Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera...rimanendo sempre in tema.....se ho due funzioni : x^2-2x se 0

Ciao a tutti amici,
qualcuno potrebbe gentilmente illustrarmi il metodo "PEANO PICARD" per l'approssimazione delle soluzioni di un equazione differenziale ordinaria?
non ho ben capito se si costruisce una successione per ricorrenza..
qualcuno puo' darmi una mano?
Ragazzi come da titolo...domani devo sostenere quest'esame con la prof. De Franciscis e, sebbene la materia non presenti gravi difficoltà, sono nel pieno di attacchi di panico:eek: qualcuno di voi deve fare domani quest'esame e mi può incoraggiare? o c'è qualcuno che già lo ha fatto e se la sente di darmi qualche consiglio? non ho assolutamente idea di come siano la prof. e gli assistenti in sede d'esame:confused: e per giunta la prof. l'ultimo giorno ci ha anche fatto fare un test a sorpresa ...
Ciao ragazzi....Ma potere dare notizie sull'esame del prof Chiacchio??Cosa chiede di solito...cose del genere...E un'altra cosa...come ci si prenota per l'esame??

Ciao a tutti, forse le mie domande saranno banali ma non sono riuscito a trovare documentazione su internet (se ne conoscete vi sarei grato se me la indicaste).
Per valori prossimi allo zero, quanto vale l'o-piccolo $o((x+x^2)^2)$?
Intuitivamente mi verrebbe da pensare a $o(x^2)$, perché sviluppando il quadrato del binomio avrei $o(x^2+x^4+2x^3)$ e il termine dominante, credo, sarebbe l'$x^2$ dato che gli altri tendono a zero più velocemente. Confermate?
E ...

ciao a tutti. poichè sto studiando le trasformate zeta, volevo chiedere se qualcuno ha degli esercizi svolti sulle trasformate zeta, in modo da potermi esercitare ed eventualmente correggere gli errori.
inoltre, ho un problemino con questa trasformata nella variabile discreta y(k)
sapreste dirmi quale sia la trasformata zeta di questa funzione?
$2ky(k)

come si trova l'area del triangolo che ha come coordinate A(3;7) B(4;2) C(2;6)?
aiutatemi ragazzi...

Salve spero che qualcuno possa aiutarmi con la dimostrazione per induzione semplice di questa formula:
(1/3)(5/7)...[(4n+1)/(4n+3)]
Oggi ho fatto il compito di Analisi Superiore ed è stata una Waterloo! ... e io non ero la settima coalizione !
In ogni caso, volevo postare gli esercizi, per avere una conferma e anche per capire dove sbagliavo quella stramaledetta trasformata di Fourier!
Esercizio 1
Sia $f(x) = max{0, (x-1)(2-x)}, x \in RR$.
Si chiede se $f \in W_1^1 (RR)$.
Dunque, per prima cosa ho verificato che $f$ fosse sommabile:
$\int_RR |f(x)|dx = \int_1^2 |(x-1)(2-x)|dx < \infty$
poi ho calcolato la derivata debole per controllare che anche essa ...
sapete x caso le domande piu ricorrenti ke fanno in seduta d esame....?
quali sono gli argomenti da approfondire?
Ciao a tutti!
sto facendo la tesi della triennale impresa con Rocca e devo scegliere il corelatore. Premetto che ho scelto di fare in inglese la parte di lingua. Ho già chiesto alla Villa ma mi ha risposto picche, xkè ne ha già troppe discussioni di laurea! Sempre la Villa mi ha detto di chiedere ad uno dei seguenti: Bacigalupo, Cifarelli, Colombino (ed un altro che nn ricordo...doh!)
C'è qualcuno che ha avuto come corelatore uno di questi professori e che mi possa dire come si è trovato e ...
Il prossimo anno mi iscriverò a Matematica,però quest'estate mi sarebbe piaciuto iniziare a studiare qualcosa che mi potesse servire durante l'Università,in maniera da avvicinarmi sia allo studio universitario che ad approfondire ciò che ho fatto in cinque anni di liceo. Avete consigli su qualche libro/argomento a proposito?
Ciao a tutti,ho questo problema...
devo trovare la differenza di potenziale Va-Vb nel momento di stazionarietà del circuito.
i dati sono:
R1 = 2
R2 = 4
R3 = 1
E = 1
C1 = 2
C2 = 5
il risultato di Va-Vb è 0,086V...
ho provato in tutti i modi ma nn riesco proprio...qualcuno saprebbe darmi una mano?vi ringrazio
saluti
Salve, a settembre ho intenzione di iscrivermi alla facoltà di chimica industriale. Lavorando full time è possibile conseguire gli esami e i relativi laboratori? C'è qualcuno che appartiene a questa facoltà e può darmi degli utili consigli?
Aspetto vostre risposte

Ciao Ragazzi , mi trovo ad affrontare l'esame di Analisi 1 però ho poche conoscenze e molti dubbi.
Quando io ho una funzione che ha l'insieme di definizione in ]0,+∞[ , dove caspita si trova nel piano cartesino questo intervallo??? forse non mi sono saputo spiegare molto bene lo so..
cioè se io ho intervalli del genere ]0,-∞[ e ]0,+∞[ in che quadrante mi devo collocare? su internet non ho trovato molto anzi quasi niente che mi potesse
rendere tutto + semplice..
In pratica ...
Una spira quadrata di lato l = 10 cm, resistenza R = 2Ω e massa m =
50g è posta ortogonalmente ad un c.m. di induzione B = 2Wb/m2 e
parzialmente immersa in esso. Il circuito viene lasciato cadere
verticalmente con velocità costante v = 1m/s. Determinare: (a) la
corrente indotta nella spira (intensità e verso); (b) la velocità che
assumerebbe a regime se fosse lasciata libera di cadere sotto l’azione
della forza peso (si consideri che la spira in caduta libera sia
parzialmente ...

Salve, volevo sapere da voi in quale modo è possibile effettuare il seguente integrale
calcolato su una circonferenza di raggio 2 e centro (0,0)
ciao a tutti..qualcuno ha sostenuto l'esame orale di politiche soc?se si vi prego aiutatemi!ke domande fa di solito?io sto stud dal libro ma nn ci capisco nulla xkè da molte cose xscontato tipo la politica di bismark, ke vene accennata moltissime volte ma mai spiegata..è un tipo severo?kiede approfondimenti?è larga di voti?risp please un bacio

Riporto testualmente dall'introduzione di Schneider, Convex Bodies...:
By $SO(n)$ we denote the group of proper rotations of $E^n$. With the topology induced by the usual matrix norm it is a compact topological group. The group of proper rigid motions of $E^n$ is denoted by $G_n$ and topologized as usual. Also, the Grassmannian $G(n, k)$ of $k$-dimensional linear subspaces of $E^n$ and the set ...

Salve,
Sono alla prese con la Programmazione Dinamica, dal mio lato, lato di studente informatico, la programmazione dinamica è in sintesi una metodologia per risolvere problemi, suddividendo il problema generale in problemi più piccoli....Basata su Sottoproblemi sovrapponibili, Sottostrutture ottimali e Memoizzazione..
Ora vorrei, devo studiarla da un lato matematico, quindi utilizzando i concetti:
Stadi
Stato
Politica
Insieme di decisioni
Relazioni ricorrenti e le relative ...