Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GanjaSmoka
cerco la versione di latino "ammirazione per un poeta" da Cicerone (es 423 del libro Nova Officina) le parole sono: "Quotiescumque ego Archiam carmina ... ad populi Romani gloriam laudemque celebrandam" grazie!:move
2
2 lug 2008, 15:36

bad.alex
ragazzi avrei bisogno di un aiuo particolare poichè vorrei svolgere bene gli esercizi vi chiedo di postare vostri esercizi ( già svolti da voi ma senz a risultato e svolgimento...sapete...vrorrei provare io..)su limiti, integrali e studi d funzione. no link perchè già li ho spulciati tutti.....e risolti stranamente.se vi sarà possibile.. vi ringrazio, alex
2
2 lug 2008, 14:13

ho23anni
aiuto....ho scaricato dei giochi per un samsung e250v ma nn me li legge sul cell..... quando finisce il dowload mi esce una cartella compressa e poi nn so che devo fr...vi prego aiutatemi..presto grazie millle
2
2 lug 2008, 15:42

caronte559
Ciao a tutti, Mi sto scontrando con la funzione generatrice dei momenti di una distribuzione binomiale che il mio testo riporta come segue: $f(x)=\sum_x\exp (xt)\cdot {{N} \choose {x}} p^xq^{N-x}=<br /> \sum_x {{N} \choose {x}}(e^tp)^xq^{N-x}=(e^tp+q)^N$ Non riesco a capire perche' nell'ultimo passaggio toglie la sommatoria ed in particolare perche' $(e^t p)^x \cdot q^{N-x})$ diventa $(e^tp+q)^N$ Grazie a chiunque mi aiutera'

elisa.monte-votailprof
Sto diventando matta nel capire cosa significhi l'espressione in rosso del seguente passaggio di un testo da tradurre: "The present invention relates to a novel method capable of chemically synthesizing a long-chain DNA or RNA fragment easily and reliably from a base moiety-unprotected nucleotide phosphoroamidite as a unit". Qualche genietto chimico potrebbe essere così gentile da spiegarmi di cosa si tratta?
3
2 lug 2008, 10:26

Dotto.Spax
Guardate Galeazzi come è bello in questa foto......:lol:lol:lol:lol cliccare sulla foto per ingrandirla
6
2 lug 2008, 17:58

TheFuture
Ciao a tutti, ho un problema con il dimostrare se una funzione appartiene o meno a L1 o a L2. Non so proprio come fare. Qualcuno mi sa dare una mano? grazie
10
1 lug 2008, 17:45

spivak-votailprof
Ciao, ho notato che la data per prenotare l'esame orale del giorno 9 Luglioalle ore 9:00 nel portale studenti non c'è. La prof deve ancora aggiornare e aggiungere questa nuova data del prolungamento o è un problema nel mio portale aziendale? Un'altra cosa ... per chi ha fatto l'esame orale può fare un listone di domande che vi ha fatto la professoressa? Quali sono gli argomenti per lei importanti e che chiede quasi spesso? Fatemi sapere please!! Grazie.
2
2 lug 2008, 17:08

Fabiana_Phobia
salve, ciao a tutti sto seguendo i corsi di recupero e ho avuto per domani dalla prof 1 versione, che ho fatto tutta; solo un pezzettino non riesco a fare, sarebbero 2 frasette, le riporto qui sotto, se potreste aiutarmi. grazie. : Habitavit primo iuxta forum Romanum, postea in Palatio, sed nihilominus in aedibus modicis et neque laxitate neque cultu conspicuis, in quibus erant sine marmore ullo aut insigni pavimento conclavia. Suppellectilis parsimonia apparet etiam nunc in ...
2
2 lug 2008, 11:44

Talete 14
Perchè nell'analisi matematica standard la trattazione dei numeri reali viene fatta con le sezioni di Dedekind e non con il metodo delle classi contigue di Cantor? Grazie.

javierzanetti88*-votailprof
Ciao a tutti,volevo sapere all'esame orale di storia delle dottrine politiche io che non ho superato il primo modulo allo scritto se si deve fare oltre a machiavelli moore e bodin, anche erasmo da rotterdam o la prof l'ha tolto ??fatemi sapere grazie anticipatamente :D

giusy83
devo fare una tesina sull'"introduzione alle equazioni differenziali" e la prof ci tiene molto in base a quella mette il voto allora volevo chiedere qualcuno potrebbe farmi uno schema per darmi un'idea su come strutturarla per evitare di essere superficiale? l'esame che devo sostenere è proprio equazioni differenziali quindi devo attenermi prettamente al titolo...xkè su ogni argomento ha dato una tesina xciò per me è difficile da organizzare.. grazie
5
2 lug 2008, 15:57

chewingum-votailprof
Ciao!!! :) Sapete dirmi per caso se di solito la Terrasi e la Privitera danno prolungamenti??? Hanno fissato l'ultima data estiva per il 7 Luglio...che è decisamente prestissimo!!! Ho provato a rintracciarle all'orto botanico...ma sono entrambe latitanti... Grazie in anticipo a chi mi aiuterà... In bocca al lupo a tutti per gli esami!!!! :pianto:

Dotto.Spax
ragazzi come posso pulire il mio desktop???? Voi per esempio usate dei prodotti chimici????
9
2 lug 2008, 17:50

Sk_Anonymous
Determinare la trasformata di Fourier delle funzioni: $h(t)=t*chi_[[0,1]]+(sint*cost)/(t*(1+t^2)^2)<br /> $x(t)=(1+t^4)^(cos(npi))*sint,ninNN

michele.c.-votailprof
Ciao a tutti, non mi è chiara la differenza tra "stimatore" e "stima" di un parametro nell'inferenza statistica parametrica. Qualcuno può cortesemente aiutarmi?

simfanc
Qualcuno sa se esistono dei corsi di laurea in statistica in cui è possibile seguire i corsi online o che comunque attivano delle procedure per fruire dei corsi a distanza ? In Sardegna tale corso di laurea di laurea non è presente nè a Cagliari, nè a Sassari. D'altra parte, poichè lavoro come docente di ruolo nella scuola superiore, non avrei nemmeno molte possibilità di seguire le lezioni. Altra questione: essendo in possesso di laurea in matematica VO, i cui esami erano classificati ...
3
29 giu 2008, 10:52

carmelo811
Ciao a tutti, ho appena iniziato lo studio delle equazioni differenziali preparandomi per lo scritto di Analisi 2 (...speriamo bene!!) Ho trovato difficoltà in questo esercizio: Potete dargli un occhiata? grazie mille. $y'=y/(sqrt(x+5))$ faccio i primi passaggi, e arrivo al calcolo del seguente: $int (dy/y)=int (x+5)^(-1/2) dx$. Sono tutti e due immediati, ottengo: $log y=-2/3 1/(sqrt(x+5)^3) +c$ Come continuo adesso l'esercizio? Mi sono bloccato....

SenzaCera
Salve a tutti! Mi sono appena iscritto a questo forum. Spero che riusciate a darmi una mano! quest' anno sostengo la maturità e il percorso della mia tesina l' ho incentrato sulla teoria dei giochi. La parte che riguarda la TDG vera e propria mi sembra ben fatta tuttavia vorrei inserirvi un gioco specifico, magari da proporre alla commissione la cui soluzione non sia immediata. Mi spiego meglio: volevo sapere se potevate consigliarmi un gioco specifico ( che magari si può risolvere anche in ...

Feliciano1
Salve, scusate la lunghezza del post vorrei chiedere un chiarimento sulla definizione di integrale. Con riferimento a questo esercizio di fisica: Bisogna calcolare il potenziale prodotto da un disco carico uniformemente. Io dico che il potenziale del disco è uguale alla somma del potenziale prodotto da tutti gli "infiniti" (infiniti nel senso ceh io divido tutto il disco in N anelli e N tende a infinito) anelli di spessore INFINITESIMO (infinitesimo nel senso che lo spessore di ogni anello ...
11
13 giu 2008, 11:09