Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti amici
qualcuno sa darmi una mano col seguente esercizio?
Discutere al variare del parametro b appartenente a R,la risolubilità ed il numero di soluzioni del seguente problema ai limiti:
y''-4y'+4y=e^(bt)
y(0)+by'(0)=0
y(1)=0
io ho iniziato risolvendo l'equazione lineare,ma poi quando devo trovare una soluzione particolare non so come fare per via del parametro b che appunto varia.Se scelgo b=2 c'e' risonanza altrimenti no.
come posso continuare?
grazie a chiunque ...

ciao a tutti sn rimasta bloccata nel mar nordoccidentale nel gioco ZELDA PHANTOM HOURGLASS per nintendo ds..........ki mi da una mano ..........grazie

Fascinoso, interessante; un po' acrobatico. Da leggere.

salve a tt
volevo sapere che tipo di probabilità si puo difinire quella mendleiana della legge dell'assortimento indipendente
inoltre,se potete linkarmi qualche sito a riguardo ve ne sarei molto grado
grazie a tt
Ciao ragazzi...non so bene da dove iniziare..ma ci provo!:dontgetit
Ho 22 anni..qualche anno ho lasciato il liceo per motivi personali... e ora a giugno..prenderò il diploma in una scuola privata..ora..penso si sappia che le scuole private sono "diverse"..molto ma molto meno difficili di quelle statali..Però..all'esame...bisognerà comunque parlare..!!
Io mi trovo in difficoltà perchè è da qualche anno che non " studio" ..e ho paura di non esserne capace..e poi..scegliere la tesina sarà ...

salve a tutti,
in questa estate vorrei iniziare a studiare un poco l'informatica di base (intendo al livello di conoscenza di uno o forse più linguaggi di programmazione, credo che uno sarà più probabile) e mi chiedevo se qualcuno di questo forum mi potrebbe consigliare dei libri che trattino di questa materia, inoltre, secondo voi, da quale linguaggio sarebbe meglio iniziare?
grazie a tutti

Ciao, avevo da fare questo integrale all'esame di CTF. Ho fatto la sostituzione, come hanno fatto gli altri del mio corso, ma poi non mi portava a nulla. Mi potete aiutare?
(X^2 - 3X + sqr X ) / ( X - 4)
Ciao Raga,qualcuno Di Voi Ha Esercizi Su Programmaz Da Mettere A Disposizione Di Noi Colleghi?questo Sito In Fondo Serve Per Aiutarci Tra Noi...grazie

ho questa serie di potenze: $\sum_{n=1}^oo (5^n + (-3)^n)/n *(x+1/5)^n$
per trovare il suo raggio di convergenza devo calcolare il limite di $|a_(n+1)/a_n|$ e il raggio di convergenza sarà il reciproco di questo limite.
come calcolo questo limite?chi mi spiega il procedimento per favore??
grazie mille

Leggete questo testo: l'onda incide perpendicolarmente su un sottile strato di materiale, in cui l'onda si propaga con velocità $v=2.5*10^8m/s$, depositato su una lamina di vetro di indice di rifrazione $n=1.5$. Devo determinare l'indice di rifrazione dello strato.
Se non sbaglio devo utilizzare quest'uguaglianza $sin(\theta_1)/sin(\theta_2)=v_1/v_2$ dove $v1=c/n_1$ e $v2=v/n_2$.
La cosa secondo me confusa è il testo, devo trovare n1 io? Non cspisco bene come siano messi gli strati !
Supponiamo che $X\subRR^2$ semplicemente connesso. Allora $X-Fr(X)$ (frontiera) è semplicemente connesso. E' vero?
Ragazzi, qualcuno sa quanti punti massimio danno per la tesi?E inoltre, bisogna farla anche in inglese?booo, non ci sto capendo niente!! AIUTOOOOOOOO
Come si potrebbe risolvere il più semplice possibile questo esercizio?
Dice determinare al variare del parametro 'a' il rango della seguente matrice:
(io ho provato a mettere i 'a' sulla diagonale principale per poi ricondurmi ad una matrice triangolare ma vengo dei conti pazzeschi):
$((1,1,a,1),(3,2,-1,3),(a,3,-2,0),(-1,0,-4,3))$
grazie mille anticipate
Ciao a tutti. Mi interessa sapere, da qualcuno che quest'anno ha seguito le lezioni di biochimica, se il prof.ha spiegato la fotosintesi, ed eventualmente se è necessario sapere anche fare le formule :muro:... Grazie!!!
Ho avuto un'educazione molto rigida. Soprattutto a causa di mia madre. Vi racconto un episodio per rendervi l'idea della durezza della mia ferrea genitrice. Avrò avuto sei anni quando mia madre mi cacciò di casa perchè mi sedetti a tavola per cena senza il Rolex. Avevo il MiniDaytona, e me l'ero scordato sul comodino della mia cameretta di centotrenta metri quadri. Lei non disse una parola: mi prese per un orecchio e mi sbattè fuori. E' stata un'esperienza che mi ha segnato profondamente: ...
Salve,informo tutti coloro che si erano prenotati per l'esame di Botanica Sistematica di domani (26/06/2008) con il prof. Pavone che l'esame è stato rimandato a giorno:
03/07/2008
per impegni del professore,salvo nuovi cambiamenti.
Se volete conferma contattate il dipartimento di Botanica.
Ciao a tutti...

provare che l'equazione:
$2^x=sinx$ ha infinite soluzioni e che l'insieme di tali soluzioni è limitato superiormente ma non inferiormente.
è un testo d'esame. l'unico procedimento che azzardo è lo svolgimento dell'equazione nell'incognita x anche se non riesco a trarne conclusioni.
x=logsinx in base 2
quindi per il dominio svolgo il sistema:
sinx>0
sinx

mi si è presentata questa funzione come testo di un esercizio:
$e^(min{2x_1,x_2})-1$
dovrei calcolare il minimo tra $2x_1$ e $x_2$
tramite la derivata mi viene $2$ e $1$ quindi risulta
$e^1$?
sbaglio?
grazie
salve ragazzi,sono sempre io..!! :) volevo chiedervi:
qualcuno sa da quando è possibile presentare le domandine per le borse di studio....?!? e dove posso prendere i moduli??
grazieee eeee rispondetemiiiii!

ciao ragazzi, non riesco a risolvere questi due problemi...datemi una mano!!!
1)Una carica puntiforme $q$ si trova in equilibrio equidistante tra un filo infinito carico con densità di carica lineare $lambda$ ed un piano infinito carico con densità di carica superficiale $sigma$.
Calcolare il lavoro necessario per portare la carica in prossimità della superficie del piano.($q= 1 nC$ , $ lambda = 1 muC/m$)
2)Calcolare la resistenza di un ...