Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti.....
Sono nuovo di questo forum, al quale sto dando un'occhiata perchè sto pensando ad iscrivermi a Scienze Giuridiche ad Imperia come frequentante...
Quali sono le Vostre esperienze di studio e di esami ad Imperia?
C'è qualcuno nella zona Arma di Taggia-Sanremo iscritto o che sta per iscriversi al primo anno?;)
Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno rispondermi...:)

:hi a tutti, bella gente!! :)
sentite, lo so ke la rikiesta è stravagante, xò ho urgenza di sapere due cosette sulla pasta di sale... qlla ke si faceva alle elementari e all'asilo... :dontgetit bei tempi...:lol
- a che temperatura debbo impostare il forno?
- forno presiscaldato, oppure inserisco la pasta qndo il forno è ancora freddo?
- per qnto tempo devo far cuocere il tutto (partendo dal presupposto ke controllorei ogni 7 secondi, neh...)?
inoltre vorrei una conferma... ad Art ...
qualcuno sa dove la iauk appende i risultati?:angel:

scusate la banalità della domanda ma ho un dubbio : ha senso parlare di piano complessificato? o meglio esiste,cosi come lo spazio, il piano complessificato?? grazie

e come sempre si inciampa in qualcosa.... e quando si inciampa vengo qui a chiedere(urlare) ad alta voce:
[size=200]AIUUUUUUUUUTOOOOOOOOOO!![/size]
Scusatemi per l'off topic... cmq il problema è questo limite.... chi sa risolverlo??? grazie in anticipo!!!
$\lim_{x \to \0}(1-sin(2x))^(1/(ln(1+5x))$

Ragazzi,
nn riesco a fare alcuni segni di funzione,
allora la funzione è $e^[sqrt(2x-1) -x]$ e devo trovarlo nell'intervallo $(0,1/e)$;
Poi c'è un integrale:
$int [sqrt (x)]/[sqrt (x)-1] dx<br />
allora su questo faccio la sostituzione, poi faccio la divisione tra polinomi e poi mi fermo<br />
Raga ho il seguente intervallo di monotonia devo vedere come va la derivata quindi:<br />
$|x| + log(x^2+x)$;
Aiutatemi, scusatemi se vi chiedo tutte ste cose

Qual è il ragazzo o ragazza dei tuoi sogni?
Salve a tutti!
Sono un nuovo utente al suo secondo thread fu questo forum e dato che mi sono trovato bene con il primo ho deciso di richiedervi aiuto!:D
Volevo sapere perchè l'acido solforico è più acido dell'acido nitrico.So che la domanda è un pò stupida ma in questo momento mi sfugge:(!
Ovviamente parlo della prima costante acida di dissociazione per il solforico (dato che è biprotico c'è anche la seconda!) e dell'unica Ka per il nitrico!!
Scusate ancora per la domanda stupida ma non riesco ...

Ciao a tutti
Ho bisogno di una mano con questo esercizio.
Un ciclo Rankine a surruscaldamento e risurriscaldamento del vapore è individuato dai seguenti parametri termodinamini:
a) pressione al generatore (costante) $p_1 = p_2 = 150ata$
b) pressione di risurriscaldamento (costante) $p_3 = p_4 = 20ata$
c) pressione di condensazione (costante) $p_5 = p_6 = 0,005ata$
d) temperatura di surriscaldamento e risurriscaldamento $T_2 = T_4 = 600 gradi centigradi$
e) rendimento isentropico delle espansioni adiabatiche ...
Dubbio Amletico:
la prof. Bianco a lezione è la Chiarezza impersonificata. Dice tutto e spega tutto in modo eccellente.
ma poi all'esame???
Ho sentito 2 diverse scuole di pensiero:
C'è chi mi dice che ai frequentanti chiede le sue lezioni e se uno prende appunti bene (cosa che cerco di fare) può anche lasciar perdere il libro (mandrioli) e al max integrare con il c.p.c.
C'è che invece mi dice che il libro lo chiede eccome (anche se a lezione non fa altro che criticarlo).
nel caso fosse sarebbe ...

quanto vale il limite:
$lim_ (x->+infty) sqrt(|x^2-4x-5|) -x<br />
<br />
dove <br />
$f(x)=sqrt(|x^2-4x-5|) $<br />
$g(x)= x$<br />
<br />
ora entrambe le funzioni sono divergenti positivamente, e $lim_(x->+infty) f(x)/g(x)=1$?? sono equivalenti vero?...mi sembra che abbiano lo stesso ordine, però non ne sono convinto...una mano.Grazie

Chi di voi conosce questo corso di laurea?
Magari qualcuno che frequenta il forum è iscritto a questo corso..

C'è q.uno che mi spiega come si faccia a passare da un segnale:
x(t) = (t + 2)p2(t + 1) + 2u(t) (dove p2 è una porta di ampiezza 2)
che va bene per calcolare la trasformata di Fourier
si passa a:
x(t) = (t + 2)u(t + 2) - tu(t)
che va bene per calcolare la trasformata di Laplace
Grazie a tutti! (sono un po' sconfortato xchè è un'ora che ci picchio la testa!)

Ho quest'altra tipologia di esercizi che non riesco invece ad impostare (oltre che a scrivere come mi richiedete)
1)Data una funzione composta da due funzioni ax^2+3a^2perx= -1 l'esercizio mi chiede di determinare per quali valori del parametro reale "a" la funzione risulta continua in tutto R
2)Data la funzione composta da x^3perx>= -1 e -(3x^2+a^2x+a+4)perx< -1 con la stessa richiesta
Preciso ancora che trattasi di esercizi dati dal docente per esercitazione e non prove ...

sottolineo che questo è il secondo thread che apro in questa sezione in un anno che sono iscritta:lol
Alluuura..ero curiosa di sapere da voi:
Quant'è durata la vostra relazione più corta?,insomma..qual'è stato il vostro "record" se così vogliamo definirlo??:lol
Per quanto mi riguarda l'ultimo l'ho registrato qualche settimana fa ed è stato 2 settimane e mezzo circa:lol:lol
voi che mi dite? sono ben accette anche eventuali considerazioni e/o commenti
rispondete in tanti ...
salve...qualcuno che ha ia sostenuto l esame di diritto pubblico cn paterniti sa che tipo di domande fa???
Salve ragazzi..Qualcuno è a conoscenza d news x quanto riguarda il IV appello d questa sessione estiva??? xkè girano voci ke c siano possibilta' concrete in merito...

ILLUSIONI
6 minuti di illusioni ottiche
Messaggi Subliminali VISIVI [Parte 1]

La variazione elo è stata una genialata del signor Elo. Tuttavia è un metodo per lo più oscuro, dai più accettato dogmaticamente con fiducia nei confronti delle entità oscure che "modificano l'elo".
In realtà è un metodo che ha bisgno di essere spiegato ma che non è difficile.
Ci sono due tipi di punteggio nella vita reale, quello Italia e quello Fide (internazionale) che corrispondono a due tipi di classifice diverse, noi qui abbiamo l'elo di matematicamente.
Ogni giocatore ha un certo ...
Ciao a tutti,volevo sapere da qualcuno che ha fatto l'esame con Pettinato se è necessario acquistare anche il Codice di diritto internazionale come è scritto nel programma o si può passare l'esame anche senza....
Grazie a chiunque risp...in ogni caso buono studio a tutti in attesa delle vacanze!!