Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao!chi mi sa suggerire un metodo per individuare un'equazione differenziale dato l'integrale?
capiamoci meglio con un esempio:
individuare un' eq. differenziale (lineare e del 2 ordine) della quale siano soluzioni tutte le funzioni del tipo:
$c_1e^x+c_2e^(2x)+1$
[asvg]axes ( );
plot ("x+2");
arc ( [0 , 1] , [-1 , 0 ] );
var D=[ -1 , 0];
text(D , "D", above);[/asvg]
Calcolare facendo uso degli integrali l'area della figura con dominio D .
allllooooora,
non avendo nemmeno le funzioni stavolta,
sono sicura che la retta ha equazione:
$y=x+2$
mentre per l'arco di circonferenza suppongo che sia :
$x^2+y^2=1$
la funzioni su cui integrare potrebbe essere:
$f(x,y)=2$
non lo so,spero che qualcuno mi dia una mano!
cmq ...


dovrei fare una biografia di Mozart in inglese usando i seuenti dati trasformando i verbi al passato semplice:
_ Wolfang Amadeus Morzart/ be/ musician.
_ Be born/ Austria/ 1756.
_ Love/music/and/start/writing/music/ when/be/little child.
_ Learn/to play/violin/very well/and/tour/around Europe/his father leopold.
_ Be/ very talented/ and/play/muisic/royal courts of Europe.
_ 1781/Costanze Weber/but/life/be/difficult.
_ Die/ 1791/ when/be/only35.
P.S. Vi prego è davvero molto ...

:hiciao!! avrei bisogno della traduzione di queste frasi per favore!!
1) PHILOSOPHI SCIENTIAE STUDIIS ORNATI MUNDI ET NATURAE PRINCIPIA PERCIEBANT ET TUNC DENIQUE NOMINABANTUR PHYSICI.
2)GRAECI ANTIQUI PHILOSHOP SCOENTIAE STUDIIS ORNATOS, QUIA MUNDI ET NATURAE PRINCIPIA PERCIEBANT, PHSICOS NOMINABANT.
3) ANTIQUI STAGNA, QUIA PISCES VIVOS CONTINEBANT, PISCINAS NOMINABANT,
4) CAIUS GRACCHUSPROPTER SUAM ELOQUENTIAM VALIDUS ET DISERTUS EXISTIMATUR.
5)PHILOSOPHI PROPTER SAPIENTIAM ET SCIENTIAM ...
come suggeritomi da fioravante ho svolto la seguente eq così ma c'è qualcosa che nn va....
$y''+y'=x$
$y(0)=0$
$y'(0)=0$
soluzione omogenea:
$y(x)=A+Be^(-x)$
soluzione particolare
$b(x)=x=P_n(x)$ allora $y(x)=P_m(x)=Mx^2$
essendo ...
Mi rivolgo a tutti gli appassionati di scacchi in questo forum: ho visto che ce ne sono.
Sia $n in NN$. Creare una posizione plausibile tale che se la mossa è al bianco, ci sia una sola variante giocabile e che tale variante porti al matto in $n$ mosse ("mossa del bianco - mossa del nero" è considerata come una mossa).
Esempio con $n=2$. Consideriamo la posizione seguente (mossa al bianco).
Il bianco è forzato a giocare 1.g7+. Il nero è forzato a ...

Ragazzi secondo voi chi vincerà questa grande sfida tra queste grandi squadre?
ciao a tutti e auguri sto cercando di risolvere l'enesimo problema di fisica e sono quasi sicura che il metodo di risoluzione sia giusto ma il risultato è diverso da quello del libro!!!!!!!
il problema è il seguente
UN BLOCCO DI LEGNO DA 0.520 KG è SALDAMENTE ATTACCATO A UNA LEGGERISSIMA MOLLA ORIZZONTALE (K=180 N/m). IL SISTEMA MOLLA-BLOCCO QUANDO VIENE COMPRESSO DI 5 cm E RILASCIATO, SUPERA DI 2.3cm LA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PRIMA DI FERMARSI E TORNARE INDIETRO.
QUAL'è IL COEFFICIENTE DI ...

[math]\frac{4\sqrt{2}}{\sqrt[5]{3^2}-\sqrt{2}}[/math]
Ragazzi mi potetr aiutare a razionalizzare?
Grazie Mario

Mi servirebbe le traduzione di questa frase:
- druides, antiqui sacerdotes, etiam civium lites componebant de hereditate, de dotibus, de finibus, praemia poenasque constituebant
Grazie!
Per prima cosa auguri a tutti di buona pasqua !!!!
Seconda avrei dei problemi con questa scomposizione; ho individuato differenze e somme di quadrati che però non riesco a gestire nel modo esatto:
$16x^2-(4y-4)^2-a^2x^2+(a-ay)^2$
Il risultato che da il libro è: $(4-a)(a+4)(x-y+1)(x+y-1)$
Grazie e auguri a tutti di nuovo.

perfavore mi potete tradurre qst versioni... grz 1000 ..... ho un macello di compiti da fare per le vancaze......
Il leone e la lepre
leo ,per silvam discurrens,leporem dormientem apud fontem invenit. Dum approprinquat furtim ,parvam preadam capere cupiens,iamque cibi dulcedinem praegustat, e longiquo cervum ingentis magnitudinis vidit; tum leporem neglexit et novam praedam agitare incepit. Cervus autem statim insidias animadvertit et celeri fuga salutem invenit ; interea etiam lepus , ...

Così, perché scrivere "ciao" mi pareva ovvio. E allora per un messaggio (piccolo) meglio l'epsilon.
Sono Riccardo. Gummitch, il nick, è il nome di un gatto. Questo è il mio primissimo messaggio qui. Ovviamente mi interessa la matematica. Mi interessano inoltre: la didattica, la storia della scienza, la storia (e, fuor dalla matematica, i giochi da tavolo e di ruolo, il modellismo statico, la formula 1, Borges, Vonnegut, la Le Guin, le giornate di primavera, ricevere da uno studente una ...

Salve a tutti!! dopo aver visitato il forum per un pò di tempo ho deciso di iscrivermi e di presentarmi. Mi chiamo luca e sono un normale studente del 4 liceo scientifico.
Le mie materie preferite sono proprio matematica e fisica, anche se fino a qualche anno fa non la pensavo cosi: sono l'esempio vivente dell'alunno che se odia il prof odia anche la materia....
In primo superiore avevo una prof di matematica molto più che odiosa e vedevo questa materia come una serie di meccanismi ...

Integrale da calcolare con il th. dei residui:
$int_-oo^(+oo)1/(x^6-x)dx$
Le singolarità dovrebbero essere:
$z=0$, polo semplice,
$z^5-1=0$ da cui $z^5=1$, 5 radici di cui 1 reale e 4 complesse.
E' giusto?
Il dubbio mi nasce da fatto che l'integrale mi viene 0, ma la funzione non è dispari.
Buona Pasqua a tutti!!!!

chi mi spiega il teorema che dice : a angolo maggiore sta opposto lato maggiore? gtazie e auguri

Ciao a tutti, mi sto preparando per dare l'esame di analisi L-B e ripassando non riesco a capire come faccio a calcolare l'integrale di un rotore...
Cioè la formula ce l'ho (quella di stroke), ma in modo pratico non so come prcedere...
qualcuno potrebbe damri qualche esempio pratico?
grazie mille!!!
P.s. buona pasqua a tutti

Ciao, è un po' di tempo che cerco delle informazioni (biografiche, opere, ecc) su Enrico Perler, pittore di scorci romani vissuto a Roma nella seconda metà del '900.
Grazie anticipatamente per il vostro impegno
non riesco a fare questa versione
per le altre 3 che la prof mi ha assegnato per pasqua non ho avuto problemi, ma questa mi segha le gambe!
Romanorum exercitus consularis e duabus legionibus constabat. Legiones antiquis temporibus ternorum milium peditum fuerunt: exercitus igitur sex milibus peditum constabat. Postea legiones e senis vel septenis milibus peditum et e totidem auxiliariis fuerunt: idcirco circiter viginti quattuor milium peditum exercitus fuit. Legiones in denas cohortes et ...