Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pukketta
Rispondete numerosi!:hi
32
24 giu 2008, 13:43

pinkblue-votailprof
ciao a tutti...io ho dato metà sociologia generale con la prof.ssa Musmeci,i suoi 3 crediti mi sono stati registrati sul portale studenti. Mi chiedo questi tre crediti dato che sono stati registrati posso contarli insieme agli altri per il raggiungimento dei 36 crediti? spero di si...fatemi sapere qualcosa...è importantissimo grazie...!!!!!:re:

saturnina-votailprof
Ciao Ragazzi!!! Sapete per caso dove posso trovare le date degli esami dele materie opzionali??? Io ho immunologia, etologia e analisi microbiologiche. Non compare nessuna di queste tre materie nel calendario on-line... :confused: Please help me!!!

mary_87-votailprof
ciao, fra qualke gg avrò esame di marketing e volevo sapere se qualcuno ha sostenuto uno degli ultimi esami scritti di marketing o sa quali domande sono state fatte e qnt tempo danno per risp. Grazie!!

ibramgaunt
salve mi serve una cosa facilissima che non so fare! è urgente visto che mercoledì ho l'esame e sto indietro! potreste svolgermi il primo esercizio? non riesco a farlo ed ho paura che il metodo che utilizzo non andrebbe bene! la mia idea è quella di aggiungere degli zero)in base ai ritardi o anticipi) alle due sequenze che si sommano! è giusto? potreste illustrarmi i passaggi o almeno descrivermeli? [size=75]N.B. Titolo modificato da luca.barletta[/size]
3
4 lug 2008, 19:27

ing.pietro
ciao ragazzi scusate se entro nel forum della fisica con questo messaggio ma nn sapevo in che spazio scrivere vi chiedo se mi potevate spiegare come si progetta una trave in spessore a taglio ..staffe etc il mio schema statico è appoggio appoggio appoggio (configurazione 1) per il momento in campata e al centro in corrispondenza del secondo appoggio incastro incastro incastro(configurazione 2) per i momenti al estremità la trave è simmetrica

Didodock
Ciao, avevo postato anche nella sezione università ma forse non è la sezione adatta, dovrei fare un grafico di una funzione h=H(x,x') tale funzione, definita in x,x', rappresenta l'andamento dell'energia meccanica di un sistema, ovvero la somma dell'energia cinetica T e dell'energia potenziale U ed ha l'utilità di stabilire la qualità di una soluzione nel suo intorno (funzione di Lyapunov) Inserendo in mathematica tale funzione mi da un errore dovuto alla dipendenza di x,x'. che tipo di ...
2
4 lug 2008, 21:24

bad.alex
diventa sempre più difficile riuscire a comprendere come determinare il dominio di una funzione. Ciò che è necessario sapere per la ricerca non è sufficiente per me perchènon riesco a trovare soluzione ai miei esercizi. ad esempio: in $(sqrt(sqrt(2x^2-16x+28)-x)/(pi-2arctg(sqrt(3^(1/x)-2^(1/x))))^(x/(1-cosx))$ oppure $log((|cosx|-sin2x)/(sqrt(pi^2-9arctg^2|((xsqrt3)/(x+1))|))$ ma come si può mai arrivare alla soluzione...farò confusione, non lo metto in dubbio ma, sebbne nel primo non abbia idee io per la risoluzione se non porre i radicandi >=0, ciò che è al denominatore diverso da ...
30
3 lug 2008, 17:32

dissonance
Consideriamo l'equazione (*):$y'(x)=a(x)b(y)$, con $a\inC(I)$, $b\inC(J)$, $I$ e $J$ intervalli reali. Possiamo tentare di risolverla separando le variabili (almeno, credo che ci procuriamo qualche soluzione): se $b(y(x))!=0$ allora si dimostra che l'equazione è equivalente a (**):$B(y(x))=A(x)+c$ con $B'(y)=1/(b(y))$ e $A'(x)=a(x)$. Questo chiaramente per $x\inS$, dove $S\subI$ su cui la ...

basket241
Ciao a tutti. Io volevo proporre un miglioramento che spero vogliate accettare perchè mi sarebbe utile: se si può aggiungere un'altra colonna alla classifica che indica quanti punti ELO vinci o perdi contro se vinci o perdi contro un giocatore. Grazie. [Titolo precisato. Martino]
4
2 lug 2008, 18:11

nadine1
Dovrei studiare la continuità e differenziabilità della funzione |x-y|, ma non riesco a ricavarne il procedimento generale...qualcuno ha suggerimenti?Grazie Ricapitolando...correggetemi se sbaglio: La funzione è definita in tutto $RR^2$....in quanto composta di funzioni continue.Dopo di che vado ad analizzare i casi del valore assoluto cioè la funzione vale $x$$-$$y$ se ...
1
4 lug 2008, 18:37

VINX89
Salve! Oggi alla terza prova, in fisica, c'era una domanda a scelta multipla tanto semplice quanto ambigua: cos'è un dielettrico? Due risposte erano totalmente sbagliate, una diceva "è 1 isolante posto fra corpi carichi" ed un'altra "nessuna risposta è corretta". Io ho scelto quest'ultima, perchè un dielettrico è 1 isolante INDIPENDENTEMENTE da dove si trova; è come dire che l'acqua è 1 liquido che si trova in 1 bottiglia: non è corretto! Potete confermare o smentire il mio ragionamento? ...

valvola1
ciao qualcuno mi potrebbe dire il dominio della seguente funzione complessa(ho fatto oggi l'esame ma nn so se è giusta): $ ((z-1)/(z*(z+ (z-))))^2 $ dove z- è z coniugato
5
4 lug 2008, 18:40

ross.dream
In un appello di analisi matematica1 ho trovato una funzione con un logaritmo naturale...in base 1/3! Non è la prima volta che mi capita di avvistare simili cose, ma non ci avevo mai fatto caso prima di adesso! Come ci si comporta di fronte a questa "stranezza"? Voglio dire, devo trattare il logaritmo naturale come un normale log in base 1/3 o cos'altro? Vi ringrazio anticipatamente!
11
4 lug 2008, 14:07

Marcel1
chi mi può dare una mano con questi problemi parametrici di trigonometria: non so cosa fare con i casi limiti, quando si accettano e quando no? per esempio ho trovato su internet questi due problemi perchè in questo i casi limite dell'angolo vengono accettati http://www.liceo-newton.com/soluzioni2/ ... silvi1.htm e in quest'altro no?? http://www.liceo-newton.com/soluzioni2/ ... lucia1.htm il testo del primo è questo E’ data una semicirconferenza il cui diametro AB misura 2r,tracciare una corda AC in modo che,detto D l’estremo del raggio parallelo alla ...
7
2 lug 2008, 15:44

victoria-votailprof
C'è qualcuno del V.O. che può darmi informazioni su questo esame?Lo so che non siete molti ,ma qualcuno ci sarà rimasto che l'ha fatto di recente! Cosa viene chiesto all'orale? Per favore qualunque info in merito è ben accetta.
10
1 lug 2008, 16:34

_luca.barletta
Date $n$ variabili iid di Bernoulli $X_i~"Bern"(p), i=1...n$, tali che $Pr[X_i=0]=p=1-Pr[X_i=1]$, trovare, in forma chiusa, la probabilità che $sum_(i=1)^n X_i -= 0 (mod2)$.

miuemia
mi sapete spiegare il motivo per cui l'equazione differenziale $y^{\prime}=\sqrt{|y|}$ $y(0)=0$ non ha un'unica soluzione? perchè la funzione $\sqrt{|y|}$ non è lipsch. ? e se si come mai non lo è ? [size=75]NB: titolo integrato da Fioravante Patrone[/size]
10
16 giu 2008, 15:36

mella87-votailprof
Ciao a tutti.. una mia amica oggi - 4.06.2008 - doveva dare diritto privato.. ma ho avuto problemi e non si è potuta presentare.. x caso sapete dirmi se il prof se ha dato un prolungamento??

superkikka
ciao raga ma secondo voi... è giusto che la mia professoressa di francese mi faccia fare una verifica quando io stavo uscendo dalla classe perchè non stavo bene e stavo andando a casa perchè quel giorno avevo l'influenza intestinale e lei invece mi ha detto di rimanere in classe a farla e io dopo due minuti che me l'aveva data gliel'ho consegnata e poi me l'ha contata e mi ha messo 2... e continua a dire che quel due fara sempre media e che quindi la mia media x il momento è 4... l'ammazzerei ...
24
22 mar 2008, 12:28