Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

devo indicare per ciascun verbo se è retto da un verbo servile, se è sostantivato o se è il predicato di una proposizione soggettiva o oggettiva.poi traduci.
1 scipio, quod moltitudo hispanorum regem eum appellaverat, dixi sibi maxinum nomen imperatoris esse, regium nomen autem romae intolerabile esse.
2 errare humanum est.
3 scimus musicam nostris moribus abesse a principis persona, saltare vero etiam in vitiis poni; sed apud graecos mos est has artes laudari.
4 dii immortales virtutem ...

http://www.gabriellacarlucci.it/2008/03/06/replica/
leggete il post dell' "onorevole" e soprattutto i commenti...
Ci sono commenti anche di Giorgio Parisi e quindi vale la pena perdere un po' di tempo a leggere tutto.
Senza parole... siamo veramente messi male!

come fare ad aggiungere appunti in questo sito??? ma è gratuito?? e si può aggiungere qualsiasi cosa?? (es. versioni fatte e corrette in classe..ecc)

Buona Pasqua a tutti quelli che si trovano qui oggi 23 Marzo 2008!!! :satisfied

Carissimi utenti del forum, voglio porre un quesito non nuovo ma da adattare alle nuove tecnologie e sempre bisognoso di nuove idee.
Accertato il fatto che siamo ben lontani dal parlare una sola lingua in tutto il mondo e che probabilmente questo non avverrà mai, come si può fare per far si che una persona a partire dai primi mesi di vita, riesca a mettere le basi per avere in futuro piena padronanza di una lingua straniera?
Come soluzione ideale ma di difficile attuazione per i più, credo ...

Ciao a tutti.
Vorrei creare un form con un semplice campo di testo e un pulsante Submit.
Ogni volta che il pulsante Submit viene premuto, ciò che è stato scritto nel campo di testo viene scritto sotto il form, eventualmente aggiungendosi (come in una lista) a ciò che era stato inserito precedentemente.
Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio su come fare?
Vi ringrazio.

come mai se riempi un bicchiere vuoto di acqua,poi ci metti un cartoncino sotto e lo tieni premuto con una mano,infine capovolgi il bicchiere e lo metti su un tavolo,l'acqua non cade?x non cadere le pressioni che si esercitano sull'acqua devono essere uguali:si ha la pressione atmosferica che spinge dal basso verso l'alto,quindi spinge l'acqua in su nel bicchiere,la pressione idrostatica dell'acqua che la spinge verso il basso e di sicuro non è al pari di quella atmosferica,ma se queste ...

ciao a tutti,
sono una "new-entry" del sito ed esordisco consigliandoVi la lettura di questo libro scrritto da Giorgio Israel (uno dei più grossi matematici).Questo è il link:
http://www.lindau.it/schedaLibro.asp?idLibro=1100
In Italia c'è una grossa crisi del sistema educativo e le stesse discipline scientifiche sono insegnate e apprese in maniera inadeguata.
Insomma un libro che fa riflettere
ciao

salve a tutti, io ho provato a mettere la mia immagine personale, ed è correttamente caricata sul mio profilo, però poi al momento che io vado a scrivere delle risposte sulle discussioni non viene visualizzata.. chi può darmi una mano??
Buona Pasqua a tutti!!! :re:

cavoli sn primino e nn mi fa allegare la foto ke cmq o inserito nel mio live spaces ******* grazie a kiunque mi voglia aiutare (nel mio space x vedere meglio la foto scaricatela col pulsante scarica a destra)grazie mille
Salve a tutti.
Mi servono gli appunti di scienze delle finanze del prof. Guccio (CT) se qualcuno ce li ha per favore si faccia sentire!!!!!!!!!!!!
Grazie in anticipo!!!!!!!!!!!!!!

Qui ci sono decine di queste domande, ma visto che le fanno tutti e visto che sarà una delle decisioni importanti della mia vita la faccio pure cercando di raccogliere più dati possibili...
Sono all'ultimo anno, e i miei iniziano a insistere per farmi decidere dove voglio andare.
So di sicuro che farò matematica, il problema è dove.
Abito a imperia e Genova sarebbe la più vicina e la più ovvia, però ho sentito parlare molto bene di Pisa (dico la statale non la Normale, non credo di ...
Allora, salve a tutti. Per chi è interessato posterò qui alcuni studi e problemi che ritengo interessanti. La mia idea sarebbe di creare un forum di discussione sulla problemistica e l'estetica scacchistica, aperto anche all'analisi di partite e quant'altro, previo inizio qui, avendo seguito il consiglio di nato_pigro, per "raccogliere consensi" . Ho molto materiale al riguardo, quindi c'è una base da cui partire. Se siete interessati ditemelo, se si diventasse un buon numero sarebbe ...

Ciao ragazzi ho qualche problema con alcuni esercizi di grammatica riporto quando chiede la consegna:
TRASFORMAZIONE Modificando opportunamente le seguenti coppie di frasi, formula tre periodi che contengano una subordinata causale, una subordinata concessiva e una coordinata avversativa.
ESEMPIO:
Ho perso il tram. Sono in ritardo. --> Sono in ritardo perché ho perso il tram. - Sebbene abbia perso il tram, sono arrivato in tempo. - Ho perso il tram, ma non sono in ritardo.
1. Valeria ...
Salve a tutti.
Mi servono gli appunti di scienze delle finanze del prof. Guccio (CT) se qualcuno ce li ha per favore si faccia sentire!!!!!!!!!!!!
Grazie in anticipo!!!!!!!!!!!!!!

Ragazzi ciao a tutti, volevo chiedervi un favore, qualcuno mi può scrivere la sintesi della novella del Pirandello : La Giara ???
Grazie in anticipo, ovviamente non copiata da internet (ho provato a cercarla su yahoo, ma l'ha presa già un mio amico).
se in un esercizio mi chiedono di individuare il dominio (sottoinsime di $R^2$) dell'integrale doppio che decomposto corrisponde a :
$int_0^1(int_0^xfdy)dx+int_1^2(int_(2x-2)^x(fdy)dx$
potrebbe andare una risposta del genere:
$D=[(x,y) app R^2: 0

avete letto tutti l'Iliade ?? cosa ne pensate?? credete che ci siano molti insegnameti?? quali????
[asvg]axes ( );
plot ("0.6x");
plot ("1.3x");
dot ( [3 , 0] );
dot ( [0 , 2] );
line ( [0 , 2] , [3 , 0]);
stroke="black";
dot ( [1 ,1.3] );
dot ( [1.5 , 1] );
dot ( [3 , 2] );
dot ( [1.5 , 2] );
dot ( [3 ,2]);
dot ( [1.5 , 1] );
line ( [3 ,0] , [3 , 2] );
line ( [0 , 2] , [3 , 2] );
var D= [1.5 , 1];
text(D ,"D",belowright);
var A=[1 , 1.3];
text(A , "A", left);
var B=[1.5 , 2];
text(B,"B", above);
var C=[3 ,2];
text(C , "C" , right);[/asvg]
il dominio disegnato nella figura ABCE è il ...