Rinominazione sezione "Giochi matematici"
E' da un po' che ci penso.
I problemi che si postano in questa sezione sono di tipo "extra-ordinario", letteralmente.
Ci si trovano problemi in stile olimpiadi, quesiti di gare matematiche varie, problemi di test d'ammissione in scuole d'eccellenza, paradossi, fino a piccole curiosità personali.
Il nome "gioco" mi pare che abbia poco a che fare con tutto ciò.
Alla Normale mi pare diano 6 ore per fare quei "giochini"
, poi non so, questo termine mi evoca cose tipo il sudoku o altri indovinelli scemi che di matematico hanno poco.
Dando un nome che magari richiama al cosiddetto "problem solving", si potrebbe attirare più persone interessate, oltre che conferire più vivacità intellettuale.
Un nome alternativo dunque potrebbe essere "PROBLEM SOLVING: Risoluzioni elementari? Olimpiadi? Test per le scuole d'eccellenza? Proponi i tuoi quesiti!.
E' la prima cosa che m'è venuta, si può inventare sicuramente qualcosa di meglio, comunque dà maggiore serietà e più senso matematico.
Chi è con me?
I problemi che si postano in questa sezione sono di tipo "extra-ordinario", letteralmente.
Ci si trovano problemi in stile olimpiadi, quesiti di gare matematiche varie, problemi di test d'ammissione in scuole d'eccellenza, paradossi, fino a piccole curiosità personali.
Il nome "gioco" mi pare che abbia poco a che fare con tutto ciò.
Alla Normale mi pare diano 6 ore per fare quei "giochini"

Dando un nome che magari richiama al cosiddetto "problem solving", si potrebbe attirare più persone interessate, oltre che conferire più vivacità intellettuale.
Un nome alternativo dunque potrebbe essere "PROBLEM SOLVING: Risoluzioni elementari? Olimpiadi? Test per le scuole d'eccellenza? Proponi i tuoi quesiti!.
E' la prima cosa che m'è venuta, si può inventare sicuramente qualcosa di meglio, comunque dà maggiore serietà e più senso matematico.
Chi è con me?

Risposte
"luca.barletta":
Giochi e problemi matematici
mi sembra un titolo adeguato, che ne dite?
Direi di no, ma non fateci caso.
Giochi e problemi matematici
mi sembra un titolo adeguato, che ne dite?
mi sembra un titolo adeguato, che ne dite?
"Steven":
i quesiti (alla mia portata) che ho trovato nella sezione in questione, e in generale quelli appartenenti alla tipologia che richiama a problemi delle olimpiadi, sono veramente rari a scuola.
Per me, come insegnante, è difficile vedere, nei problemi proposti a Giochi matematici, il problem solving. Probabilmente è solo colpa del "didattichese" che identifica il problem solving con: introduci un problema che gli studenti non sono in grado di risolvere e nella sua risoluzione spiega tecniche nuove, poi generalizzale in forma rigorosa.
Ai corsi di aggiornamento di didattica spesso sono proposti problemi per la spiegazione di argomenti nuovi, ma la maggior parte delle volte il collegamento con la teoria è talmente tirato per i capelli che mi chiedo se non sia possibile, partendo da un problema qualsiasi, arrivare a spiegare in modo rigoroso qualunque argomento. A volte uso nelle mie lezioni questa tecnica, ma in modo più sfumato.
Ti faccio un esempio.
So che il mio collega di topografia, nelle dimostrazioni di alcune formule, deve usare l'approssimazione tra la tangente di un angolo e l'angolo stesso, quando l'angolo tende a zero, lo chiamano "teorema degli angoli piccoli", quando lo vedo sul registro verso la fine del mese di aprile, sospendo le interrogazioni per qualche lezione e spiego il concetto di differenziale (che è proprio il "teorema degli angoli piccoli") e la formula di Taylor quasi come una sua generalizzazione.
Tutto questo per dire che per me le parole Problem Solving sanno troppo di "didattichese", ma probabilmente si tratta solo di un problema mio.

"Giochi e problemi matematici"
mi convince di più
mi convince di più
A me non tanto piace l'abuso dell'inglese, quindi problem solving non mi piace. "Giochi e problemi matematici" (e non "di matematica") suona bene.

Io sarei d'accordo ad aggiungere la qualificazione di problem solving
"Giochi matematici e problem solving"
Però Problem solving sa proprio di didattica.
Giochi matematici sta per gare matematiche, che sono ormai conosciute e note con questo nome.
"Giochi matematici e problem solving"
Però Problem solving sa proprio di didattica.
Giochi matematici sta per gare matematiche, che sono ormai conosciute e note con questo nome.
"amelia":
Sono d'accordo con Sergio
Problem solving a me sa tanto di scuola e di didattica.
No, al contrario:i quesiti (alla mia portata) che ho trovato nella sezione in questione, e in generale quelli appartenenti alla tipologia che richiama a problemi delle olimpiadi, sono veramente rari a scuola.
"amelia":
Dopotutto quando si parla di Teoria dei Giochi si sa bene che non sono le regole per giocare a Monopoli
Ma quello è proprio il nome suo specifico

In questo caso uno più appropriato ci sarebbe, per me e altri.
Anche io ritengo ideneo "L'arte del problem solving".
chiamiamolo Giochi Matematici / Problem Solving!
Sono d'accordo con Sergio
Problem solving a me sa tanto di scuola e di didattica.
Dopotutto quando si parla di Teoria dei Giochi si sa bene che non sono le regole per giocare a Monopoli
Grazie, qui da stamattina non ha smesso un attimo.
Buona Pasqua anche a te
"Sergio":
Se proprio si vuole cambiare, non basterebbe un semplice "Giochi e problemi matematici"?
Problem solving a me sa tanto di scuola e di didattica.
Dopotutto quando si parla di Teoria dei Giochi si sa bene che non sono le regole per giocare a Monopoli
"Sergio":
PS: Buona Pasqua a tutti! .... anche dove piove
Grazie, qui da stamattina non ha smesso un attimo.
Buona Pasqua anche a te
Non e' che sono contrario. Mi preoccupa (sto esagerando...) un po' il proliferare di sezioni che si e' avuto.
Per fare quello che dici tu, potrebbe essere conveniente suddividere ad esempio la sezione Universita' in sottosezioni (per "materia" per cosi' dire). Non so se farei la stessa cosa anche per le "Superiori".
Poi, la sezione TdG non la metterei sotto il "cappello" Universita', perche' mi pare abbastanza trasversale.
Comunque, ribadisco che queste sono piu' che altro riflessioni "ad alta voce" (ovvero, "a tastira attiva"???). Tutto sommato forse una "risistemata generale" ci vorrebbe.
Ma il topic riguardava una cosa specifica e non vorrei "distrarre" l'attenzione dal tema posto da Steven
Per fare quello che dici tu, potrebbe essere conveniente suddividere ad esempio la sezione Universita' in sottosezioni (per "materia" per cosi' dire). Non so se farei la stessa cosa anche per le "Superiori".
Poi, la sezione TdG non la metterei sotto il "cappello" Universita', perche' mi pare abbastanza trasversale.
Comunque, ribadisco che queste sono piu' che altro riflessioni "ad alta voce" (ovvero, "a tastira attiva"???). Tutto sommato forse una "risistemata generale" ci vorrebbe.
Ma il topic riguardava una cosa specifica e non vorrei "distrarre" l'attenzione dal tema posto da Steven
Mi spiego, allora. Già in passato, fields (con poco successo) aveva proposto una diversa impostazione generale del forum, orientata agli argomenti. Cioè sezioni del tipo Analisi, Algebra, Geometria, Teoria dei Giochi, Matematica Discreta e poche altre. Almeno per le ultime due, si è provveduto. L'intento sarebbe quello di dividere i tanti topic interessanti dai semplici compiti per casa in Università, dando più valore e visibilità ai primi.
Poi, io non sono particolarmente interessato a sostenere un campagna per questa idea, ma secondo me di sicuro migliorerebbe il tutto, rendendolo più organizzato e immediato. Questo volevo dire, senza reali intenti propositivi.
Poi, io non sono particolarmente interessato a sostenere un campagna per questa idea, ma secondo me di sicuro migliorerebbe il tutto, rendendolo più organizzato e immediato. Questo volevo dire, senza reali intenti propositivi.
Sono molto poco interessato a questo topic, ne' ho idee particolarmente brillanti. Volevo solo dire che mi preoccupa un po' lo spezzettamento che alcuni propongono, non vorrei fosse eccessivo.
Mi piace "L'arte del Problem Solving", è il migliore.
Per quanto riguarda la divisione in sezioni, io adotterei tutto lo schema di MathLinks, toglierei Università e creerei sezioni per ogni argomento, con opportune sottosezioni.
Però penso che, se all'interno di GIochi Matematici (speriamo si chiami così ancora per poco) si creassero tutte quelle sottosezioni, non avrebbero molto successo.
Per quanto riguarda la divisione in sezioni, io adotterei tutto lo schema di MathLinks, toglierei Università e creerei sezioni per ogni argomento, con opportune sottosezioni.
Però penso che, se all'interno di GIochi Matematici (speriamo si chiami così ancora per poco) si creassero tutte quelle sottosezioni, non avrebbero molto successo.
"Sergio":
"Problem solving"? Onestamente, a me fa pensare a Herbert Simon ed al suo General Problem Solver, cioè all'intelligenza artificiale (v. anche problem solving su Wikipedia).
Se proprio si vuole cambiare, non basterebbe un semplice "Giochi e problemi matematici"?
Nonostante la letteratura dedicata ai problemi matematici contenga titoli quali: "Problem Solving through Problems", "The Art and Craft of Problem Solving", "Problem Solving Strategies", credo anch'io che sia necessario un nome più accattivante. Ad esempio, un'italianizzazione del secondo titolo, "L'arte del Problem Solving", sarebbe interessante (anche se continuo a propendere per "Solve a Problem!"). Mi piacerebbe anche sapere che ne pensate di un'eventuale suddivisione degli argomenti, stile MathLinks (di cui condivido la separazione delle sezioni, ma non la successiva sotto-suddivisione).
"elgiovo":
anche un più serioso "Problemi Matematici", sempre che sotto ci sia un'adeguata spiegazione.
Difatti è importante "l'adeguata spiegazione" cui fai riferimento: altrimenti finisce che, per il nome "problemi matematici", ci si ritrovano problemi di terza media o primo superiore di ragazzi che postano distrattamente.
"Problem solving" rimedierebbe a tali inconvenienti, secondo me.
Anche secondo me sarebbe piu' opportuna una ridenominazione della sezione "Giochi matematici". Di fatto essa e' sempre stata una sezione di "problem solving" e visto che il "problem solving" include la risoluzione di giochi matematici, propendo per un cambio di nome nel senso indicato da Steven o elgiovo.
Problem Solving o Problemi Matematica sono molto più adatti come titoli dell'attuale "Giochi". Favorevole anch'io.
Io sono favorevole al cambio di nome: "Solve a problem!" mi piacerebbe di più (in italiano non rende), o anche un più serioso "Problemi Matematici", sempre che sotto ci sia un'adeguata spiegazione.
Un'idea potrebbe poi essere quella di suddividere la sezione in più sottosezioni, quali:
- Problemi di Analisi Reale e Complessa
- Problemi di Teoria dei Numeri e Matematica Discreta (facendovi quindi scomparire la sezione in prima pagina: interessante ma davvero poco frequentata)
- Problemi di Combinatoria e Probabilità
- Problemi di Algebra
- Problemi di Geometria
- Giochi e passatempi matematici
Questo per me sarebbe un rimedio all'incredibile eterogeneità dei messaggi che vi compaiono: una brillante soluzione di TdN sfigura un pò vicino al sudoku, anche se si tratta sempre di numeri...
Mi piacerebbe inoltre che la sezione venisse riportata un pò più su, essendo più frequentata di "Medie", "Chimica" o "Matematica per l'Economia" (anche se mi rendo conto di come, soprattutto le prime due, non siano posizionate a caso). Immergendovi l'attuale "Matematica Discreta", ad esempio, si guadagnerebbe un posto.
Un'idea potrebbe poi essere quella di suddividere la sezione in più sottosezioni, quali:
- Problemi di Analisi Reale e Complessa
- Problemi di Teoria dei Numeri e Matematica Discreta (facendovi quindi scomparire la sezione in prima pagina: interessante ma davvero poco frequentata)
- Problemi di Combinatoria e Probabilità
- Problemi di Algebra
- Problemi di Geometria
- Giochi e passatempi matematici
Questo per me sarebbe un rimedio all'incredibile eterogeneità dei messaggi che vi compaiono: una brillante soluzione di TdN sfigura un pò vicino al sudoku, anche se si tratta sempre di numeri...
Mi piacerebbe inoltre che la sezione venisse riportata un pò più su, essendo più frequentata di "Medie", "Chimica" o "Matematica per l'Economia" (anche se mi rendo conto di come, soprattutto le prime due, non siano posizionate a caso). Immergendovi l'attuale "Matematica Discreta", ad esempio, si guadagnerebbe un posto.
Il fatto è che sono generalmente conosciuti come Giochi matematici
Se gli cambiamo nome la maggior parte non capirà di che si parla.
Sentiamo l'opinione di qualcun altro
Se gli cambiamo nome la maggior parte non capirà di che si parla.
Sentiamo l'opinione di qualcun altro
Personalmente sono d'accordo con Steven, la prima volta che ho aperto quella sezione del forum mi aspettavo di trovarci esercizi e quesiti completamente diversi da quelli che in effetti ci sono; il nome è, a mio parere, fuorviante e riduttivo vista la complessità degli esercizi svolti al suo interno.