Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xjennyx-votailprof
Qualcuno saprebbe spiegarmi come avviene l'ossidazione del fruttosio?? Grazie mille

_Tipper
Nel test di primalità di Solovay-Strassen, per determinare se un certo $n$ è composto, si sceglie un $b \in \mathbb{Z}_n \setminus \{0\}$ e si calcolano $b^{\frac{n-1}{2}}$ e $(\frac{b}{n})$. Se tali quantità sono congrue modulo $n$ il test viene passato, e si va a scegliere un altro $b$, altrimenti si può concludere che $n$ è composto. Domanda: come faccio a calcolare $(\frac{b}{n})$? Per definizione $(\frac{b}{n}) = \prod_{i=1}^k (\frac{b}{p_i})^{\alpha_i}$, supposto che $n = \prod_{i=1}^k p_i^{\alpha_i}$, ...

Fitzgalippo
Dovrei risolvere questo esercizio ma non so come fare, x favore datemi una mano. $(1+2|sinx|)(1-2|cosx|)>0
10
26 giu 2008, 19:20

Viking
Ciao raga!! Non so se ho postato nel luogo giusto comunque sia ho letto uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello ma onestamente non ho ben capito la fine.. voglio dire dopo tutte le riflessioni di Moscarda che cerca di eliminare le immagini che gli altri hanno di sè risparmiando l'unica di cui lui stesso conosce.. come finisce? Grazie per la disponibilità! A presto, Viking :hi
2
21 giu 2008, 23:54

rufus
mi servirebbe gentilmente una correzione. PENSO di aver fatto abbastanza bene. grazie in anticipo!!!!!!!! Chère Nicolas, je m'appelle Jacques et j'ai 14 ans. Je suis italien et j'habite à P.S.Giorgio, en Italie avec ma mère, mon père, et mon frère. Ma mère s'appelle Catia et a quarante-deux ans. Mon père s'appelle Giorgio et a quarante-neuf ans. Mon frère s'appelle Gregorio et a sept ans. Quel age as-tu? Tu es de quelle nationalité? Tu habites où? Notre maison et petite, il y a un séjour ...
6
13 giu 2008, 17:11

oslinux
Ciao a tutti, dato che per matematica nn sono molto preparato ho parlato con il prof e mi ha detto di prepararmi un teorema (Come quello che dice che se una funzione è continua ed è prima negativa e poi positiva deve passare per lo zero), me ne consigliate qualcuno semplice da memorizzare? E magari se sapete dirmi come si chiama quello dell'esempio :D Grazie! Luca
3
27 giu 2008, 21:50

gugo82
Let $a<b in RR$. It's known that each $K in C([a,b]^2)$ can be used to define a compact linear operator $T$ of $L^p([a,b])$ into $L^q([a,b])$ (with $p,q in ]1,+oo[$ s.t. $1/p+1/q=1$) by putting: (*) $quad AAu in L^p([a,b]), quad Tu(x)=\int_a^bK(x,y)*u(y)" d"y quad$, where $"d"y$ stands for the standard Lebesgue measure on $[a,b]$. (No need to proof; it's just a prerequisite.) On the other hand, once assigned a linear differential operator of the second order ...
12
23 mag 2008, 01:56

Sam881
Ho bisogno di un chiarimento: un'onda elettromagnetica piana va a incidere ortogonalmente in un mezzo stratificato (3 materiali diversi affiancati) e si intendono calcolare i coefficienti di riflessione e trasmissione nota la parte progressiva dell'onda incidente e le costanti dielettriche dei tre materiali; ora il mio dubbio sta nel modo in cui sono espressi i campi (o meglio i loro fasori) nelle tre zone: Regione 1 $E_1 (z)=(E_1^+ e^(-jk_1 z )+ E_1^(- ) e^(jk_1 z ) ) x $ $H_1 (z)=1/z_1 (E_1^+ e^(-jk_1 z )- E_1^(- ) e^(jk_1 z ) ) y$ Regione ...

strangolatoremancino
Lo so dovrei passare meglio il mio tempo piuttosto che pensare a certe cose (e dire che dovrei averne di cose da pensare in questo periodo), ma poco male... Tanto per ricordare, siamo in un sistema di riferimento, c'è una sorgente luminosa ferma, emette un'onda EM, nel vuoto (sì siamo nel vuoto ) tale onda si propaga con velocità $c$. La relatività insegna che anche se la sorgente è in moto relativo rispetto a noi la propagazione avverrà sempre a velocità $c$. In ...

leffy13
chi mi spiega il procedimento del seguente esercizio per favore?? tra le rette passanti per il punto A(1,1,2) trovare quelle che sono parallele al piano $\alpha$ di equazione $2x-y+z=1$ ed intersecano la retta r: $\{(x+y-z-1=0),(3x-y-z+1=0):}$ grazie
4
27 giu 2008, 18:24

ian85-votailprof
Cari amici, gentili colleghi, chiedo un minuto della vostra attenzione pregandovi di leggere e firmare la lettera con cui il mondo scientifico chiede a gran voce l'intervento del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano a favore dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (Is.I.A.O.) che un recente decreto del governo minaccia di chiusura. Le ragioni della comune indignazione contro questa iniziativa sono esplicitate nella lettera stessa, che spero vogliate far ...
2
28 giu 2008, 10:35

gemmyna-votailprof
ciao ragazzi!!! Quello che vorrei sapere è: 1)com'è l'esame con la sammartano, nel senso cosa chiede di più(so che è molto "dura"); 2)se ci sono parti del libro (romer) da saltare; 3)se qualcuno/a può farmi avere in qualche modo le diapositive di quest'anno. ciao e grazie a tutti (soprattutto a quelli che risponderanno!!!:))
5
13 giu 2008, 17:32

PrInCeSs Of MuSiC
Ekkoci qua! sono incazzata neraaa! ho appena sentito al telegiornare ke ki gioca sulla spiaggia o ascolta la musica ad alto volume, può beccarsi una multa ke va dai 1000 ai 3000 €! E' UNO SCANDALOOOOOOOOO!!! ke cavolo uno come cavolo si deve divertire se nn può fare niente???? mah.. dite la vostra..
18
26 giu 2008, 20:52

lugliosr
Si risolva con il metodo di Lagrange il seguente: $x_1^2+x_2^2+x_3^2$ sub $x_1x_2-x_3^2+1=0$ allora io l'ho risolto così: ho calcolato il gradiente: $nablag=((x_2),(x_1),(-2x_3))$ che è $=0 sse \vec x= \vec 0$ ma $1!=0$ quindi il vincolo non è soddisfatto. Tutti i pti che soddisfano il vincolo, tra i quali si trovano eventuali soluzioni del pbl, sono regolari. essendo soddisfatta la condizione del primo ordine imposto la Lagrangiana: $L(x;\lambda)=x_1^2+x_2^2+x_3^2+ \lambda(x_1x_2-x_3^2+1)$ pongo il ...
7
23 giu 2008, 23:29

Dotto.Spax
Ragazzi vi vorrei proporre questo video che a me ( e spero anche a Lider ) piace molto! Guardatelo tutto...!!! il Gruppo di cantanti cubani si chiama " Compay Segundo "
2
28 giu 2008, 07:41

Pennywise1
Salve a tutti sono nuovo. Per spiegarvi il mio problema vi faccio un esempio. Ho una matrice 4X4 con dei valori tipo 1.0700000e+002 -9.9990000e+003 2.7302175e+000 -9.9990000e+003 -9.9990000e+003 1.0800000e+002 -9.9990000e+003 1.4265579e+000 -9.9990000e+003 -9.9990000e+003 1.0900000e+002 -9.9990000e+003 1.7235127e+000 -9.9990000e+003 -9.9990000e+003 1.1000000e+002 -9.9990000e+003 1.8918912e+000 -9.9990000e+003 -9.9990000e+003 io però vorrei ...
1
27 giu 2008, 22:25

Camillo
Determine the solution $u in L^2(RR)$ of the integral equation : $ u(x)-1/4 int_(-oo)^(+oo) e^(-|x-y|) u(y)dy =xe^(-|x|) $ .
6
27 giu 2008, 12:58

brontolona-votailprof
ciao a tutti cari colleghi di ingegneria!! mi chiamo giusi..e sono al primo anno di ingegneria civile.. dunque volevo porvi delle domande a cui spero di trovare piu' risposte possibili!!=) 1) Quale libro di testo mi consigliate per studiare in pieno eeee benissimo analisi uno?! 2)Qualcuno sa darmi l'indirizzo corretto della professoressa di inglese Norma La Piana?! 3)Avete altri appunti per studiare Analisi uno?! avete seguito un programma particolare?!insomma che altro devo sapere?! 4)Di ...

carla81-votailprof
raga potreste aiutarmi a capire le differenze tra una tesi analitica e una sintetica?
1
27 giu 2008, 17:18

Dani881
Ciao a tutti! Ho un problema nella comprensione della dimostrazione della seguente proposizione: Siano A un sottoinsieme di $RR^n$, f funzione definita in A a valori in $RR^m$ e $x_0$ un punto di accumulazione per A. Allora esiste il $lim_(x->x_0)(f(x))$ se e solo se esistono i limiti $lim_(x->x_0)(f_1(x))$ , ...., $lim_(x->x_0)(f_m(x))$. Inoltre, in caso di esistenza, vale la formula $lim_(x->x_0)(f(x))$=($lim_(x->x_0)(f_1(x))$ , ...., $lim_(x->x_0)(f_m(x))$) Il testo che sto ...
4
27 giu 2008, 17:15