Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
akiross1
Ciao a tutto il forum Sono Alessandro, studente di informatica al 3o anno (aehm fuori corso) all'universita' di Milano Bicocca. In qualche modo sono attratto e respinto dalla matematica, nel senso che mi piace e non la snobbo, ma faccio una gran confusione (anche per disattenzione suppongo) e non essendo poi molto preparato i risultati sono abbastanza scarsi Spero di aver modo di imparare molto, anche se come inizio credo che mi accontentero' di un buon voto all'esame di analisi 1 e 2 ...
3
14 mar 2008, 16:02

qwedsaq-votailprof
Qualkuno ha un Riassunto del Libro di Labriola: "Elementi di Diritto Costituzionale"?? Grazie in anticipio....
5
13 mar 2008, 22:29

stellinahouse90
Eccomi qui .. sn Alice .. ho 17 anni,sn di Roma e studio al liceo classico(purtroppo)!! Sono 1 ragazza sempliccissima .. simpatica ( o almeno cs dicono ) .. dolce e carina !! Non sn la classica ragazza perfetta .. anzi tt altro .. e cerco 1 ragazzo SERIOOOOOOOOOOO !! 1raga semplice .. affettuoso .. ma sopratt CN DEI CONTENUTI !! Al bando i classici cr***ni ke pensano sl al calcio - al loro fisico - e a qnt è carina qll ke gli è appena passata vicino !! ...
41
8 gen 2008, 17:51

TimeOut
ciao ...!!! mi potete aiutare a fare 10 frasi con eius e le stesse farle con suus . poi me le potete tradurre ...grz in anticipo di latino nn capisco nnt!!!
16
15 mar 2008, 15:11

marioca
olim vulpes, quam fames vehementer opprimebat, in alta vinea uvam rubentem viderat eamque, summis viribus saliens, appetebat. Cum pluries conatus suos iteravisset, numquam dulcem illum cibum potuit attingere, beluae fames igitur gravior semper erat neque vulpes rationem inveniebat, qua illam placaret. Uvae racemi ante vulpis oculos manebant, proximi iidemque remotissimi, quos ut tangere non potuit, vulpes a vinea maerens discessit exclamans: Nondum sunt maturi, nolo acerbos sumere. Hac fabula ...
2
15 mar 2008, 17:27

nato_pigro1
mi indicate come si fa a studiare questa funzione? $2senx+(cosx)^2$ mi sono piantanto a un certo punto perchè non so calcolare $arcsen(1-sqrt(2))$
1
15 mar 2008, 18:33

marioca
l ho gia messa nel forum precedentemente
1
15 mar 2008, 19:12

wook-votailprof
Probabilmente a molti nn interesserà...ma capo,permettimi di condividere con voi la mia gioia nell'aver finalmente finito questi benedetti esami...ce n'è voluto di tempo, ma alla fine eccomi qui, quasi pronta a discutere la tesi... ...sono contentaaaaaaaaaaaaa...
29
27 feb 2008, 09:05

Dotto.Spax
cosa significa essere Miglio Utente? Come si diventa tale?
13
12 mar 2008, 17:31

Dotto.Spax
gli esami di teoria 125 sono difficili da sostenere?
5
12 mar 2008, 11:11

methoX
trovare in quante parti viene diviso al massimo un piano da $n$ rette
1
15 mar 2008, 17:53

piccolastella
Ragazzi aiutatemi vi prego e urgentissimo e x il kompito di domani...!!! Devo dare consigli ad ognuna d qst xsone ke ha qst problemi 1)1ragazzo si lamenta xke la madre quando torna da lavoro e sempre nervosa poi 2) il fratello di una ragazza vuole comprare un pc ma nn ha soldi e vuole 1consigli osu cm puo fare 3)ho dimentikato di dare gli inviti agli amici di mia sorella cm posso fare 4)mia zia ha aumentato di pes e quidni ha anke la pressione alta coosa puo fare Aiutatemi vi prego
3
12 mar 2008, 15:50

Nihal2490
Non capisco perchè, in seguito agli esperimenti di Morgan sui moscerini della frutta, si possa affermare che il gene "colore dell'occhio" si trovi solo sui cromosomi sessuali X e non su Y. Il libro dice: poichè nella seconda generazione filiale nn compaiono femmine ad occhi bianchi, mentre nel reincrocio esiste un rapporto 1:1, si può affermare che l'allele "occhi rossi" è portato da X e non da Y. ???????:con
3
11 mar 2008, 17:04

srturt
mi servirebbero le risp a qst domande sul sistema solare: descrivere i processi che hanno portato alla formazione del sistema solare; illustrare le caratteristiche generali del Sole; descrivere la struttura interna del Sole; mettere in relazione la struttura del sole con l'attività solare; descrivere le principali caratteristiche dei pianeti del sistema solare,distinguendo tra pianeti terrestri e pianeti gioviani; spiegare il significato della legge di Titius-Bode.
8
15 mar 2008, 16:04

Goldenboy21
Ciao ragazzi non riesco proprio a trovarmi la primitiva di questa forma.... $\omega=y/(x(x+y))dx+x/(y(x+y))dy$ grazie tante!!!

sastra81
Vi prego datemi una mano!!!! Se io ho due titoli X e Y perfettamente correlati in modo tale che Y=6+0,2*X e la distribuzione di probabilita di X sia: Prob(X=30)=0,1 Prob(X=20)=0,2 Prob(X=15)=0,4 Prob(X=10)=0,2 Prob(X=-50)=0,1 dove i valori del rendimento X sono indicati in termini percentuali? Qual è la percentuale della ricchezza investita nel titolo X per azzerare la varianza? Traccia l insieme delle opportunita di investimento e indica il punto con varianza zero!! HELP ME PLEASE

IPPLALA
Sto partecipando ad un concorso sulla sicurezza sul lavoro, mi servirebbero consigli: devo fare un disegno, una frase sulla sicurezza... ho molte idee per la testa, voi che mi dite?
2
15 mar 2008, 18:24

sirenetta
kome lo tradurreste questo pezzetto in inglese?:con il suo padrone la accusa di aver rivelato alla signora Jervis quanto le aveva ordinato di tenere segreto,e tenta di intimidirla. grazie mille...asp le risp...:hi
7
13 mar 2008, 21:24

Viking
Ciao a tutti ragazzi/e!! Devo trasformare le espressioni in corsivo in subordinate soggettive o oggettive. Qualcuno mi aiuta? 1.Aspettava con ansia l'inizio delle vacanze. 2.Una ripresa del conflitto sembrava improbabile. 3.L'accusato negava una sua partecipazione al furto. 4.Anche questa volta non ha ammesso la sua colpa. 5.Non approvo una simile sfacciataggine. 6.La ricostruzione di quel quartiere è una necessità inderogabile. 7.Mi hanno comunicato poco fa il loro arrivo. 8.La tua ...
6
14 mar 2008, 17:14

silente1
Mi scuso preventivamente per il modo grezzo e sempliciotto in cui, per manifesta incompetenza, pongo una questione per me curiosa. Sono certo che, se è il caso, qualcuno saprà affinarla. Muovo dalla constatazione che sono diffuse due argomentazioni che mi paiono contraddittorie: 1)La crescita demografica è ritenuta un fatto positivo ed auspicabile per uno stato 2)La sovrappopolazione del pianta è un problema Non c’è una contraddizione nell’ammettere la validità di entrambi i ragionamenti (o ...
3
15 mar 2008, 14:20