorum cupiditate sed ad spectaculum et ornamentum parietum comparantur.
autore: DA seneca
..grazie.
URGENTE A DIR POCO!!!!!!

Un paio di giorni fa sono capitato in un topic nel quale si discuteva della proprietà commutativa su $n \in \mathbb{N}$ addendi.
Per la precisione il topic è questo: https://www.matematicamente.it/forum/la- ... 26161.html
Alla mia domanda "Come si dimostra?" l'amico gugo82 mi ha suggerito "Per induzione".
E' da ieri pomeriggio che ci provo ma non riesco a dimostrare niente.
O meglio, non riesco a completare la dimostrazione del passo induttivo.
Passo base La proprietà commutativa è vera per $n=2$ addendi: si può ...

Salve,
volevo chiedervi come si risolvono gli integrali con i numeri complessi.
Grazie.

oggi oltre a noel anche FaTaMoRgAnA compie gli anni. auguriiiiii