Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi!
Qualcuno saprebbe dirmi come posso visionare la lista dei candidati del giorno 9 luglio?
Io sono stata avvisata dal mio relatore, ma non l'ho visto scritto da nessuna parte il mio nome. Consultando la bacheca sul sito di facoltà non ho ottenuto nulla! spero possiate aiutarmi! grazie

Se ogni cosa da un momento all'altro di allungasse di - mettiamo - 10 volte: quello che misura un metro ne misura 10, quello che misura 1 mm misura un cm, quello che misura 1 anno luce ne misura 10 eccetara, oppure se ogni cosa si allungasse e restringesse continuamene in sinctronia con le altre cose, mantenendo il rapporto delle dimensioni, noi potremmo in qualche modo accorgercene?
Al livello dell'atomo ad esempio ci contraddirebbe qualche legge fisica? o al livello molecolare, per quanto ...
qualcuno di voi segue istituzioni o è intenzionato a presentarsi al primo appello?quali sono i capitoli da saltare?grazie
Ciao a tutti. ho un problema nello svolgere gli esercizi sulle parabole.
Data una parabola in coord affini per studiarla
1) trasformo le coord in coord proiettive
2) determino il punto improprio intersecando la conica con la retta impropria
3) determino l'asse considerando la polare per il punto improprio ($\lambda$, $\mu$, $0$) e imponendo sia ortogonale alla direzione ad essa coniugata.
4) determino il vertice intersecando conica e asse
E ora il ...

Salve ragazzi. Stavo esercitandomi con alcune dimostrazioni riguardo alla derivabiltà di funzioni. Un esercizio mi chiede di dare verificare l'esattezza delle affermazioni altrimenti di provare la falsità con un controesempio.
A) f derivabile in c-> |f| derivabile in c
B)|f| derivabile in c -> f derivabile in c
C) sia c punto interno di I, |f| derivabile -> f derivabile
Per i punti A e B sono sicuro della falsità delle affermazioni ma del punto B non so fare un controesempio. per A) un ...

Limiti x->2 da destra e sinistra di:
$((x-2)^4)*exp(1/((x-2)^3))$
Come trattare il caso per x che tende a 2 da destra?
Grazie.
A chi devo rivolgermi per avere le copie dei compiti di matematica degli anni passati con la Professoressa Ragusa?
Per favore qualcuno risponda,è urgente!!!
severità di padri dell'antica roma...da primus liberB
.....nn riesco a tradurla...è urgente....

Ragazzi, come risovereste il seguente integrale?
$\int sin(\theta)cos(\theta)*sqrt(sin(\theta)cos(\theta)) d\theta $
Sto provando in vari modi ma nn riesco a venirne a capo!

Facciamo i nostri più sinceri auguri di buon compleanno ad uno dei veterani di skuola.net ;)
BUON COMPLEX ALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :move:move

Testo
Un corpo approssimabile ad un punto materiale di massa m=6g viene lasciato scivolare lungo un piano inclinato, inizialmente la sua velocità è zero. L'angolo fra il piano e la base è di 45°, la base e l'altezza sono di 16 cm.
Alla fine del piano inclinato, il corpo percorre in piano di 18,5cm in 25s e alla fine si ferma.
Sia il piano inclinato, sia la parte in piano successiva non sono lisce quindi è presente una forza di attrito dinamico.
Entrambe le superfici hanno stesso ...

Ciao
sn alle prese con un pò di francese
potete correggermi queste due frasi?
*Il mio ragazzo è andato a Parigi con i suoi genitori.
Mon copain est allè à Paris avec ses parents
**Sono stanca di sentire sempre le stessse cose
Je suis fatigué de ecouter toujours le miem affaires
Grazie

credo di aver capito vagamente come si trovino:
- prendo la matriceora $A-\lambdaI$
- ne calcolo il detterminante ed ottengo il pol catatteristico in $\lambda$ di grado $n$.
- trovo le radici del mio plinomioottenerndo gli autovalori.
- per ogni autovalore risolvo il sistema $(A-\lambdaI)u = 0$ ed ottengo gli autovettori associato a $\lambda$.
ora che credo di aver un idea di come si trovino ... mi vieene spontanea una domanda la quale fino a 2 mesi fa ...

Devo risolvere due problemi:
[1] Tre studenti misurano ripetutamente una stessa resistenza e ne danno le seguenti tre misure indipendenti:
$426+-Omega$ $428+-Omega$ $426+-Omega$
valutare la miglior stima
[RISOLUZIONE???] Ora per risolvere questo problema dovrei applicare la formula della media pesata, cioè
$\bar x$$=$$(\sum_{i=1}^N w_i*x_i) / (\sum_{i=1}^N w_i)$
con $w_i$$=$$1/Omega_i^2$
E con un errore medio uguale a ...

Devo risolvere due problemi:
[1] Tre studenti misurano ripetutamente una stessa resistenza e ne danno le seguenti tre misure indipendenti:
$426+-Omega$ $428+-Omega$ $426+-Omega$
valutare la miglior stima
[RISOLUZIONE???] Ora per risolvere questo problema dovrei applicare la formula della media pesata, cioè
$\bar x$$=$$(\sum_{i=1}^N w_i*x_i) / (\sum_{i=1}^N w_i)$
con $w_i$$=$$1/Omega_i^2$
E con un errore medio uguale a ...

Salve a tutti, devo preparare una tesina per gli esami di maturità del liceo scientifico..
Volevo incentrarla sulla teoria dei giochi...
per il momento le materie che vi ho collegato sono :
Matematica (implicitamente)
Storia : il prof di fisica che conosce la teoria dei giochi mi ha detto di parlare del conflitto tra israeliani e palestinesi, dove entrambi sono in "defezione" e il sistema non migliora.
Sinceramente, però, vorrei trovare qualcos'altro dato che il soggetto appena citato ...
Qualcuno saprebbe dirmi se sono da fare le integrazioni fatte dalla prof.ssa Amorini?Oppure,vista la scarsa informazione che c 'è stata,sino a dicembre non risulterà ancora necessario? Grazie 1000!

DAL DOTTORE:
Un tizio con dei dolori ai genitali va dal medico che durante la visita esclama:
- Mio Dio, ma voi avete un testicolo di legno e uno d'acciaio!
E l'uomo:
- Perché, è grave?
E il dottore:
- Certo! Voi non potrete avere figli...
L'uomo allora si volge verso la sala d'attesa e grida:
- Pinocchio, Robocop, venite qua da papà
---------------------------------------------------------------------------------------------
CARABINIERE:
Il carabiniere corre a fare rapporto ...
C'è qualcuno del vecchio ordinamento che deve laurarsi nella sessione estiva...a luglio???se sì ...batta un colpo!!!

ciao, ho una forma differenziale, come faccio a verificare se è esatta?
quando mi danno una forma diff, posso senza fare nessuna verifica, calcolarmi subito la primitiva e poi una volta trovata quest'ultima verificare,applicando la definizione, se la forma è esatta?
un dubbio:ma la primitiva esiste per tutte le forme diff. o solo per quelle chiuse ed esatte?