Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
skamilza
ciao! ho mandato la mia tesina insieme ad altri appunti che avevo. era completa di tutto, dall'indice alla bibliografia, e nn si poteva certo dire che fosse troppo breve e/o banale. dico solo che grazie anche a quella tesina sono passata alla maturità 2007 con 90/100. vorrei gentilmente sapere come mai nn me l'avete pubblicata, se ci sono stati degli errori miei o altre cose vostre. magari potreste avvisare per ogni appunto corretto che nn risulta idoneo, spiegandone il motivo e lasciando ...
3
27 nov 2007, 12:54

Iloveyou
ciao... mi serve l'analisi (IL COMMENTO STILISTICO) della poesia I ragazzi che si amano ..di Jacques Prévert I ragazzi che si amano I ragazzi che si amano si baciano in piedi Contro le porte della notte E i passanti che passano li segnano a dito Ma i ragazzi che si amano Non ci sono per nessuno Ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte Stimolando la rabbia dei passanti La loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia I ragazzi che si amano non ci sono per ...
1
2 feb 2008, 13:46

t?na-votailprof
vi sentite soli...tristi e sconsolati....siete stanchi di parlare con i muri?? questo potrebbe aiutarvi...altro che bambole, PSP 3? eloisa vi può fare compagnia... :D http://www.eloisa.it/ cliccate poi su eloisa.it... e poi parlate parlate è incredibile...
6
3 feb 2008, 16:37

metodico-votailprof
ciao a tutti siamo un'associazione no-profit con sede a Chivasso (TO) che ha ideato un sito di informazioni per studenti e giovani. Dalla parte dei giovani visto che la società e politica italiana non sembra molto attenta alle loro problematiche. Il nome Alagoas prende origine dallo Stato brasiliano di Alagoas dove sono nati due ragazzi che fanno parte della nostra Associazione e poi adottati da famiglie italiane. Abbiamo creato un fondo per opere di solidarietà con la popolazione locale, ...
0
3 feb 2008, 18:09

tauch92
gg non ci sono e devo fare questi 2 eserciz vi prego aiutatemi: 1-TRASFORMA LE SEGUENTI FRASI IN MODO CHE GLI IMPERATIVI SIANO ESPRESSI IN FORMA NEGATIVA: 1-quando tornate a casa aspettate Luigi-2-quando torni a casa aspetta luigi-3-oggi fai attenzione alle sue parole-4-percorrendo il viale guarda le vetrine-5-per favore,apri quella scatola-6-per arrivare a casa sua girate a destra-7-se vuoi farmi piacere,recitami tutta la poesia-8-per quanto è accaduto lamentatevi col ...
3
3 feb 2008, 11:38

random13
avendo una permutazione in forma di ciclo, esiste un modo per capire la parità in modo intuitivo? in caso contrario, qual è il metodo più intuitivo che conoscete? esempio di cicli: (6,9)(5,4,3,1,2) (1,8,9,3,2) (3,1,2) Grazie!


Megan00b
Salve. Ho un piccolo problema e ho bisogno di conforto. In $S_6$ i 2-2 cicli (ab)(cd) sono tanti quanti i 2-2-2-cicli (ab)(cd)(ef) ? Io dico di sì perchè se una permutazione scambia a con b e c con d allora ci sono due possibilità: o lascia fissi e ed f o li scambia tra loro. Nel primo caso ho il 2-2 ciclo e nel secondo il 2-2-2 ciclo. Mi sembra una corrispondenza biunivoca. Il problema nasce dal fatto che nella soluzione di un esercizio si sostiene che un automorfismo di ...

Mario
Come scrivere i caratteri greci nel forum? Semplice ... basta copiare le prime parole della vostra versione di greco e scriverli in questa tastiera o digitando le lettere greche stesso lì o scrivendole direttamente in caratteri latini: farà da sola la conversione. Ricopiare e incollare poi il testo e per rendere visbili sul forum i caratteri greci inserire il testo tra i tag : [greek][/greek] Ricordo inoltre che è quasi impossibile trovare ...
0
3 feb 2008, 16:48

indovina
Si te parentes timerent atque odissent tui neque eos ulla ratione placare posses, ut opinor, ab eorum oculis aliquo concederes. Nunc te patria, quae communis est parens omnium nostrum, odit ac metuit et iam diu nihil te iudicat nisi de parricidio suo cogitare; huius tu neque auctoritatem verebere nec iudicium sequere nec vim pertimesces? Si te parentes timerent tui= apodosi periodo ipotetico atque odissent=coordin. apod neque eos ulla ratione placare posses= coord apodosi ut ...
1
2 feb 2008, 23:51

poppy
aiutatemi vi pregoo ciaooooo dovrei fare in inglese 10 frasi, 5 komparativi e 5 kn il superlativo.. qualkuno può aiutarmi????????????( sono negatissima in inglese, lo odio) grazie di cuore bacino!
3
1 feb 2008, 15:41

fpmarcus
auguroni a Federica, veropalma2, albi ferruch, Maddalena Bitondo, massy, elmajico, UZUMAKI, johnny d, rockman, mav, bietola89, maiononloso, dolcestella87, n3na, Heartkey, maremare, 88primavera, COCCOX89, napoli, constantine1988, kiaralaurino, FaTaMoRgAnA, Noel, NaRcoTic, bingo686868, alessia0708, aluchia, gianlu92, numa.89, =clo=, beltra, nanni, ghepardo, Pretty*Princess, Match, SeM21, martxx, ilary1989, dolceveneredirimmel, Giuliosa, princess_saretta
2
2 feb 2008, 18:50

richardthethird
Determinare la misura 2p del perimetro di un triangolo rettangolo di cui si conosce a =26 e β=arc tg 5/12 Soluzione [2p=60] Grazie in anticipo

giugiutz
Ciao a tutti ragazzi!!sono giuly e mi sono appena registrata..ho 16 anni e vengo da torino..ho un problem..su una versione di greco..il titolo è:Il valore della libertà..però non so di che autore è..cmq parla tipo di Serse e i Persiani..avrei bisogno della traduzione assolutissimamente!!!grazie mille a chiunque mi risponda..e spero di conoscere tanta gente in questo forum..
5
3 feb 2008, 14:37

kegioia84-votailprof
sono appena usciti gli orari delle lezioni del secondo semestre...ma diritto amministrativo II e scienze delle finanze che fine hanno fatto? inoltre il prof di diritto amministrativo I per C.B. non è più Licciardello?

Cheguevilla
Art. 53 C.I. Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Cerchiamo di valutare le ragioni sostanziali del secondo comma dell'art. 53 C.I. anche in funzione dell'art. 3 C.I.. La questione deve essere analizzata sotto due aspetti: l'utilizzo e la contribuzione. Per quanto riguarda l'utilizzo, anche se non è una regola dimostrabile, vi è una tendenza marcata verso un maggiore ...

fpmarcus
raga ho scoperto ora nella pagina in fondo al forum che oggi e` il comple di ciarly92. auguryyyyyyyyyyyyyy ciarly92 e scusa il ritardo!!! cmq ancora non e` mezzanotte quindi son validi :hi:hi:hi:hi:hi
7
1 feb 2008, 21:14

fu^2
non sono d'accordo sul risultato di questo teorema che devo dimostrare per esercizio Teorema: "Sia $C$ una base di $RR^n$ e chiamiamo $bbC$ la matrice accostando i vettori della base $C$. dimostare che esiste un prodotto scalare $phi$ definito positivo per cui $C$ è una base ortonormale e che la matrice $S=bbC^(-1)(bbC^t)^(-1)$ è la matrice associata a $phi$ nella base canonica (cioè ...
8
31 gen 2008, 19:36

basso
credete nell'amore a prima vista? io così così xkè se non conosci una persona nn sai quello ke ti aspetta :zomp
25
12 gen 2008, 13:12

kikka934e
Ranae incolarum paludis mores vi coercere desiderabant, ideoque magnos clamores usque ad sidera sustulerunt...................................... Ranae perterritae figitaverunt; sde frustra: nam aspero dente singulae correptae, vitam misere amiserunt.. raga vi prego aiuto xk sn im crisi
3
3 feb 2008, 12:26