Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dotto.Spax
ciao ragazzi, io domani ho il primo compito di recupero del debito di storia dell'arte e volevo sapere una cosa:gli appunti immessi nel sito sono stati scaricati da internet o sono stati scritti dai ragazzi? I temi immessi qui nel sito,vengono controllati da qualcuno? Mi serve una risposta urgente.Conto in voi! Grazie.Ciao!:lol
5
17 mar 2008, 21:46

powerbook66
Per favore, potreste aiutarmi? Sono di mia figlia. Grazie 1)Da una botte si toglie prima 1/3 del suo contenuto, poi 3/4 del vino rimasto. Calcola quanti litri di vino conteneva inizialmente la botte, sapendo che dopo i due prelievi restano ancora 40 litri di vino..... 2) In un gioco a premi viene assegnata una certa somma di denaro alla prima risposta esatta, il doppio (di quello avuto alla seconda risposta esatta) alla terza risposta esatta e così via. Un concorrente, dopo quattro ...
3
19 mar 2008, 15:26

roxane84
ciao ragazzi!sono in crisi!ho iniziato da poco un corso di metodi analitici in finanza ma non riesco proprio a capire come risolvere questo problema!è uno dei primi del capitolo quindi dovrebbe essere semplice ma non c'è nulla da fare le ho provate tutte con il valore attuale! "una coppia decide di acquistare una casa è perfetta tranne il tetto che durerà solo altre 5 anni.un tetto nuovo durerebbe 20 anni ma costerebbe 20.000 euro.ci si attende che la casa duri per sempre.supponendo che i ...

saratest
Potrei avere cortesemente la traduzione delle seguenti frasi: 1- oppidum est in hellesponto lampsacum clarissimus et nobilissimus 2- cicero sermonem de senectute tribuit m. catoni seni, quo maiorem auctoritatem haberet horatio 3- in rebus dubiis plurimi est audacia 4- romae consules imperium annuum habent ne diuturnitate potestatis insolentiores reddantur 5- plus proficit correptio apud prudentem quam centum plagae apud stultum Grazie Sara
6
19 mar 2008, 10:53

federica90GG
dal ginnasio al liceo non ho mai avuto un prof fisso bravo ke mi insegnasse una volta per tutte come si debba tradurre una versione di latino... domani ho la versione in classe.. qualcuno mi darebbe dei consigli utili per cercare di arrivare almeno al 6????grazie...
12
17 mar 2008, 14:33

Alex94
Ciao ...mi rivolgo a ki ha letto il libro "Ragazzi in guerra : paura e coraggio "di Paolo Marenghi ....!!! Me l'ho potete raccontare seguendo qst schema????x favore?? Titolo,autore,epoca. Esame del titolo. Punto nodale Breve riassunto Personaggi Ambiente Stile Intenzione comunicativa dell'autore Considerazioni personali
2
19 mar 2008, 12:08

midiland-votailprof
Scusate per l'argomento poco attinente ma siccome vengo da fuori Catania vorrei sapere il giorno di chiusura della facoltà.Grazie

eleonora-89
ciao a tutti!!!sono in giro su internet x cercae di scaricare qualche software per i grafici delle funzioni mi interessava particolarmente mathematica qualcuno saprebbe darmi indicazioni
4
18 mar 2008, 18:25

artanie-votailprof
Salve a tutti, nel piano di studi di economia aziendale ho visto come i 6 crediti liberi sono attribuiti al terzo anno facendo lo stage. Ci sono comunque seminari e convegni, che, per chi li frequenta, valgono un credito formativo.Sapreste dirmi come funziona nella nostra facoltà?Ho letto sul sito che lo stage è obbligatorio, allora il credito di questi seminari da noi non serve?Spero possiate trovare risposta!!!Grazie...

*brssfn76
Sto studiando l'inferenza statistica.... ma ho bisogno di un esempio perchè mi sembra tutto astratto.... 1) potete spiegarmi attraverso un esempio cosa si intende per distribuzione campionaria di n elementi dove ad ogni elemento verrà associata la realizzazione $x_i$ della variabile aleatoria X che caratterizza la popolazione coiè l'intero universo campionario?? 2) potete spiegarmi attraverso un esempio che cosa è la sequenza campionaria (X1,X2,.......Xn) di variabili ...
1
18 mar 2008, 17:31

MARTINA90
mi serve un breve riassuno su: inflazione e disoccupazione[/u ],Milton Friedman che è un economista (chi è e cs ha fatto)e Fisher (sempre se si scrive così) sull'inflazione mi servono anche dei ragionamenti del tipo quando si alza cs succede breve spiegazione sul problema legato al pretrolio degli anni passati GRAZIE!
4
17 mar 2008, 14:50

stellina318
ciao a tt!!! qualcuno ha letto il libro MAIGRET E LA GIOVANE MORTA??? m serve il riassunto al piu presto!!!grax mille
1
19 mar 2008, 11:32

Titina93
Mustelarum agmen mures proelio superavit.Turba murium fuga salutem petivit et circum arta cubilia trpidavit. Animalia, aegre recepta, necem evaserunt ; sed superbis murium ducibus contraria ac misera fortuna accidit. Quod in proelio conspicuum signum habere cupiebant, capitibus frondes ligaverant. Cum post cladem duces quoque ad arta cubilia ruerunt, ob frondes in portis haeserunt et ab hostibus capti sunt. Victores avidis dentibus duces immolaverunt. Itaque, cum calamitas imminet, magnitudo et ...
4
18 mar 2008, 18:57

Raul
Titolo: UN ESEMPIO DI VECCHIAIA ATTIVA Inizio: Cato sextum et octogesimum annum agens,dum in re publica tuenda iuvenili animo perstat,ab inimicis capitali crimine accusatus causam suam egit..... Autore: VALERIO MASSIMO Raga fate il possibile,Grazie. Risp per favore...
2
19 mar 2008, 12:01

Raul
Titolo: LA CITTA' DI CROTONE Inizio: Urbs Croto murum in circuitu patentem duodecim milia passuum habuit ante Pyrrhi in Italiam adventum.Post vastitatem eo bello factam vix pars dimidia habitabatur..... Autore: LIVIO Raga,fate il possibile,Grazie. Risp x favore
2
19 mar 2008, 11:57

kìa1206
ciao ragazzi!ho bisogno del vostro aiuto nn riesko proprio a fare una versione di latino e vlv kiedervi se me la potevate cercare si intitola "il mito di Meleagro" e la prima frase è "meleagrum peperit Althaea, Thestii filia, ex Oneo..."grazie mille in anticipo un bacio
2
19 mar 2008, 10:56

Cronih
Mi sapete costruire dei periodi che contengano una consecutiva con le seguenti coppie di parole!!grazie. 1 tanto/che 2 tanto/da 3 talmente/da 4 cosi/che 5 non abbastanza/perche 6 a tal punto/che 7 in modo tale/da
1
18 mar 2008, 13:09

palla1979
Ciao a tutti! Innanzitutto complimentissimi per questo forum (l'ho scoperto ieri e mi piace da matti!). Poi...mi presento! Sono Paola, ho 28 anni, mi sono laureata in Matematica nel 2004 e ora insegno nella mia città, Vercelli. Detto questo, spero di contribuire positivamente al forum ma sono sicura che imparerò anche molto! A presto. Paola
5
18 mar 2008, 00:13

fabry88-votailprof
Ragazzi sapete dirmi quando vengono sospese le lezioni nel periodo di pasqua?Grazie

bestiedda
trovare tutti i valori interi positivi di a per cui la frazione $(a^3+2)/(a+1)$ sia un numero intero io ho buttato giù una soluzione ma non so se è giusta: $(a^3+2)/(a+1) = ((a+1)(a^2-a+1))/(a+1) + 1/(a+1) = a^2 -a +1 + 1/(a+1)$ poichè a è intero, l'espressione $a^2 -a +1$ avrà valore intero, di conseguenza la frazione iniziale ha valore intero se $1/(a+1)$ è intero; l'unica soluzione possibile è perciò $a+1=1$ quindi $a=0$ è giusta? scusate gli eventuali strafalcioni ma è la prima volta che ...
14
20 feb 2008, 08:05