Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
etuardu
Ciao, ho questo semplice limite: $\lim_{x \to -\infty}ln(x)/x^2$ confrontando gli ordini di infinito di numeratore ($ln(x)$) e denominatore ($x^2$) concluderei che il limite è uguale a $0$ dato che il denominatore va ad infinito più velocemente... Eppure, osservando il grafico, vedo che con $x \to -\infty$ la funzione va a $-\infty$: [asvg]axes(); // visualizza gli assi stroke="red"; // seleziona il colore rosso plot("ln(x)/x^2"); // ...
3
4 lug 2008, 12:12

Elettriko66
Intruso perchè non sono uno studente , e non ho mai studiato latino.... Chiedo aiuto per una disputa tra ignoranti..... La disputa è la seguente : Il celebre motto "la fortuna aiuta gli audaci" , nella sua versione originale latina , come suona ? Io sostengo sia "Audax Fortuna Iuvant" , mentre l'altro ignorante sostiene sia "Audentes Fortuna Iuvat" ... Chi è più ignorante dei due ? A voi l'ardua sentenza.....
3
2 lug 2008, 17:53

AleAnt1
Si può effettuare uno studio di funzione (di una variabile reale) senza calcolare la derivata seconda?Non che sia un problema, ma son venuto a conoscenza di un modo che mi permette di disegnare il grafico lavorando solo sulla derivata prima. Ecco vorrei sapere se qualcuno di voi lo conosce, e soprattutto se è corretto.
2
4 lug 2008, 10:28

Sk_Anonymous
Un tratto di filo rigido sottile, uniformemente carico con densità lineare di carica $lambda$, è sagomato in modo da formare un quarto di circonferenza di raggio $R$ e centro $O$. Calcolare il campo elettrico nel centro $O$.

mikelozzo
salve a tutti, chi saprebbe risolvere questi esercizi di un compito di analisi1 (il compito è del 2 febbraio 2008)? attendo pazientemente le risposte...ciao ciao e grazie a tutti coloro che mi aiuteranno

pat871
Salve. Non sto a definire la misura (esterna) di Hausdorff, in quanto la potete trovare qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Hausdorff_measure Vorrei però chiedere un paio di cosette a riguardo che non ho ben capito...dai miei appunti si legge che: $H^0$ equivale alla "counting measure": http://en.wikipedia.org/wiki/Counting_measure mentre $H^1$ su $RR$ è semplicemente la misura di Lebesgue. $H^1$ potrei ancora capire che è la misura di Lebesgue (in quanto le due definizioni sono molto ...
3
3 lug 2008, 23:37

ippo94
Carissimi amici di skuola, vi porto un'amara notizia. Per quanto mi ha detto l'amica MARY94TH raffaela è stata investita da un autobus. Le porgiamo i più sentiti dispiaceri e speriamo ke Dio possa veramente mettere mano su questa ragazza... Anche noi a volte preoccupiamoci dei problemi degli altri...
122
26 giu 2008, 13:58

Brik2
Salve a tutti, volevo chiedere una mano per aiutarmi a capire il procedimento per trovare l'equazione polare di una curva, avendone l'equazione in forma implicita. Sulla teoria (formule per rho e theta) ci sono, ma è sulla pratica che non trovo esempi decenti. Potreste mostrarmi il procedimento, ad esempio, per: x^2 + (y+5)^2 = 25 y = 2x + 1 y = 4x^2 Basta anche solo un paio di equazioni. Grazie, ciao!
2
4 lug 2008, 11:12

_prime_number
Ciao! Non sono assolutamente capace di dimostrare la seguente implicazione: Sia X spazio topologico. Gli unici sottospazi di X aperti e chiusi sono solo X e $\emptyset \Rightarrow $X è connesso. Se magari prima mi date un input, così provo... Paola

krsna-votailprof
Allora,Ho un dubbio...Io mi sono iscritto l'anno scorso,sono iscritto da due anni,quindi,sono ripetente da un anno...Per gli iscritti quest anno il minimo di crediti necessari a passare al secondo è di 29...Per quelli iscritti l'anno scorso,non ricordo se il minimo è di 30,o di 30+1. Il problema è che ora ho 30 crediti e non so se sono passato o se mi servono altri punti.Grazie a quanti vorranno rispondere!
4
4 lug 2008, 10:27

syria86-votailprof
esame 19 giugno: notizie sul modulo A? su internet il B è uscito da una settimana... forse i risultati del modulo A sono appesi in bacheca in via androne? :confused::confused:
24
26 giu 2008, 18:51

massimo19751
i moderatori....tutti uguali, si credono di essere chissà chi. se ci fai o ci sei me lo chiedo io su di te wedge visto che non sono riuscito a convincerti nemmeno fornendoti il parere di un esperto e cioè che l'energia liberata durante la formazione di un legame chimico è uguale alla massa persa dagli elettroni coinvolti nel legame. la domanda all'esperto l'ho fatta perchè voi tutti mi dicevate che nessuno aveva mai calcolato la massa persa dall'elettrone nel legame chimico. vuoi forse ...
4
29 giu 2008, 22:11

beltipo-votailprof
Basta essere sempre e solo noi esaminati/giudicati/RIMANDATI perchè non creare un concorso in cui siamo noi a dare il voto al/ai PROFESSORE/I. DA OGGI TROVATE TUTTO SU VOTAILPROF.IT Si era pensato a delle schede di valutazioni da noi compilate in cui valutiamo i docenti secondo dei criteri che noi della comunity dobbiamo fissare. Ad esempio Nome: Materia: Cortesia: Comportamento in esame: Disponibilità in orario ricevimento\Risponde alle mail: Tecnologicamente: avanzato/medio/scarso Si ...

zizza84-votailprof
qualcuno sarebbe cosi gentile da aiutarmi a capire cosa sono i tessuti segregatori e dove collocarli...:confused: per nn parlaredi escrezione ,serezione e recrezione...... ve ne sarei molto lieta... grazie!!!!!!!!!!1:muro:

sugarfree-votailprof
ciao, sto facendo servizio civile x un anno presso un'associazione turististica locale(pro loco di misterbianco)...mi chiedevo se presentando un' oppurtuna documentazione era possibile il riconoscimento di qualche cfu.grazie a coloro che m risponderanno:)

manu07-votailprof
Salve, il prox anno ho intenzione di iscrivermi alla cdl in chimica industriale. Essendo un lavoratore full time vorrei sapere se gli esami di chimica generale e organica sono da dare insieme al laboratorio, o prima è possibile dare esclusivamente la teoria? Grazie a chi risponderà

patch87-votailprof
Salve a tutti, vi scrivo perchè mi servirebbe una mano. Non trovo il programma d'esame della Prof Loredana Biacino, di matematica, per l'esame del primo anno, e non conosco nemmeno la modalità d'esame. Appartengo al terzo gruppo del primo anno. Non trovo nemmeno degli appunti in rete. Spero possiate aiutarmi. Grazie dell'attenzione! :D

giùgiù110
come si calcola l'integrale di F(x,y) in dx, dy, in D k? non mi trovo con le sostituzioni...mi date una mano? F(x,y) = ( x e ^y)/ ( √(x^2 + y^2) ) D k : {(x,y ) є R : k^2 < x^2 +y^2 < 16 , 0

sutent-votailprof
ragazzi, chi mi può aiutare? devo scegliere uno dei seguenti esami: organiz. e pian. dell'ambiente del territorio, storia del diritto italiano, storia dei movimenti sindacali. quale devo scegliere? degli ultimi due non so nemmeno chi sono i prof. Grazie!!
11
1 lug 2008, 16:33

Psika
Ciao a tutti avrei urgententemente bisogno della versione di latino ALTERNA FORTUNA DI TIMOTEO di Cornelio Nepote.il mio testo è tratto da libenter!x favore aiutatemi ne ho veramente bisogno!!
1
2 lug 2008, 18:31