Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
annachiara6
per il teorema degli zeri,ammette un'unica soluzione?
11
11 feb 2008, 09:27

francesco.ristori-votailprof
Ebbene si, al quinto anno mi trascino ancora un esame da matricoletta! giusto quest'anno mi son ritirato e devo ridarlo. Cercherò di darlo da frequentante benchè rischi per lezioni concomitanti di no avere alla fine i due terzi delle lezioni, mi farebbe piacere mettere su un gruppo di studio di studenti frequentanti in modo da scambiare, confrontare ed integrare appunti in vista dell'appello di Gennaio. Chi è con me?

Argom
Per favore traducete queste frasi! 1. Lectitavisse Platonem studiose, audivisse etiam Demosthenes dicitur (Cic.) 2. Zoroaster primus dicitur artes magicas invenisse (Cic.) 3. L. Sicinius Dentatus pugnasse in hostem dicitur centum et viginti proeliis, cicatricem aversam nullam, adversas quinque et quadraginta tulisse (Gell.) 4. Aruspicinae artem primus Etruscis tradidisse dicitur quidam Tages (Isid.) 5. Epaminondas, princeps meo iudicio Graeciae, fidibus praeclare cecinisse ...
2
11 feb 2008, 14:38

desperados3
ciao a tutti. ho un esame alle 16. ho un quesito, cos'è esattamente un insieme stellato, e soprattutto come faccio a capire se lo è? per esempio ho questo campo vettoriale: $F=((x-y)/(x^2+y^2),(x+y)/(x^2+y^2))$ per sapere se è conservativo devo calcolare il rotore, e sapere se è un insieme stellato. non so esattamente cosa significhi... grazie in anticipo

luigi
Ciao a tutti ho da fare un tema sul natale.questa è la traccia se nn avete nessun tema del genere mi potete dare delle idee??grazie Il natale appena trascorso,mi spinge a rifletatere che quello passato in uno delgi anni precedenti è stato il più bello.Perchè penso che sia così?!?! c'è nessuno????
1
11 feb 2008, 13:40

Babi93
POTETE TRADURMI UNA VERSIONE?? ALLORA L'AUTORE è FEDRO ED è LA FAVOLA DEL LUPO E L'AGNELLO.....VI PREGO è URGENTISSIMO!! GRAZIE!!!
9
11 feb 2008, 13:34

Giuliette91
hei ciao a tutti dovrei fare 1 confronto tra ovidio tibullo e properzio mi potreste aiutare grazie in anticipo
4
11 feb 2008, 13:30

lorynzo2
Ciao raga, mi potete per favore spiegare in modo semplice e chiaro "LA DOTTRINA DELLE IDEE" e LA CONOSCENZA E LA DIALETTICA" di Platone. Vi prego è importante!!!! GRAZIE MILLE!!!!!:cry:cry:cry:thx:thx:thx:thx:hi:hi:hi:hi:hi
14
10 feb 2008, 11:05

Ale18
Ki mi fa il riassunto(in inglese) di qst testo?? Impressionism Impressionism is a style of art that presents an immediate impression of an object or event. It flourished in France from the end of the 1800s to the early 1900s whit the work of some painters such as Paul Gauguin and Vincent Van Gogh. Impressionist painters try to show what the eye sees at a glace, rather than what they know or feel about the object or event. They try to reproduce light as it appears to the eye when ...
2
10 feb 2008, 14:41

Viking
Ciao a tutti! Ho bisogno della parafrasi di questi due pezzi di testo tratti da "Eurialo e Niso" primo pezzo: Come un leone digiuno che sconvolge un gremito ovile (lo spinge una fame furiosa) e addenta e trascina le tenere pecore mute di terrore; ruggisce con le fauci insaguinate. Non minore la strage di Eurialo; ardente anch'egli imperversa, e nel folto assale una grande anonima folla, Fado, e Erbeso, e Reto e Abari inconsapevoli: Reto si era svegliato e tutto vedeva, celandosi ...
0
11 feb 2008, 13:51

valya
aiuto e x dom!!!!
2
10 feb 2008, 14:40

orrfeos
sono veramente disperato se no non vi chiederei aiuto,,ho bisogno di un tema sul dialogo fra il conte zio e il padre cappucino nei promessi sposi.
4
10 feb 2008, 19:38

bambolita
salve a tutti ..scusate ma sono piena di compiti ..potete aiutarmi ?:thx Avete presente la novella Andreuccio da Perugia devo : 1)Suddividere la novella in 4 episodi e mettere in evidenza l' atteggiamento di Andreuccio nei confronti dei personaggi con cui interagisce. 2)Sottolinea i momenti + importanti nella novella che seguono la svolta nel cambiamento del giovane Andreuccio da ingenuo ad astuto. 3) Evidenzia in quali passi della novella si coglie l' elemento del caso che interviene a ...
2
10 feb 2008, 15:33

sirenetta
raga x favore qlkn mi aiuti!!! la versione si kiama: "Augusto:il secondo romolo" inzia: Tum per Augustum finis bellicorum certaminum fuit." finisce: et titulo consecratus est. dovrebbe essere di Floro ma nn ne sono sicura... Per favore è per domani!!
3
10 feb 2008, 21:18

consiglia-votailprof
buonasera a tutti!ho bisogno di tutti gli argomenti trattati nel corso di spagnolo da 3cfu della prof DEL MONACO GABRIELLA e delle fotocopie che ha dato la prof.ah dimenticavo sapete come si svolgerà?grazie
2
4 feb 2008, 22:36

giorgio
scusate se posto qui ma non sapevo dove altro postare, per scrivere i caratteri greci sul forum di greco per richiedere una versione come devo fare?andando a quel collegamento dove c'è spiegato come fare non riesco a scrivere perchè mi scrive i caratteri in italiano non come prima che lòi scriveva diretta,ente in greco...grazie
2
11 feb 2008, 13:02

IPPLALA
Chi andrà a vedere questo film? io sicuramente si, credo proprio che sia carino... d'altronde c'è MC Stranamore in questo film (chi vede Grey' s Anatomy capirà)...
13
23 nov 2007, 20:15

Mondo3
Sia $f: (a,b)->RR$ tale che $f$ è due volte derivabile in $(a,b)$; nulla per un $x_0$ che sta in $(a,b)$ e $f''(x)+f(x)=0$, per ogni x di $(a,b)$. Dimostrare che $f=0$. A me la tesi pare falsa (l'esercizio compare dopo aver dimostrato la formula di Taylor)
5
11 feb 2008, 10:14

cozzataddeo
In seguito al mio intervento nel topic https://www.matematicamente.it/forum/urg ... 25705.html ho ricevuto dall'utente nick3000 un messaggio privato non del tutto...amichevole. Nel PM, tra le altre cose, il mio intervento è stato contestato in quanto, non essendo un moderatore, non avevo nessun diritto "imporre" delle regole di comportamento. Sinceramente in quel post ho solo fatto presente sinteticamente alcuni principi generali di intervento nel forum che mi sembrano condivisi, almeno tra gli utenti più "vecchi". O mi ...

delca85
Ciao a tutti!Ho una domanda da farvi: se $lambda$ è autovalore dei due omomorfismi $varphi$ e $Phi$ e posso comporre i due omomorfismi,posso dire che $lambda$ è autovalore di $varphi@Phi$?Secondo me no.E secondo me un autovalore è $lambda^2-1$ anche se non sono sicurissima! Grazie a tutti!
4
11 feb 2008, 11:00