Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silente1
L’esercizio è questo Di un numero reale si hanno le seguenti informazioni: 1) è compreso tra 0 e 1, e tutte le sue cifre sono 0 oppure 1 2) è irrazionale ed il suo quadrato è anch’esso irrazionale 3) addizionato al numero che si ottiene scambiando ogni cifra 0 con la cifra 1 e viceversa dà come risultato il numero razionale 10/9 Dimostrare che esistono infiniti numeri che rispondono a questa caratteristiche e individuarne alcuni. Ho difficoltà a verificare il 2° punto dove si richiede ...
15
19 gen 2008, 22:04

Paolo902
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto. Sul mio libro (dispense in pdf) di Algebra, che sto studiando in questi giorni, ho trovato la seguente definizione: Definizione. Sia $p>0$ un primo. Allora $\xi_p=\frac{x^p-1}{x-1}=x^(p-1)+x^(p-2)+\cdots+x+1=sum_(i=0)^(p-1)x^i$ si chiama $p$-esimo polinomio ciclotomico. E fin qua tutto bene. Ma, due domande: 1) e per i numeri non primi? Come posso trovare $\xi_4$? Esiste, o i polinomi ciclotomici esistono solo per un ...

matematicoestinto
Ciao a tutti Chissà se c'è ancora qualcuno che si ricorda di me, Purtroppo per motivi di tempo e per il fatto che dispongo della connessione a internet solo nel weekend non scrivo più da tantissimo tempo. Vorrei chiedervi un consiglio su una calcolatrice grafico-programmabile che faccia un po' di tutto, incluso il calcolo simbolico, la trasformata di Laplace e gli integrali indefiniti. So programmare un po' con Visual Basic, così se avesse come linguaggio il basic sarebbe l'ideale per me. ...

jeevas-votailprof
Come da titolo, tanti auguri. A chi ci crede. :lol:
6
21 mar 2008, 20:10

ghya81-votailprof
AD UN PARZIALE DI FISICA IL PROF. HA MESSO QUESTO PROBLEMA CHE DOVREBBE ESSERE SEMPLICE(PER I COMUNI MORTALI..).....NON SAPENDO LA SOLUZIONE ESATTA QUALCUNO PUò AIUTARMI A RISOLVERLO? il problema è il seguente: la corrente in un circuito è triplicata collegando un resistore da 500 Ohm in parallelo alla resistenza di carico del circuito. Determinare la resistenza del circuito in assenza del resistore da 500 Ohm.

jestripa-votailprof
[asvg]axes ( ); plot ("x^2"); plot ("x^0.5");[/asvg] ciao! secondo voi il dominio di integrazione dell'area compresa tra le due funzioni ($y=x^2$ e $y=sqrtx$) potrebbe essere: $D=[(x,y)inR^2: 0<=y<=1,x^2<=x<=sqrtx]$ ????

Lider Maximo
se volete scoprire + info sulla vostra famiglia o altro costruite il vostro albero genealogico
1
29 dic 2007, 12:34

ghya81-votailprof
aiuto non ho proprio idea di come risolvere questo problema!!!! una toyota di 1000 kg urta contro la parte posteriore di una cadillac ferma ad un semaforo rosso. i paraurti si incastrano i freni si inceppano e le due macchine scivolano in avanti di 2.8m prima di fermarsi. l'agente di polizia sapendo che il coefficiente di attrito tra pneumatici e strada è di 0.40 è in grado di calcolare la velocità della toyota al momento dell'impatto. qual'è questa velocità? RISULTATO: 15m/s

vincenzo-votailprof
ragazzi ancora nn mi sono arrivate, a voi sono arrivate le tasse??????????????????
4
20 mar 2008, 13:14

Fioravante Patrone1
Forse qualcuno avrà intravisto in questa sezione un post dedicato al Tibet, post che poi è sparito. La ragione è molto semplice, ahimé: l'autore del post era la ennesima reincarnazione di karl, rico58. Per questo motivo, e cioè in quanto post di utente pluri-uri-bannato, il post è stato cancellato. Il forum è sempre aperto per discutere, in particolare in questa sezione, in modo civile su ogni argomento. E non c'è naturalemnte nessuna ragione per cui non si possa parlare del Tibet e della ...

pukketta
Ebbene sì, today il nostro fan dell':anal..compie .........UDITE UDITE.....21 anni... AUGURIIIIIIIII ENRYYYYYYYYYYYY.. Auguri a quella persona che mi sopporta sempre, con le mie paranoie o fissazioni...o cn i miei problemi da risolvere alle 10 di sera...si si sei un amicetto virtuale e sono contenta di conoscerti sempre meglio anche se grazie ad una tastiera del pc..:lol TiVoglioBene!!!! **PUKKE** [youtube][/youtube] poi da un po di gg sta anche con l'influenza.......quindi SOLO ...
62
20 mar 2008, 23:02

stellina318
ciao a tt...la mia prof m ha dato d compito d 1-tradurre una canzone(fatto);ho scelto because of you d kelly clarkson 2-biografia dell artista in inglese(fatto) ma ora dovete aiutarmi...devo scriv in inglese: -contenuti e temi della canzone -perchè mi è piaciuta.... aiuto sn una capra in inglese!!!! grax a tt ql k risponderanno!!!
3
19 mar 2008, 10:06

killing91
Ragà mi servirebbe questa verisione di CICERONE inizia: romulus,patre marte natus,cum Remo fratre... e finisce:...habent nec maritimis vigiliis litora tutari sciunt. GRAZIE IN ANTICIPO
3
22 mar 2008, 19:17

rox5
chi mi può dire l'esperimento di thomson?grazie
1
22 mar 2008, 20:18

jestripa-votailprof
ciao! ho svolto il seguente esercizio,non ho la soluzione,qualcuno ha voglia di correggermi? data la forma differenziale $omega(x,y)=(1/x+(2xy)/(x^2-y^2)^2)dx+(1/y-(x^2+y^2)/(x^2-y^2)^2)dy$ 1-dire se è chiusa nel dominio (e dire quale è); 2-dire se è esatta nell'insieme $A=[(x,y);x>0;0<y<x]$ e se lo è calcolare i ...

sting2
xkè un palloncino si rimpicciolisce in acqua e in aria no?forse xkè la pressione dell'elio o di un altro gas è maggiore di quella atmosferica?
7
22 mar 2008, 19:46

mendone84-votailprof
Ciao Ragazzi, apro questa discussione per salutarvi!Dal 16 al 20 marzo sarò in Repubblica Ceca per radere al suolo Praga con un gruppo di altri 10 disperati tra cui un mio odiato antagonista in facoltà...ma non posso farvi il nome...:):) Quindi sarò assente giustificato...non mi combinate troppi macelli...:)
14
15 mar 2008, 17:18

airone91
Come penso voi saprete il giocatore dell'Arsenal Eduardo durante una partita di campionato si è infortunato grazie ad un fallo da CODICE PENALE da parte di Taylor.Siete d'accordo nel dargli una lunga giornata di squalifica?Se si quanto gli dareste?
8
24 feb 2008, 21:51

kiara_baru
ragazzi sarà una domanda stupida ma è un dubbio ke m perseguita: per x che tende a 0 log x + x a ke cosa è asintotico? quale dei due termini si può trascurare? (la x può avere esponente anke maggiore d uno) grazie!
3
22 mar 2008, 19:18

lorandrum
Salve, ho un paio di domande stupide. Sapete dirmi perché quando devo sommare vari addendi, l'algoritmo più stabile è quello per cui l'ordine di sommatoria è $|a_1|<=|a_2|<=\ldots<=|a_n|$? E inoltre perché non è stabile l'algoritmo per il calcolo di $e$ che consiste in $(1+\frac{1}{n})^n$ con $n=10^k$ per $k\to\infty$? Grazie mille.
3
21 mar 2008, 01:22