Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
abbeytres-votailprof
Salve a tutti ! Mi chiamo Vittoria, sono di Napoli e sono iscritta al primo anno di Scienze Filosofiche a Bologna. Armata e pericolosa mi aggiro tra le vie della Dotta (che ancora mi sembrano tutte uguali tra loro) con un mandolino sotto il braccio e una mortazza sotto l'altro. Il mio hobby preferito è declamare passi del Parmenide e bere cicuta. Deliri notturni a parte, sono felice di aver scoperto questo forum e spero di potervi contribuire in qualche modo (magari fornendo saggi e ...
6
22 mar 2008, 01:35

treva
ciao a tutti... avrei urgentemente bisogno della traduzione di una verione di seneca... è intitolata: "seneca visita la modesta casa dell'africano" l'inizio è: seneca lucilio suo salutem dicit.In ipsa Scipionis Africani villa iacens haec tibi scribo,... grazie.. ciaociao..
4
26 mar 2008, 09:01

M&C88
Ciao a tutti..Avrei bisogno di una mano in questo esercizio: 10 corpi identici di massa m sono posti a distanza d l'uno dall'altro lungo una linea. Al tempo zero, viene applicato un impulso al primo corpo della fila, il quale inizia a muoversi con velocità Vo verso il secondo corpo della fila. Ogni urto successivo è completamento anelastico. a quale istante di tempo inizia a muoversi ik quarto corpo? Grazie a tutti per le risposte.

__lui__-votailprof
ciao ragazzi vlv farvi 2 domande..ho saputo ke il prof fa portare anke 2 moduli x volta... ma se io do.. x es. 2 moduli ..ora...gli altri moduli li dovrei dare come minimo a giugno?? o poxo kiedere di utilizzare magari un appello dei lavoratori?? inoltre...io ho studiato dal barcellona...in questo libro nn ci sn alcuni concetti ke magari ci sn in altri libri di privato...quindi vlv kiedervi...basta solo quello ke ce scritto nel barcellona o lui kiede cmq tutto il diritto privato?? grazie in ...

Thomas16
come farli? un mio compagno mi ha dato maple, ma nn funzia perchè necessita di licenza... E se invece usassi questo octave che c'è sul sito??? l'ho scaricato ma nn so che comandi dargli... altre idee???? ringrazio chi mi risponderà danke
14
25 mar 2008, 19:31

MARTINA90
PROBLEMA DI PHOTENOT è MOLTO SEMPLICE MA NN MI VENGONO I CALCOLI I DATI SONO COORDINATE DI A(0,00;0.00) DI B(110,00;00;99,00) DI C(223;00;72,00) ANGOLI ALFA=35°00'00" BETA=27°00'00" la costruzione del disegno è la seguente: con le coordinate vanno disegnati i vari punti che poi poi vanno collegati tra di loro trovando cosi i lati AB e BC per gli angoli bisogna puntare in a e con il gognometro verso B bisona leggere 0, a questo punto bisogna tracciare l'angolo alfa in senzo antiorario ...
1
25 mar 2008, 17:48

Alex94
Ciao ragazzi sprekero tempo ma la mia professoressa ha spegato qst temsto quando io ero malata....ha detto di rispondere a dele domande...potte aiutarmi=??? They saw the aliens. People have spoken about the existence of aliens for thousands of years. In China some drawings of spaceships have been found ,which are fifty thousand years old. Spaceships are also called flying saucers.The first person to use this name was an American,Kenneth Arnold.On 24th June ...
5
25 mar 2008, 09:18

giociu
ecco la traccia : esaminare le caretteristiche delle diverse costituzioni ( del '91, dell'anno primo, dell'anno secondo e dell'anno VIII) stilate nel corso della rivoluzione francese, in funzione sopratutto, del tipo di suffraggio sul quale sono incentrate e della ripartizione dei tre poteri fondamentali dello stato. riuscite a darmi una mano per lo svolgimento di questo tema ???
3
25 mar 2008, 16:03

MaTeMaTiCa FaN
ki è un santo ke mi direbbe un attimo cs è il complemento predicativo dell oggetto e del soggetto??? e ke sn gli argomenti dei verbi?!?!:mad
2
26 mar 2008, 00:04

DJ LUKA
Ciao raga xfavore ho bisogno di una mano x qst versione.... UN CELEBRE EPISODIO DEL MITO Postquam Ulixes cum suis Africae litoribus Lotophagos cognoverat et loti magnam et crudelem suavitatem vitaverat, brevi tempore ad Cyclopum pervenit. Cyclopes genus ferum et agreste erant: in speluncis iuxta mare in orientali Siciliae ora antiquis temporibus fuerant. Ingenti corporis vi praediti, unum oculum in media fronte habebant salubremque pastorum vitam inter ...
1
26 mar 2008, 08:20

lillaria-votailprof
giornale di sardegna del 18 marzo, pag 26..
20
18 mar 2008, 12:29

eleonora88-votailprof
.....Ragazzi potete dirmi se funziona bene la Facoltà di economia di Cagliari?.... :? Grazie... eleonora :)
6
25 mar 2008, 17:57

fransis2
non so se è la sezione giusta comunque... volevo chiedervi se riuscite a risolvere questo problema: rispetto ad un piano 1 segmento OP, che non giace nel piano, ha l' estremo O nel piano e forma un angolo minimo x rispetto al piano. Consideriamo un segmento OQ giacente nel piano tale che l'angolo tra OP e OQ è proprio x. Sia OR un altro segmento giacente nel piano che forma un angolo y rispetto a OQ. Voglio sapere l'angolo tra OR e OP (spero sia chiaro il problema..)
8
23 mar 2008, 22:50

adrenalinico
Nello svolgimento di una equazione ricorrente è richiesta, come termine noto, di una succesione tale che: $a(n)=1$, se n è pari; $a(n)=2$, se n è dispari. Una soluzione potrebbe essere: $a(n) = 1 + sen^2(npi/2)$. Semprechè la soluzione sia giusta, mi resta il problema della z-trasformazione. In particolare non so come aprocciare il $sen^2(npi/2)$. Non penso si possa semplicemente fare il quadrato della trasformata... Pensavo di considerarlo il prodotto di due successioni ...

gnoro93
M.Piso,Romanus civis nobilissimus et praeclarus orator,sevis suis imperaverat ut linguam continerent atquesemper,praecipue in conviviis,taciti adessent et silentium tenerent;responderent solum si dominus eos interrogavisset.Olim autem Piso Clodium,amicum suum,ad cenam invitaverat et convivium lautissimum apparaverat.Cenae tempus aderat,convivae laeti accubabant.Clodius vero nondum venerat et Piso eius adventum frustra exspectabat.Dum omnes inter se de inopportuna Clodii mora disserunt,Piso ...
2
26 mar 2008, 07:23

ciuki
versione di latino: La battaglia di maratona...grazie mille!!:cry
15
25 mar 2008, 18:21

Annamaria.la.pazza
raga è urgentivissimo! mi servono le traduzioni di queste 2 versioni... navigabam per larium nostrum, cum amicus ostendit mihi villam atque etiam cubiculum, quod in lacum prominet. . causam requisivi. maritus ex diutino morbo ulceribus putrescebat. uxor ut inspiceret exegi. vidit, de sanatione desperavit. ne doleret, homini tantum mors restabat. itaque ut ad mortem mariti animum confirmaret ipsa comes ac dux fuit. nam se cum marito ligavit abiecitque in lacum. questa si kiama "Fedele fino ...
6
25 mar 2008, 13:40

rapper
La legge dello studente... ...la mia legge, la nostra legge!!! 'In modo che i genitori e i professori non pensino che siamo così stupidi come sembriamo!!!' Abbiamo sempre ragione! 1 Non copiamo mai... consultiamo solamente i nostri dubbi! 2 Non scriviamo i banchi... li decoriamo! 3 Non insultiamo i professori... solamente gli ricordiamo quello che sono! 4 Non ci distraiamo... studiamo semplicemente le mosche! 5 Non leggiamo riviste... arricchiamo la ...
9
25 mar 2008, 15:28

Steven11
E' da un po' che ci penso. I problemi che si postano in questa sezione sono di tipo "extra-ordinario", letteralmente. Ci si trovano problemi in stile olimpiadi, quesiti di gare matematiche varie, problemi di test d'ammissione in scuole d'eccellenza, paradossi, fino a piccole curiosità personali. Il nome "gioco" mi pare che abbia poco a che fare con tutto ciò. Alla Normale mi pare diano 6 ore per fare quei "giochini" , poi non so, questo termine mi evoca cose tipo il sudoku o altri ...

manuele.leonelli
Non riesco a risolvere questo quesito... Sull'arca di noè salgono dieci specie di animali ( un maschio e una femmina per specie), una volta saliti si dividono in coppie... qual'è la probabilità che ogni coppia sia formata dai due animali della stessa specie??? Non riesco a capire quale calcolo dovrei fare per considerare tutti i casi possibili.. Grazie Inoltre ho problemi con questo integrale indefinito int x*((arctgx)^2)dx