Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
consigliereparadiso-votailprof
Cari colleghi per chi non mi conosce sono Alessio Paradiso il vostro neo eletto consigliere di facoltà, vi scrivo perchè da ora in poi vi renderò partecipe delle iniziate che proponiamo per migliorare la nostra facoltà, per far in modo che voi possiate dare suggerimenti e interagire con me per eventuali problemi e disagi da portare all'attenzione di chi puo fare veramente qualcosa per risolverli. RIGUARDO LA RIFORMA GELMINI Ne approfitto per dirvi di nn lasciarvi ...

Heidi
Salve a tutti!! ^^ Per favore potreste tradurmi questa versione dall'italiano al latino? è davvero piccola.. Scusatemi per il disturbo XD e vi ringrazio sentitamente in anticipo ^^ Baci!! "Due figlioli di Diagora, famoso atleta rodiese, avevano riportato la palma in Olimpia nello stesso giorno. Il vecchio padre era presente nello stadio e provò una grandissima gioia, vedendo i due giovani vincitor nelle gare. Mentre manifestava la sua letizia, gli andò vicino uno Spartano e gli augurò ...
1
27 ott 2008, 08:40

FireXl
Salve ragazzi! Avrei da porvi un quesito...Secondo voi come si può calcolare l'integrale indefiinto di 1/[1+x^2]^2 ? (in dx ovviamente) Io ho pensato alla formula di Hermite, però non ci riesco...voi che ne dite? Grazie in anticipo per la risposta. Ciao! -------------------------------- Admin: esercizi sugli integrali
5
27 ott 2008, 08:57

bad.alex
non riesco a calcolare il limite della seguente funzione: $lim_(x->0+) (2-2cosx- xsinx)/[x(log(1+x^2)-x^2)] $ spero possiate aiutarmi. Ho difficoltà nel trovare i limiti, a destra o a sinistra. vi ringrazio, alex
15
25 ott 2008, 16:10

Ellihca
Buon Giorno a tutti; Come si può dimostrare che il limite per x che tende a 0- di $y=((x^2-1)/x^2)2^(x+1/x)$ è uguale a 0 (senza usare de hopital)? Grazie a chiunque mi dia un suggerimento...
3
25 ott 2008, 00:10

moreno88
Devo ricavare l'equivalente norton del circuito ai morsetti indicati.....Conoscendo i parametri di $R1,R2 alfa___ ed ___ e$ come svolgerlo?Idee? grazieee!
5
26 ott 2008, 10:54

Andrearufus
quante volte e che giorni?? mattina o pom??
52
21 set 2008, 10:09

bestiedda
due cariche di valore $4*10^-5 C$ sono poste agli estremi di una molla orizzontale di materiale plastico di costante elastica $540 N\m$. La sua lunghezza dopo l'allungamento dovuto alla repulsione delle cariche risulta di $l_2=79 cm$. L'apparato è immerso in una bacinella contenente olio isolante di costante dielettrica 2.2. Determina la lunghezza della molla a riposo allora la lunghezza della molla allungata corrisponde a r, quindi con la legge di coulomb posso calcolare ...

ReggaetonDj
Ciao a tutti. Ho un dubbio su $a=b(mod n)$: le classi di congruenza di $n$ sono definite dall'insieme: $ZZ_n = {[0], [1], ..., [n-1]}$ (per cui ne deduco $ZZ_n sub N_0$ e che $|ZZ_n|=n$ corretto no?). il mio dubbio è questo: se calcolo $a=b(mod n)$ credo che $a in ZZ_n$ ma se ad esempio $b=-5, n=2$ allora $a=-1$ che è un numero negativo che formalmente non fa parte di $ZZ_n$. Dove sbaglio?

ghenya-votailprof
non vorrei arrivare tardi alla lezione! e l aula VIII??? GRAZIE :D:D
1
26 ott 2008, 18:36

shark
ragazzi mi si trovano tutti tranne qst mika potete svolgerlo?? sin(30+beta )cos(30-beta)-cos(30+beta)sin(30-beta) grazie. se nn avete tempo nn fa nulla, vedrò dmn in classe
7
26 ott 2008, 17:12

alpicozie
non mi vengono... la prof le ha spiegate poco e sul libro sono spiegate male....me ne fate 2 come esempio? le altre le faccio da solo... la prima e' cosi.... |[math]3x^2-6[/math]|-3|[math]x^2-5x+4[/math]| minore di 0 soluzione x minure di 1/2 V compreso tra 6/5 e 2 |[math]x^2-x[/math]| -------------------- maggiore o uguale a 0 |x|-1 soluzione x minore di -1 V x=0 V x maggiore o uguale a 1 ho provato a farle ma non mi fermo dopo aver posto i valori assoluti maggiori ...
6
26 ott 2008, 15:31

Dario93
Ciao ragazzi! Potreste cortesemente risolvermi questo sistema usando il metodo di cramer?? a(x-y)+2y=a a(ax+2x-2)=(a+2)(a-2)y Vi ringrazio in anticipo!
14
21 ott 2008, 15:06

Pebla
Buonasera ragazzi.. mi serve urgentemente un vostro aiuto... domani ho il compito di matematica sulla fattorizzazione e teorema di ruffini Per quanto riguarda il teorema di ruffini e teorema del resto l'ho capito Ma nella fattorizzazione di prodotti notevoli non riesco a capire bene una cosa. allora ad esempio se abbiamo : a^2 + b^2 + c^2 +2ab +2bc +2ac = In questo caso questo è un Quadrato di un trinomio Quindi si trovano i quadrati e diventerà : (a+b+c) ^2 Ora il problema ...
5
26 ott 2008, 18:32

black_world-votailprof
ciao a ttt !sn del 1anno:polo b:)..qualcuno del 2 anno sa dirmi un po' come sn i prof??grazie

giorgio
ciao a tutti, nel titolo non è entrato tutto... allora mi servirebbe una versione di greco dal titolo "tello è l'uomo più felice del mondo", dalle storie di Erodoto. dal libro triakonta pagina 194 n°1. inizio: "Άπικομενος δε Σολων εξεινιζετο ευ τοισι βασιλειοισι υπό του κροισου; μετά δε, ημερῃ τριτῃ..." fine: "...τε ἒθαψαν αυτου τη περ επεσε και ετιμησαν μεγαλως." grazie in anticipo!ps: scusate se ho scritto tutto q sinistra ma ho attivato questa cosa per sbaglio e non la so togliere!!
3
26 ott 2008, 10:27

dolcevolo
1-inter duces graecos,qui in illum conducti sunt, nullus reperiebatur locupletior agamemnone,nullus audacior aiace. 2-ad illam iam veniamus praeclaram verris praeturam,criminaque ea quae notiora sunt his qui adsunt quam nobis. 3-liberalitatem iucundiorem debitor gratus,clariorem ingratus facit. 4-asia et amoenitate urbium et copia terrestrium maritimarumque rerum ditiores. grazie in anticipo
3
24 ott 2008, 21:37

tommyna94
a mia prof. vuole una mappa concettuale sulle potenze... potete aiutarmi?? vi pregoo è urgente x dmn... ci ha detto ke se nn l portiamo 1 bel 2 nn ce lo togli nex...!! please!!!!!!!!!!
1
26 ott 2008, 19:57

garcia lorca-votailprof
ciao a tutti, una curiosità.. - ho preso il Microeconomia in via Guzz. _____cap. 1.2.3.4.5.6.7.8.9.10.11 - Sul programma del prof. i cap. dovrebbero essere 1.2.3.4.5.9.10.11.12.13 + introduzione alla Macro (..questo dove si trova? :confused:). e ora? ...AGGIORNIAMOCI ....

ilario991
C'è qualcuno che riesce a spiegarmi perchè il seguente algoritmo in pseudolinguaggio riesce a stampare i divisori primi di un numero? Non ho capito il funzionamento di questo algoritmo Inizio Ripeti leggi n; finchè n>=4; d=2; fintantochè n1 esegui inizio se n mod d = 0 allora inizio scrivi d; ...
1
26 ott 2008, 16:25