Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao! spero di trovarmi bn in questo bellissimo forum! Mi piace molto la matematica in generale, anke se qualke volta mi incasino con alcune dimostrazioni di geometria... cmq ho visto tante attività! so ke mi divertirò! un saluto a tutti!!

Ciao a tutti, ho un paio di dubbi che vorrei togliermi.
In particolare, mi è sorto un dubbio su questo esercizio che ho trovato (figura in altro).
La spira è un filo lungo che a un certo punto si inarca e forma una semicirconferenza, di raggio noto. Anche la corrente è nota.
Chiede $vecB$ al centro della semicirconferenza.
Così come per trovare il campo all'interno di una spira circolare, applico Laplace
$DeltavecB=(mu_0i)/(4pi)*(DeltavecLxxvecR)/R^3$
Il campo lo trovo facendo la somma ...


Chi guarda uomini e donne? vi piaceva la coppia di prima susan e pasquale?

Domani,dopo parecchio tempo,l'Abbozzati si riunirà nuovamente per altre sessioni di prove.Appena avremo ( io e lider ) qualche altro video lo metteremo su internet e vi faremo sapere qualche cosa.Cmq forse c'è,dentro l'Abbozzati band,un nuovo elemento:abbiamo il batterista!!!!!!!!!!
Ditemi cosa ne pensate.ciao a tutti!:hi8):satisfied


Nello studio di funzione non ho ben capito cosa implica il cambio di dominio della derivata prima/seconda(rispetto al dominio di partenza) dal punto di vista teorico e in pratica cosa mi obbliga a fare..help me..

ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto!!!!
ho fatti molti problemi piu difficili di questi...ma questi 2 non riesco proprio a risolverli!
sarò scemo... ma.....vabbè ecco il testo:
1) la differenza fra 2 cateti di un triangolo rettangolo è 2cm, mentre il coseno di uno degli angoli acuti è 21\29 determina il perimetro.
2) l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è 106 cm, il perimetro è 252cm. Determian le tangenti degli angoli acuti.
Vi ringrazio in anticipo!!CIAUUU
Colleghi x il 7 modulo di privato con il prof. Mirone qual'è il programma cosa bisogna studiare esattamente???mi manca solo questo e sono bloccata se non mi aiutate!!!!x quanto riguarda l'appello è il 18 giusto???sapevo ke aveva dato un prolungamento ad aprile e se non sbaglio dovrebb coincidere con l'appello straordinario(appunto il 18)!!!
AIUTO:ban::ban:

ho trovato questa definizione di serie di Fourier:
$x(t)=sum_(k=-oo)^(oo)C_ke^(jkomegat)$
dove
$C_k=1/T_p*int_(-T_p/2)^(T_p/2)x(t)e^(-jkomegat)dt$
Non mi è chiara la seguente osservazione
ogni termine della serie ha un coefficiente rappresentato da $C_k$ dipendente dal tempo

Ciao a tutti, purtroppo in questi giorni ho dovuto fare tutte le versioni che mi hanno dato per il recupero e non sono riuscito a fare tutte e 3 quelle del mio prof di latino..per l'esattezza me ne manca solo 1 ma che conoscendolo mi chiedera' di sicuro!!vi prego se potete avrei bisogno urgente della traduzione di questa sola versione:
Segesta est oppidum pervetus in Sicilia, quod ad Aenea fugiente a Troia atque in haec loca veniente conditum esse traditur. Itaque Sgestani non solum perpetua ...
ciao ragazzi, il prof saccone nelle sue dispense ha dato pure le domande....ma alla domanda "distribuzione e tipologia dei geni nel genoma degli eucarioti" come si dovrebbe risp???? help:muro:
ci vuole solidarietà negli esami ....aiutiamoci !:o

raga mi date una mano su qst tre versioni
1)si intitola un antico elogio della campania...la 1 riga é:omnium regionum non modo italiae sed etiam totius orbis
2)si intitola gli antichi romani...la 1 riga è:initio romani simplicius et modestius vivebant
3)si intitola coriolano...la 1 riga è:coriolanus,vir maximi et altissimi consilii...grazie regà...aiutatemi

Ciao!!!!!!!!!
Vorrei sapere lo svolgimento degli esami di III media visto che quest anno sono d'esame.
Per favore astenetevi da commenti come sono facili
Vorrei sapere lo svolgimento sotto un aspetto più tecnico visto che mi servirebbe anche per fare un articolo.

Ho questa matrice ma sbaglio sempre il rango non so perchè:
+1 0 5 0 -3
+0 -1 7 -2 0
-1 -2 9 -4 +3
+3 -2 1 4 -9
Questa è la matrice Considerando i primi 2 elementi della prima e della seconda riga abbiamo:
1 0
0 -1
il determinante è diverso da 0 adesso orliamo. Se orlo con 4 riga e la 3 e 4 colonna ottengo dei determinanti diversi da 0
4 riga 3 colonnna
+1 0 5
+0 -1 7
+3 -2 1
il determinante è ...

Ciao
per questo non mi servono nè formule nè funzioni vorrei solo una conferma modifica critica...insomma ditemi se baglio e perchè.
il mio problema è quello di definire il differenziale...
nel caso di una sola variabile la funzione $f(x^*)+ f'(x^*)(x-x^*)$ è la miglior approssimazione lineare e risulta tangente nel pto $(x^*,f(x^*))$;
nel caso ci siano piu variabili c'è il gradiente della funzione al posto della tangente, esso è l' iperpiano passante per le ...
mi spiegate le espressioni algebriche cm si fannoooooooo??? anzi cm si fa la scomposizione??? aiutatemi sn disperata!!!!!!!!!!!!

ciao a tutti mi presento: sono una ke nn ci capisce nnt di matematica!!! aritmetica... mi kiedevo se voi possiate aiutarmi... ... con questo problema... saranno sicuramente delle cavolate ma io nn so cm fare! vi prego di rispondermi al più presto e grazie in anticipo!!!!!!!!!
-Il doppio del quadrato di un numero è uguale a 2738. Qual'è quasto numero?
so ke un problema del genere si fa: ad esempio: Il quadrato di un numero aumentato di 15 è uguale a 96. Qual'è questo numero? ...

Ragazzi che ne pensate dei fantasmi???
Io personalmente non ci credo........ Dite la vostra!!!
Cliccate qui! 1
Cliccate qui! 2

[...] Ubi ranae tigillum iners vident, statim sine ullo timore certatim ad lignum adnatant et tigillum omni contumelia gravibusque verbis laedunt. Postea alterum regem a Iove petiverunt, quoniam deorum pater inutile tigillum dederat dominum.
Tum Iuppiter ranis impudentibus hydrum terribilem pestilentemque dedit, qui dente aspero multas ranas corripuit. Frustra ranae pavidae mortem fugitabant; timor nuntium, orant, sed deus magna voce ita dixit: " Quia bonum vestrum contempsisti, nunc vero ...