Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Beccatevi questo matto in 257 mosse non valido attualmente per via della regola delle cinquanta mosse.
6
Studente Anonimo
24 mar 2008, 19:10

Cronih
2 ( a2-b2) + (a+b)alla seconda + (a-b)alla seconda risultato: (4a) (a+b+c)alla seconda - (a-b-c)alla seconda risultato:(4ab + 4ac) (1+2a-b)alla seconda + (a-b+1)alla seconda + 2(3a-b+1) * ( -2a+b-1) risultato:(a2) (3x + 1/2 y + 3)alla seconda - ( 3x+1/2y-3) + 6x * (y-6)+(6x - 1/2y)alla seconda risultato: ( 36 x2 + 6y + 1/4 y2)
4
28 mar 2008, 13:13

Frarianna
ciao a tutti!!!volevo chiedervi se potete xfavore trovare x me qst versione di latino... il titolo è esempi di coraggio le prime 3 parole sono Quia tribuni plebis se la trovaste mi fareste un favore enorme!!!!!grazie in anticipo!
5
28 mar 2008, 13:36

sugarfree-votailprof
ciao, x caso qualcuno sa x certo che le lezioni di anatomia iniziano lunedì??? xkè ancora devo farmi registrare informatica da pluchino...e sarei costretta a perdermi qualche lezione:(

moncina
mi potreste aiutare a tradurre queste frasi di latino!?? vi pregoooo! grazie 1. Cecidit mihi opportune quod venisti. 2. Cn. Octavio honori fuisse accepimus quod praeclaram aedificavisset et plenam dignitante domum. 3. Dupliciter delectatus sum tuid litteris, quod ipse risi et quod te intellexi iam posse ridere. 4. nec vim tantum militum movebat excitata praesentia ducis, sed quod Volscorum animis nihil terribilius erat quam ipsius Camilli species.
1
27 mar 2008, 21:43

adry92
RAga ho un po di frasi ( 16) x doma sono ko vari congiuntivi indipendenti Xfavre helpatemi: vengono dal libro littera litterae 2D e si trovano tra le pagine 17 a20; gli esercizi sn n^ 2 frasi dalla 1 alla 4 n°3 dalla 1 alla 3; es pg 20 n° 8 dalla 4 alle 6 ;n° 9 numeri 1 e 4 ;n°10 dalla 1 alla 3 ed ora ve le scrivo : esercizio 2 1-Quis tum auderet dicere nocentem condemnatum esse Oppianicum?Quis nunc audet negare? quis tum posset arguere ab Oppianico temptatum esse iudicium pecunia? quis ...
7
25 mar 2008, 11:21

merendina
CHE CASO E IL VERBO : AGòN .ALFA,GAMMA,OMEGA con accento,NI GRAZIE CIAO
1
28 mar 2008, 11:23

sciuz92
chi ha mai giocato a F.E.A.R.??? io lo iniziato oggi...giocare per vedere che figata di gioco...:D
21
22 mar 2008, 15:59

Cronih
Quando vado nella sezione appunti e voglio mandare un appunto.... in qualsiasi sezioni nn mi da qualla scritta sopra del tipo "manda un appunto" o qualkosa del gnere......xke???
4
23 mar 2008, 10:07

silia-votailprof
Quando sarà il la prossima lezione delle esercitazioni di lingua inglese della Polese. Soprattutto mi posso iscrivere anche a corso iniziato?? Rispondete please:muro:
3
19 mar 2008, 09:35

Ahi1
Ciao a tutti. Vorrei capire se è corretto ciò che ho capito! 1) Un segnale a durata rigorosamente limitata ha energia diversa da zero e potenza nulla. 2) Un segnale periodico ha energia infinita e potenza diversa da zero Quì forse mi sbaglio: 3) Un segnale a durata illimitata ha energia diversa da zero e potenza nulla, ovvero si comporta come un segnale periodico. Giusto? Corretto?
2
27 mar 2008, 23:14

ahi_1
Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio. Dato il segnale $x(t)=pi((t-3)/6)*e^(-2t)$ calcolare l'energia e la potenza di x(t). La prima cosa che noto che il segnale non è periodico, e se voglio calcolarne la potenza e l'energia mi serve innanzitutto la media. Che sarà: $<x(t)> =lim_{T->oo} 1/T*int_{0}^{T/2} A*e^(-t/T')=$$1/6*int_{0}^{3} 3e^(-2t)=(-e^-6)+1$ giusto? GRAZIE!
4
26 mar 2008, 14:42

Andrea902
Buonasera! Ho la funzione $y=(x^4+2x^2+3)/(x^2+1)^2$. Devo dimostrare che è limitata e devo verificare che il suo codominio è $C=]1;3]$. Avrei dimostrato che è limitata scrivendola nella forma $y=1+2/(x^2+1)^2$ e deducendo che deve essere $1<y<=3$, che è proprio il codominio; tuttavia ho provato a determinarlo ricavandomi $x$ in funzione di $y$ e pervengo alla situazione seguente: $x^4+2x^2=(3-y)/(y-1)$. Come posso procedere? Vi ringrazio anticipatamente per ...
3
26 mar 2008, 18:12

SculacciaGirl
:hi:hiCiao, cmq ho riletto bene le tue deduzioni ed in effetti il perimetro è come nella tua prima risposta, ossia costante ed uguale a 2p. Mentre il risultato ((4 fratto radical5) tutto moltiplicato per r) è riferito alla misura della base del triangolo isoscele. Ti riporto la traccia:cry Di tutti i triangoli isosceli di perimetro che misura 2p che è possibile circoscrivere ad una circonferenza di raggio di misura r, qual è quello per cui risulta minima la somma della base e ...
2
27 mar 2008, 10:36

imported_admin-votailprof
Altro articolo sui due docenti da titolo... ma l'unione sarda non trova altri argomenti?
12
27 mar 2008, 08:46

sarettacrazy
ciao,sono nuova e avrei bisogno di un aiuto per un saggio breve...spero in voi perchè sono disperata... praticamente lo devo fare sulle stragi del sabato sera,ma non ho idea della tesi, io l'ho già fatto ma manca una mia tesi: a partire dagli anni novanta le cosiddette stragi del sabato sera hanno fatto registrare numeros incidenti stradali che spesso hanno coinvolto molti giovani innocenti. poi ho iniziato con le argomentazioni, i dati istat ecc. vi prego!!!
1
26 mar 2008, 12:37

IlGuista
ciao raga mi servirebbe qualche spunto per fare un tema sulla riforma della scuola unificata fino alla terza media...in particolare che parli dei suo risvolti sociali e culturali, della sua importanza per il popolo italiano. grazie mille!
1
26 mar 2008, 15:39

darkdario
Salve a tutti mi occorono le seguenti sintesi tratte dal libro "Il giardino dei Finnzi-Contini" (a cura di Claudio Toscani; Arnoldo Mondadori Scuola): Introduzione (DA VII A XIII): Guida alla lettura (DA XV A XXXII) Prologo (DA 3 A 10) Parte Prima (DA 11 A 16) TUTTO X DOMANI URGENTE!! GRZ
1
26 mar 2008, 12:17

Uzzo
TEMA: Analizza la figura del cardinale Borromeo e metti in evidenza,partendo dal testo,la sua capacità di coniugare cultura,fede,potere e carità!! Penso e ripenso a quello ke posso scrivere ma non ho nessuna idea,conosco bene la biografia ma nn riesco a fondere questi aspetti fondamentali!! Mi bastano anke degli spunti,delle idee!! Aiutatemi se potete!! Grazie in anticipo....
1
26 mar 2008, 16:54

fra91
vi prego aiutatemi!!:thx devo fare per domani un articolo sul SUICIDIO...già che come traccia è abbastanza deprimente...nn è che avete fatto qualcosa di simile??mi aiutate??? devo fare anche riferimenti con dante,primo levi e articoli di cronaca!!:cry grazie a tutti quelli che mi risp!!!:p
1
26 mar 2008, 17:40