Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valerio cavolaccio
ho provato a fare questo esercizio dal libro di mio fratello. le ho provate veramente tutte ora scrivo quello che ho fatto io. l risultato deve venire $1$ $b^2/(b^2+ac-bc -ab)+ c^2/(c^2+ab-bc-ac) + b^2/(b^2+ac-bc-ab)$ $b^2/((a-b)(a-c)) + c^2/((b-c)(a-c)) + (-b^2)/((a-b)(b-c)$ $((a^2(b-c)+c^2(a-b)-b^2(a-c)))/((a-b)(a-c)(b-c)$ dopo ho messo in evidenza più volte e in modo diverso. quella che per ora mi convince di più è questa: $((ab(a-b)-ac(a-c)+bc(b-c))/((a-b)(a-c)(b-c))$ premetto che non è un compito quindi non serve che vi facciate tutti i calcoli per aiutarmi vorrei solamente capire se occorre fare qualche ...

turtle87crociato
Provo a tradurre in termini matematici tutto ciò che ho detto in altre discussioni precedenti sui miei dubbi a proposito di ciò che avviene in sistemi di riferimento non inerziali a corpi non solidali con questo sistema. Probabilmente le risposte saranno sempre le stesse già ricevute, probabilmente saranno parzialmente insoddisfacenti (per colpa mia, ovviamente, perché devo ancora capire bene, e non so se ci riuscirò, cosa sia la fisica intimamente), probabilmente molti saranno incuriositi dal ...

89mary-votailprof
salve a tutti! stavo facendo alcuni esercizi sull'analisi delle variazioni ed ho riscontrato qualche problemino. non si tratta proprio di matematica, anzi, ma spero possiate lo stesso darmi una mano. ho una prova intercorso a breve 1) si paga a mezzo banca, una rata di un mutuo passivo così composta: 60000 euro a titolo di rimoborso del prestito, 5000 euro a titolo di interessi. io ho fatto così: C

Within_Temptation
Per favore aiutatemi!! 1.Cognosco qui testes te accusaverint. 2.Cognosco testes qui te accusaverunt. 3.Falsum puto quod mihi scripsisti. 4.Epistulam tuam non accepi: haud scio quid scripse-ris. 5.Iudex nobis ostendit quem reum putabat. 6.Cognoscere cupiebamus quem idex reum fecisset. 7.Quid egeris nescio. Chiunque abbia tempo di tradurle mi farà un grande favore!! Grazie in anticipo!!
3
27 ott 2008, 15:21

turtle87crociato
Dunque, il mio dubbio in sostanza era questo. So che Galileo fece l'esperimento ideale della palla sul piano perfettamente levigato. Però so che il principio di inerzia si basa sulla relatività, ossia, nella sua formulazione generale, sui concetti di quiete relativa e velocità relativa. A questo punto quello che mi chiedo è: si partì dalla relatività o dalla palla per spiegare il principio di inerzia? Se io penso alla palla, non mi viene in mente logicamente il principio di inerzia, mentre ...

gahan-votailprof
Ciao a tutti! Ho fatto il passaggio alla magistrale e sarei al quarto anno, mi mancano due esami degli anni precendenti e mi scrive che i crediti che ho inserito per quest'anno(ovviamente ho inserito oltre ai due esami degli anni precedenti quelli che devo sostenere quest'anno) sono elevati e che la mia proposta potrebbe essere rifiutata dal CCS. Qualche anima pia può spiegarmi perchè? Grazie...
4
27 ott 2008, 17:00

iota
CIAO... KI MI POTREBBE AIUTARE CON QUESTO PROBLEMA DI FISICA ???? VI PREGO DOMANI HO IL COMPITO................:thx In un recipiente della capacità di 1dm cubo è stata immessa dell'aria fino a raggiungere la pressione interna di 8 atm. Il rubinetto che consente la chiusura ermetica del recipiente viene poi aperto e viene lasciata uscire una massa di aria che, alla pressione di 1 atm occupa il volume di 2 dm cubi.Qual'è la pressione del gas rimasto nel recipente ?? ( N.B non ci sono ...
9
27 ott 2008, 16:37

scuola iad-votailprof
La sfida della formazione on-line Master universitari della Scuola IaD Coniugare istruzione ed innovazione tecnologica è la sfida della Scuola Istruzione a Distanza (IaD) - struttura scientifica e didattica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", che offre percorsi on-line rivolti a studenti adulti e lavoratori per tutti i titoli di studio previsti dalla legislazione universitaria. Iscriversi ad un Master IaD significa accedere ad un’offerta didattica che comprende 34 ...

shark
ragazzi dmn ho il compito di letteratura latina, mika potete trovarmi qlk ke mi serve x il compito di dmn qlk appunto su: VIRGILIO LA RESTAURAZIONE AUGUDTEA ragazzi aiuto vi prego
1
27 ott 2008, 16:51

SlEsO1
Tullia in villa rustica magna laetitia capitur: nam Roma frater Marcus et consobrinus Lucius veniunt. Tuliia semper cum eis ludere cupit, sed saepe a Marco et Lucio neglegitur et sola reliquitur. Interdum Marcus et Lucius iocos puellae parant: dum Tullia et amicae eius in horto ludunt, tacite appropinquant, deinde magnis ululatibus puellas terrent, ludos turbant et puellarum pupas arripiunt. Conclamant puellae iratae, accurrunt e villa servi, sed Marcus et Lucius celeriter fugiunt. Cum pater ...
3
27 ott 2008, 15:48

rocco.g1
Ciao! so che probabilmente non è un argomento prettamente "matematico", cmq io ci provo lo stesso... Non capisco come risolvere questo esercizio: mi dice che si ha un accumulatore da 400mAh e che il suo discarge rate è del 10% al giorno per i primi quattro giorni e poi diventa del 20% per i giorni successivi. Mi chiede di calcolare il tempo impiegato dall'accumulatore a scaricarsi completamente. Come soluzioni mi da quattro scelte: 4 giorni 7 giorni 10 giorni Non è mai ...
2
27 ott 2008, 16:10

fra17
non riesco a risolvere questi limiti lim (x^2)/(1-cosx)= ? x->0 lim (2x+3senx)/5tgx = ? x->0 lim (x^3)/sen^2 x = ? x->0 lim (sen^2 x) / (1-cos^3 x) = ? x->0 grazie
12
27 ott 2008, 10:12

luca91
mi potreste tradurre queste frasi di greco,io veramente non ci riesco xche devo fare oltre a greco una ventina di espresioni di matematica + un rissunto di antologia di 6 pagine + un altra cosa. x favore sono pieno di compiti grazie mille
10
22 ott 2008, 14:21

beltipo-votailprof
Ragazzi conoscete la wiki di Unimagazine? E' la nostra enciclopedia aperta a tutti..manca una bella sezione sull'ateneo e le facoltà di genova..ci date una mano??
2
21 feb 2007, 17:33

sole72-votailprof
Ciao a tutti, sono una studentessa fuori sede. Vorrei avere qualche domanda d'esame di Economia e gestione delle imprese col Prof.Stampacchia, vecchio ordinamento e non. g r a z i e
1
19 set 2008, 14:11

ale_44-votailprof
Qualcuno è andato alla lezione di politica di lunedì? avrei bisogno di sapere che avete fatto e che orario è stato confermato. Please let me know!!
17
15 ott 2008, 12:58

klok
Potete x favore aiutarmi x fissare il pensiero di questi xkè l'ho studiato ma ho tt una confusione in testa.Chi ha tempo un po mi dia una mano. allora su San Tommaso e Sant'agostino,sule filosofie ellenistiche quindi epicuperismo e sul sillogismo di aristotele grazie ancora
3
5 ott 2008, 09:46

denny2388-votailprof
ciao..sono al secondo anno base..volevo chiedervi informazioni sul diritto penale I..è una materia difficile? oppure posso anche nn seguirla? grazie

Expert95
sono nuovo, ho un problema urgentissimo e non ho la più vaga idea di come risolverlo!!!! ecco: In un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza di centro O, la base maggiore AB e congruente al lato del pentagono regolare e la base minore CD e congruente al lato dell'esagono regolare inscritti nella stessa circonferenza. Calcola l'ampiezza degli angoli del trapezio. Risultato: [87°;93°;93°;87°]. Mi serve sapere il procedimento, anche perchè il mio libro non lo spiega ed ero assente il ...
6
27 ott 2008, 14:59

glory93
qualcuno mi può cercare le differenze tra destra e sinistra storica? mi serve x diritto
0
27 ott 2008, 15:24