Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandro1414
Salve non riesco a risolvere questo problema x domani.In un recipiente isolato vengono mescolati 0.2 litri di acqua alla temperatura di 70°C con 100 g di acqua alla temperatura di 40°C.Determinare la temperatura finale di equilibrio supponendo che la quantità di calore ceduta dall'acqua più calda sia interamente assorbita dall'acqua più fredda. Il risultato è 60°C.Per favore rispondete al più presto possibile visto ke domani la prof mi interroga.... grazie 1000
8
26 mar 2008, 15:06

jestripa-votailprof
ragazzi/e la derivata del valore assoluto,come si fa? è urgentissimo! tipo se ho $|x|$ oppure $|x-2x|$ e devo derivarli?

bditta-votailprof
Ciao a tutti....c'è qualcuno di voi che ha studiato genetica del corso M-Z dal testo "GRIFFITHS":muro: ? Se si :sisi: sareste così gentili da dirmi quali sono i capitoli che si devono far:pianto: e quali sono quelli da saltare:nonono:? Vi ringrazio anticipatamente:grazie:!!! CIAO! :ciaociao:
5
26 mar 2008, 12:07

delca85
Ciao ragazzi!Scusate ma ho bisogno di una mano per un esercizio semplice semplice di geometria analitica,sono i primi che faccio e non ho seguito molte lezioni. Dire se la retta $rsubA^3 (RR)$ passante per $A(1,1,1)$ e $B(-1,-1,-1)$ è parallela al piano $x+y+z=1$. Non so come muovermi. Grazie!
5
26 mar 2008, 10:31

gattanera
LA FORZA DI DEMOSTENE Demosthenes cum inter initia iuventae artem rhetoricae adfectaret et primam litteram Rhetoricae dicere non posset,oris sui vitium tanto studio expugnavit ut postea litteram R expresse pronuntiaverit.Deinde propter nimiam exilitatem acerbam vocem suam exercitatione continua ad maturum et gratum auribus sonum perduxit.Lateris etiam firmitate defectus,lobore vires acquisivit:multos enim versus uno impetu spiritus recitabat eosque adversa loca celeri gradu scandens ...
2
26 mar 2008, 16:22

luis90_liga
la cosa più dolce detta ad una ragazza o ad un ragazzo???
34
2 apr 2007, 21:51

Alex94
Ciao qst è il resto dei probldmi vi prego aiuto!!!x favore!! 1)Calcola l'area della superficie totale e il volume di un cilindro avente l'area di base di 803.84 dm^2, sapendo che l'altezza è 3/2 del raggio di base . RISULTATI=4019,20 dm^2 ; 19292,160 dm^2. 2)Un rettangolo , avente la diagonale di 39 dm e un lato di 15 dm , compie due successive rotazioni complete,prima intorno al lato minore e poi intorno al lato maggiore. Calcola le aree delle superfici totali dei due cilindri ...
8
19 mar 2008, 12:04

bennydj
ciao es 32 pg 147 latino laboratorio 1 dedalo e icaro parte iniziale postquam theseus minotaurum interfecit,daedalus atheniensis a minoe rege in labyrintho cum filio icaro coniectus est parte finale ergo ut primum tabuerunt ceraepuer in mare praecipitavit. da ovidio grazie mille!!!!
2
26 mar 2008, 14:42

jesuismoi
Dimostrare che in un triangolo isoscele la parallela alla base condotta per il vertice , biseca gli angoli esterni adiacenti all' angolo al vertice . Ipotesi Tesi Dimostrazione mi aiutate please???
1
26 mar 2008, 15:21

elli
ciao, premetto che sono nuova e perciò ancora non molto esperta, cmq avrei bisogno di frasi dal greco: sono la seconda e la terza dell'es. 29 pag. 477 di MANUALE DEL GRECO ANTICO edizione rossa 2, di plutarco: [greek]1) Μάνιος Κούριος, ἐγκαλούντον αὐτῷ τινων ὃτι τῆς αἰχμαλώτου χώρας ὀλιγον ἑκάστῳ μέρος διένειμε, τὴν δέ πολλὴν ἐποηισε δημοσίαν, ἐπηύξατο μηδένα γενέσθαι Ῥωμαίων ὃς ὀλίγνη ἡγήσεται γῆν τὴν τρέφουσαν.(Plut.) 2)Στρατιώτου τινὸς τὸν χάρακα ἂραντος σφόδρα πιέζεσθαι φάσκοντος, ...
1
26 mar 2008, 15:01

srturt
mi servirebbe la spiegazione in italiano e in inglese di "a portrait of the artist as a young man" di James Joyce,in particolare se è possibile il capitolo 5(a flight into freedom)
1
26 mar 2008, 16:14

FrancescoXz
Ragazzi postate una frase comune della vostra città! Ne spunteranno abbastanza, spero!
45
29 lug 2007, 21:45

Domenik91
Non riesco a risolvere il seguente esercizio mi sono bloccato in un punto... Se non sbaglio, dopo aver trovato la misura di AB, devo creare un sistema... subito dopo mi blocco aiutatemi voi... Questa è la seguente traccia... Sono assegnati i punti A(-1,1), B(2,-2) e la retta di equazione 4y + x - 11=0. Determina un punto C su di essa in modo che il triangolo ABC abbia area 15/2 (quindici mezzi) Risultato: C(3,2) V C (- 31/3, 16/3) Vi ringrazio... spero che qualcuno di voi riesca ad ...
3
23 mar 2008, 22:02

DarthTeddy
Quali sono state le cose che il fascismo ha attuato e che portarono ad un miglioramento del nostro stato? E invece i punti a sfavore?
6
24 mar 2008, 12:32

bditta-votailprof
Ciao colleghi....mi servirebbe un'informazione: cosa ha spiegato fino ad adesso la prof. Stefani? in totale quante lezioni ha fatto? per quanto tempo sospenderà le lezioni,cioè dopo Pasqua quando ricomincia a spiegare? Scusate l'interrogatorio......ringrazio chiunque mi risponda!!!!;)
8
19 mar 2008, 19:20

Zeus87
Salve a tutti Vorrei proporvi tre problemi: 1)Con quale precisione occorre misurare lo spigolo L di un cubo se si vuole una incertezza relativa sul volume minore del 3% 2)Dato un sistema di riferimento fisso ed uno mobile, indicando con a l'accelerazione assoluta (misurata nel riferimento fisso) e con a' l'accelerazione relativa (misurata nel riferimento mobile), l'accelerazione di trascinamente at è data da 3)Dato un sistema di riferimento fisso ed uno mobile, indicando con v la ...

ciccio1982
potete aiutarmi a risolvere questo quiz? un uomo adulto (M = 75 Kg) e un ragazzo (m = 37,5 Kg) siedono, nel parco, su 2 altalene adiacenti le cui corde di sospensione sono lunghe rispettivamente L=1,8m e l=2,4m. Cominciano a dondolarsi con ampiezza, rispetttivamente, X=60cm e x=90cm. Il periodo di oscillazione T dell'adulto sarà, rispetto a quello t del bimbo: a) T/t=1 b) T/t=2 c) T/t=1,5 d) T/t=radice (3/2) e) T/t=2/(radice di 3) f) altro grazie mille

zlatan93
rag.azzi..sono nuovo di qui e perfavore ho urgente bisogno di voi..potreste tradurmi queste frasi che trattono un nuovo argomento sui verbi deponenti....la prof dmn prende i quaderni e da i voti..grazie in anticipo...eccole: non isto vivimus illic,quo tu reris modo! res longe aliter eveniet,ac ratus eris. omnes,pueri et homines,puellae et mulieres,verum profiteantur. egregium ac praeclarum est beneficia mereri et dare. tribuni plebis,qui anni principio multa et magna polliciti ...
1
26 mar 2008, 14:51

Alex94
ciao nn ho capito nll su qst 3 problemi mi aiutate ??? 1)Calcola l'area della superficie totale di una piramide regolre quadrangolare avente l'altezza di 24 cm e il volume di 1568 cm ^3. RISULTATO = 896 cm^2. 2)L'area del cerchio di base di un cilindro è di 78.50 cm^2 e l'altezza è 13/10 del raggio.Calcola l'area della superficie totale del cilindro. RISULTATO = 361.10 cm^2 3)Calcola la misura dell'altezza di un cilindro avente l'area della superficie totale di 56.52 m^2 e l'area ...
9
19 mar 2008, 11:59

kecco1993
LA CITTà DI CELENE E IL FIUME MARSIA!! Alexander, il Lycia Pamphyliaque rebus compositis, ad urbem Celenas exercitum admovit. Huius urbis moenia interfluit Marsyas amnis, fabulosis Graecorum poetarum carminibus inclitus. Fons eius, ex summo montis cacumine excurrens, in subiectam rupem magno strepitu aquarum cadit. Inde diffusus circumiectos irrigat campos et liquidae eius undae fiunt. Itaque color eius, placido mari similis, locum poetarum mendacio fecit, qui tradiderunt nymphas, amore ...
2
26 mar 2008, 13:53