Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dude3
Siano h = x^6 -x^5 +4x^4 -x^3 +x^2 +2x -6 ; k = 2x^5 -2x^4 +5x^3 -5x^2 +2x -2 polinomi di Q[x]. Posto f = h(k^5 + 1) e g=(10^9)k si calcoli il massimo comun divisore monico fra f e g. Salve ragazzi. Avrei nuovamente bisogno di una dritta circa questo esercizio... In particolare se c'è bisogno di fare grandi calcoli o la risposta è deducibile immediatamente dalle espressioni di f e g... Cosi' di primo acchito mi verrebbe di dire che l'MCD tra f e g è k... Ma non ne sono ...

zeppolinotto
ragazzi mi serve una descrizione dettagliata delle mogotes vi prego aiutatemi
1
25 mar 2008, 17:58

_valerio_
Salve a tutti, ho un'immensità di compiti da fare, e mi servirebbero queste frasi entro stasera. Grazie in anticipo! I soldati combattendo valorosamente,sconfiggono i nemici. I soldati combattendo valorosamente, sconfiggevano i nemici. I soldati avendo combattuto valorosamente,sconfiggeranno i nemici. I soldati avendo combattuto valorosamente,sconfissero i nemici. Avendo schierato i soldati, il comandante disse che nelle loro destre stava la libertà della patria. E' noto che Giove, ...
4
25 mar 2008, 15:34

sting2
l'esperimento fatto da pascal avrebbe funzionato anche se dentro la botte,inizialmente,fosse stata vuota?
17
25 mar 2008, 07:39

sailkatelaser_26
piacere a tutti........ circa un mesetto fa ho combinato un casino: praticamente mi piace uno da tanto ma lui non se ne era accorto... poi un giorno mi ha mandato un bigliettino con scritto ki mi piaceva e io sn scoppiata a ridere e sn diventata tutta rossa... e lui nn capiva... poi glielo ho scritto e lui ha fatto una faccia... poi ho scoperto ke quel bigliettino era x me ma io dovevo scrivere ki piaceva alla mia amica... quidi ho scoperto che a lui piace lei. poi all'uscita di scuola gli ho ...
4
12 mar 2008, 17:00

Iloveyou
ciao .. avrei bisogno di sapere le figure retoriche e i loro significati di qst poesia: NON GRIDATE PIù (DI UNGARETTI) Cessate d'uccidere i morti, Non gridate più, non gridate Se li volete ancora udire, Se sperate di non perire. Hanno l'impercettibile sussurro, Non fanno più rumore Del crescere dell'erba, Lieta dove non passa l'uomo. quale funzione si può attribuire al'enjambement dei versi 6 -7 è URGENTISSIMA!!!! vi prego datemi una mano... grazie
4
25 mar 2008, 16:22

Paki93
Disegna un triangolo ABC e la bisettrice dell'angolo A. Su tale semiretta disegna il segmento AD=AB e il segmento AE=AC. Dimostra che i segmenti CD e BE sono congruenti. Questo è un problema in cui nn ci capisco niente!!! mi potete spiegare come si svolge????? grazie mille!!
3
25 mar 2008, 08:59

_laury_
ciao a tutti!!! potreste aiutarmi cn qst versione??.......grazie in anticipo!!!! UN TORTUOSO VIAGGIO DI RITORNO di Cicerone inizia così: cum brundisium iterque illud,quod tritum in Graeciam est, non sine causa vitavissem finisce così: a quibus primum accipio M.Antonii contitionem, quae mihi ita placuit,ut ea lecta de reversione primum coeperim cogitare. grazie...=) un bacione!!!! laura
2
25 mar 2008, 15:29

veroniketta
[greek]Κιθαρῳδὸς φαΰλoς ἐν τῇ ἰδια συνεχῶς ᾖδε ἐπεì ἐκεῖνος μόνος ἒκλυε τῆς φωνῆς, ᾤετο ἒμπειρος καì εὒφωυος σφόδρα εἶναι καì ἐνόμιζε δεῖν εἰσέρχεσθαι καì εἰς θέατρον. Ὅτε ἀφικνεἰται ἐπì τὴν σκηνήν, συνέβαινε ἐκεινῳ κακῶς ᾄδειυ διὸ καì λìθοις ἐβαλλετο καì ἐκ τοῦ θεατρου ἠυαυκάζετο ἐξελαύνειν. Οὕτως καì τῶν δημηγόρων ἒνιοι ἐν σχολαῖς εἶναι ἀγαθοì νομìζουσιυ ὅτε δὲ ἐπì την πολιτεìαν ἀφικνοῦνται, φαῦλοι εὑπìσκονται.[/greek] vi pregooo..!!!
3
25 mar 2008, 11:54

Dart Fener
Anche se studio ho paura che vada storto qualcosa. Come posso vincere questa mia insicurezza?
14
23 mar 2008, 09:15

super kaka
1)quis te,palinure,deorum eripuit nobis medioque sub aequore mersit? (virgilio). 2)noster est finis pervenire ad regnum,cuius non est finis? da augusto 3)fecundi calices quem non fecerunt disertum?(Or.) 4)fidei aut concordiae quae spes est?(sallustio) 5)quid hoc est?quale monstrum in provinciam misimus?(cicerone) 6)pansa cum utro triumviro erit, cum bellum erit?(da cicerone) 7)cur res tanto dissimiles aodem nomine appellas?( cicerone) 8)quid est in antonio praeter libidinem, ...
2
25 mar 2008, 15:01

giorgia_sam93
1Achilli dormienti in somnio patroclus apparuit. 2praecepta ignorantes, reticetis. 3docentis grave est officium. 4germani animos pugnantium clamoribus excitabant. 5naufrago manum porrige, erranti viam monstra. 6canis, per flumen natans, lympharum in speculo simulacrum suum vidit. 7prima et maxima peccantium poena est peccare.
5
25 mar 2008, 15:54

Shutdown
Dunque... Questo thread è collegato parallelamente a questo: https://www.matematicamente.it/forum/j2m ... 27801.html Qualcuno di voi sa spiegarmi per bene come funziona la Trasformata di Fourier? Io purtroppo non ho ancora studiato queste cose a scuola. Assicuro il massimo impegno a capire se qualcuno è disposto a spiegarmi l'argomento. Ho bisogno di questo argomento teorico per sviluppare l'algoritmo di FFT. Spero che qualcuno sia disposto a darmi una mano. Grazie.
3
24 mar 2008, 09:50

Cronih
Da un paio di giorni e saltata la voce di boicottare le olimpiadi di Pechino da parte dei Tibetani contro i diritti umani....secondo voi e giusto boicottare le olimpiai per i diritti umani??? secondo me, si xke ogni umano a un suo diritto e deve essere rispettato anche se a te non va bene!!!
13
25 mar 2008, 14:09

zebedeig-votailprof
Vorrei segnalare questo sito molto interessante: EDIT

lugliosr
Ciao a tutti sto preparando un esame e mi sono imbattuta in questa definizione: funzione coerciva ma non so assolutamente il signifiacto ho cercato sul mio materiale e su internet ma non trovo nulla che mi possa aiutare... qualcuno di voi sa dirmi cosa sia? grazie ciao
3
25 mar 2008, 14:49

peppe u sturiusu
ragazzi devo tradurre queste frasi ki mi aiuta?? 1) Miserrimus est homo qui divitiis voluptatibusque servit. 2)Omnes credunt ei quem fidelem putant. 3)Belgae proximisunt Germanis, qui trans Rhenum incolunt. 4)Graeci ad Rhodani o stium urbem condunt, quam Massiliam appellant. 5)Iuvenis, quocum veni, est mihi carissimus. 6)Gallia est divisa inpartes tres,quarum unam incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam Galli. 7)Romulus urbem aedificavit, quam ex nomine suo Romam vocavit. 8)Vita ...
3
25 mar 2008, 11:38

SculacciaGirl
Di tutti i triangoli isosceli di perimetro che misura 2p che è possibile circoscrivere ad una circonferenza di raggio di misura r, qual è quello per cui risulta minima la somma della base e dell'altezza? Se qualcuno mi da una mano, perchè è da giorni che le variabili mi sfuggono; è un problema di massimo e minimo con lo studio della derivata prima!!!
13
14 mar 2008, 18:19

Benny24
Volevo aprire una piccola discussione...sperando non sia stata già ampiamente avvenuta su altri topics secondo voi, considerando la situazione attuale dell'università e del mercato del lavoro in Italia e all'estero, quanto è conveniente studiare un po' in un altro paese? Basta un Erasmus, un master o, se si ha la possibilità, è bene lanciarsi subito con la specialistica?
5
21 mar 2008, 22:23

sting2
scusate,vorrei avere una conferma e spero che voi possiate aiutarmi:quando apro il portello di un'aereo,volo fuori xkè l'aria all'interno dell'aereo tende,come tutti i gas,a occupare tutto il volume disponibile e siccome la pressione esterna è debole non riesce a bilanciare quella interna,che fuoriesce e mi spinge fuori?
1
25 mar 2008, 15:31