Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stefanorava
Vorrei chiedervi una mano su alcuni limiti di successioni: $\lim_{n \to \infty} n log { cos {1/n}}<br /> <br /> <br /> $\lim_{n \to \infty} $(-n)^(2n+1) vi ringrazio già da ora ------------------------------------ Admin: Esercizi sui limiti

donzelletta-votailprof
Ciao a tuttiiii... ho scoperto oggi questo forum e mi sono iscritta!!! :) Ho 19 anni, sono al primo anno di tossicologia dell'ambiete e vengo da Siracusa...
23
10 ott 2008, 20:49

SaDnEsS
ciau Raga!!! :hi vi prego help me! nn ho capito :con come faccio a risolvere un'equazione molecolare in un'equazione ionica totale e poi netta... :cry per esempio nn riesco a risolvere qste qui: 2SbCl3 + 3H2S ---> Sb2S3 + 6HCl MnCl2 + (NH4)2S ---> MnS + 2NH4Cl COSO4 + 2KCN ---> CO(CN)2 + K2SO4 Na3PO4 + 3AgNO3 ---> Ag3PO4 + 3NaNO3 grazie mille in anticipo!!! :satisfied
1
26 ott 2008, 17:43

fenicottero-votailprof
Ciao amici, domani avremo nuovamente lezione di fisica, che ne pensate di Baeri? Io l'ho trovato simpatico anche se parla troppo piano... mi sa che conviene sederci al primo banco:o:o, però è stato abbastanza chiaro nell'esposizione no?

Conetti
ragazzi mi potete spiegare quando si usa il passato progressivo e il passato semplice?come si fa a capire quando usare l'uno o quando usare l'altro?.fatemi sapere.grazie.ciao.
7
25 ott 2008, 21:18

Thomas16
Salve! sto cercando di capire la relatività generale e le mie riflessioni mi hanno portato a vari dubbi.... Il punto iniziale è che non capisco più bene cosa vogliano dire le coordinate (x,y,z,t) in relatività generale, essendo queste oramai svincolate dal senso fisico di posizione e tempo, a quanto mi pare di capire... ora lasciamo perdere la relatività alla quale tornerò a pensare dopo aver chiarito questo... Un'idea che mi pareva carina era fare un parallelo con la geometria ...
1
26 ott 2008, 12:24

antoniox88
Ciao a tutti, ho un problema con il seguente esercizio: ho un arco di curva x alla seconda + y alla seconda=9 percorso in verso orario da P=(1,0) a P1=(0,-3), , poi l'esercizio mi chiede di parametrizzarlo e dimostrare che è un arco di curva regolare,cosa che saprei anche fare, ma è all'inizio che nn so cosa fare con quei punti.Grazie per l'aiuto

Fuschietta
:(:(Buongiorno!Avrei bisogno di una mano x una versione di greco di senofonte dal cinegetico...si intitola "Cacciatori famosi"...inizia: odusseus kai diomedes lamproi men kai kat'en ekaston...e termina...eluonto di autous!...è x domani,x favore,nn ci riesco...è praticamente senza verbi!
7
26 ott 2008, 09:56

PrInCeSs Of MuSiC
:hi a tutti utenti di skuola.net! Ho una piccola e semplice domanda per voi... Si può avere paura di avere un rapporto sessuale per paura di essere scaricate? Illuminatemi voi.. perché io non so che fare..
35
16 ott 2008, 15:32

BebinaBebina
CIao a tuuutti qualcuno ha voglia di spiegarmi come funziona il sistema binario?In particolare le operazioni Graziee
8
24 feb 2008, 10:27

lietta9212
Prof mi servirebbe la traduzione delle frasi di greco k sn a pag 56 dell es 3.1 dalla uno alla 8 del libro ellenistì secondo volume grazie mille in anticipo=D :D
1
26 ott 2008, 09:41

Gessicuzza
mi potreste dare i paradigmi di questa versione? Mercatoribus est aditus magis eo ut quae bello ceperint quibus vendant habeant, quam quo ullam rem ad se importari desiderent. Quin etiam iumentis, quibus maxime Galli delectantur quaeque impenso parant pretio, Germani importatis non utuntur, sed quae sunt apud eos nata, parva atque deformia, haec cotidiana exercitatione summi ut sint laboris efficiunt. Equestribus proeliis saepe ex equis desiliunt ac pedibus proeliantur, equos eodem remanere ...
3
25 ott 2008, 07:57

zero17
1.Romani semper fortes duces admirabantur. 2.Beati qui persecutionem patiuntur propter iustitiam: quoniam ipsorum est regnum caelorum. 3.Beati misericordes: quoniam ipsi misericordiam consequentur. 6.Fortuna in omni re dominatur. 7.Scio meos amicos saepe mentiri. 12.Confiteor me saepe peccavisse. 15.Senectutem,ut adipiscantur, omnes optant. 16.Tibi assentior M. Tullium Ciceronem oratorum Romanorum maximum fuisse. 17.Imperator Poenus in terra Sicilia bello Carthaginiensi primo obviam ...
6
25 ott 2008, 15:40

lietta9212
prof mi servirebbe la traduzione delle prime otto frasi dell es 3.1. a pag 56 del libro ellenistì secondo volume è importantee :(:( grazie in anticipo :)
5
26 ott 2008, 11:20

FraSB83
funzione= 1/sqrt(2*pi) * exp(-(x-0.7)^2/(2*0.25)) ??? Error using ==> mpower Matrix must be square.

alessio_1993
salve a tutti. sto facendo una versione e sto impazzendo di fronte al verbo ekousan si scrive così epsilon - kappa - omicron - yupsilon - sigma - alfa - ni εκουσαν ps: sopra lo yupsilon c'è un circonflesso. secondo me è un aoristo 3 plurale indicativo attivo, ma non so come cercarlo. per favore aiutatemiiii
3
26 ott 2008, 17:29

alyssa26
Ciao. Ho un dubbio. Nella frase greca dove si trova il complemento di specificazione? Mi potete anche tradurre questa frase di greco: 1) Η επιστήμη των κυβερνητων τους ναύτας εκ της θυέλλης σώζει. GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!! :hi:hi:hi:hi:hi:hi
1
26 ott 2008, 11:28

FraSB83
Ciao! Devo graficare con Matlab la densità di probabilità normale per diversi valori di sigma $\sigma$e la funzione è la seguente: $1/(sqrt(2*pi)*\sigma)*exp(-(x-m)/\sigma)^2$ Grazie mille! Per favore aiutatemi!
8
25 ott 2008, 18:21

John_Nash11
Ciao a tutti. Essendomi avvicinato allo studio di gruppi, morfismi, isomorfismi e tutta questa robina simpatica del mio corso di Aritmetica, sorgono spontanee diverse domandine.. che mi appresto ad esporvi. Nota: numererò le domande, e spero che colui in quale avrà la pazienza di rispondere, mi dia almeno una risposta minima a tutte le domande, in modo tale che io non debba poi uppare il post ogni volta per reclamare la risposta ad un solo punto che non mi è chiaro... Intanto comunque grazie ...

ledrox
Salve, vorrei un chiarimento su questo esercizio di fisica. "Le coordinate di un oggetto sono date in funzione del tempo dall'espressione x = 7t - 3t^3, dove x è in m e t in sec. Quale sarà la velocità media nell'intervallo da t = 0s a t =2s?" Grazie e Cordiali Saluti Raffaele